Quando si è a casa, la parola d’ordine dovrebbe essere relax, e questo passa anche per i vestiti. Indossare abiti impegnativi non è certo il modo migliore per rilassarsi e godersi gli spazi domestici. Su riviste e siti ti sarà capitato anche di leggere di lunghe regole di stile per essere alla moda anche a casa, ma se non si può stare tranquille neanche in casa propria, dove andremo a finire?
Sono sufficienti tre linee guida:
- Scegli un abbigliamento comodo, che non limiti i tuoi movimenti in alcun modo
- Trova abiti a bassa manutenzione, che si possano lavare spesso e che vadano bene anche per pulire, cucinare ecc.
- Indossa calzature confortevoli, sicure e ben aderenti che non ti facciano inciampare nel tappeto perché troppo grandi, ad esempio!
Andiamo oltre, cercando di capire le reali esigenze. In casa non si sta solo sul divano a guardare Netflix: c’è chi lavora in remoto, chi ha sempre ospiti inattesi alla porta, chi deve uscire spesso e non può perdere tempo a cambiarsi in ogni momento.
Per chi lavora da casa
Lavoro prevalentemente da casa da molti anni, quindi posso garantire in prima persona che l’abbigliamento fa molta differenza. Dimentica di lavorare con indosso il pigiama o una vestaglia, la tua produttività ne risentirà gravemente e ti farà sentire più pigra e svogliata. Questo non vuol dire doversi vestire in tailleur e tacchi, ma trovare un outfit da giorno che ti faccia sentire comoda, ma professionale. Niente di sofisticato e molti vestiti puoi acquistarli direttamente online; sono sufficienti un paio di jeans skinny a vita alta su Tally-Weijl e una maglietta carina per fare la differenza. Felpe e maglioncini non sono banditi, ma è importante che non siano troppo larghi, vecchi o sdruciti.
Sì all’abbigliamento a strati, per essere modificato a seconda delle temperature della giornata, come un cardigan lungo sopra una t-shirt leggera. Bisogna essere pronte a tutto, come una chiamata su Skype del capo o scendere a prendere un pacco del corriere. Oltre al look, ti suggerisco di fare la tua beauty routine completa prima di metterti al lavoro, come se dovessi uscire, e un’acconciatura pratica e ordinata, che avresti portato anche in ufficio.
Per chi esce e rientra spesso
Penso soprattutto alle mamme super impegnate, ma non solo: in molte si trovano durante la giornata a dover entrare e uscire di casa innumerevoli volte. Una volta in casa, però, è meglio non trovarsi a dover preparare il pranzo con ancora addosso il completo da lavoro, o doversi cambiare mille volte. Qui le calzature giocano un ruolo importante: se hai l’abitudine di portare le scarpe in casa, trova qualcosa che non faccia diventare i vicini di sotto matti e che al tempo stesso sia comodo quasi quanto un paio di pantofole. Sandali, ballerine, slippers e sneakers, a seconda del tuo stile, se più elegante o sportivo.
Per i tuoi outfit prendi esempio dalle vip: leggings, una maglia lunga, un maxi dress per l’estate. In questo modo sarai pronta anche per accogliere ospiti dell’ultimo minuto. Via libera anche a jeans elasticizzati e top di buona qualità, adatti per diverse occasioni, che siano portare fuori il cane, fare la spesa o incontrare un’amica per un caffè.
Per i momenti di relax
Finalmente ci si può rilassare, e non è necessario farlo in pigiama: nei negozi fisici e online trovi tante offerte di loungewear adatti per sentirti comoda al massimo, senza perdere l’eleganza o un pizzico di sensualità. Un cardigan avvolgente in cashmere e un paio di leggings sportivi sono pratici e danno una sensazione quasi hygge, ma nulla ti vieta di rilassarti sul divano in tuta da ginnastica e una t-shirt oversize in cotone. La cosa bella dell’abbigliamento per stare in casa è che non ci sono regole!
Cerca sempre di seguire il tuo stile e trovare ciò che è adatto a te, senza farti influenzare da tendenze che ti vorrebbero in shorts aderenti e top da allentamento firmato, oppure vestaglia e baby doll per far colpo sul partner, quando tutto ciò che vorresti è stare comoda!
Lascia un commento