L’esposizione raccoglie 15 fotografie scattate da Alessandro Loschiavo nel corso degli ultimi anni all’interno degli orti botanici di Cagliari, Copenaghen, Lisbona, Londra (Kew Gardens) e Madrid e nelle isole di Cipro e Levanzo.
Le immagini di specie differenti sia per contesto di provenienza che per sviluppo morfologico, sono state oggetto di elaborazione digitale sino a determinare una mutazione estetica.
Piante normalmente apprezzate per le loro chiome spettacolari e per i colori fascinosi e rassicuranti, diventano forme inquietanti, talvolta ancora dotate di una certa carica seduttiva ma, più spesso, destabilizzanti o addirittura aggressive.
Foglie, rami e radici che paiono tentacoli minacciosi, vortici risucchianti o sagome spettrali.
I toni dominanti del viola, del lilla e dell’indaco, consentono ancora la riconoscibilità delle forme vegetali ma alterano l’abituale percezione positiva e determinano appunto uno stato di inquietudine.
Una latente preoccupazione simile a quella che si prova in alcune rivendite di frutta e verdura di fronte a forme sempre più perfette nell’aspetto ma sempre meno gratificanti al gusto.
L’esposizione, accompagnata da un commento di Christian Sarti, sarà completata da una installazione realizzata con l’inedita serie di vasi trasparenti Bramo e Tramo in vetro borosilicato.
Vasi dotati di ramificazioni multiple che simulano tronchi cristallizzati, quasi un’allusione ad una vegetazione futuribile.
A pochi giorni dall’inizio di EXPO 2015, il cui tema “Nutrire il pianeta” invita ad interrogarsi sullo sviluppo delle tecniche di produzione del cibo, la mostra intende rappresentare una voce
in favore di una ricerca che persegua la salvaguardia della varietà delle colture agroalimentari e delle specificità territoriali.
Alessandro Loschiavo
Nato a Roma, diplomato all’I.S.I.A., vive e lavora a Milano dal 2000. Ha ricevuto cinque volte il Good Design Award dal Chicago Athenaeum Museum, mentre un suo progetto fa parte della collezione permanente del Triennale Design Museum di Milano.
Progetti e prodotti da lui disegnati sono stati presentati in musei e gallerie d’Europa, Cina, Giappone e Stati Uniti, tra cui il Chelsea Art Museum di New York, il Science & Technology Museum di Shanghai e il Today Art Museum di Pechino.
Ha curato alcune esposizioni dedicate alla cultura del Design tra cui la mostra itinerante “Musei di Carta, 20 designer per 20 musei italiani” mentre, di recente, ha realizzato una installazione site-specific per il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma.
Dove & Quando
10 – 18 Aprile 2015
Orario 10 – 12,30 / 16 – 19
Inaugurazione Giovedì 9 Aprile ore 18 – 20
Galleria degli Artisti
Via Nirone 1 ang. Corso Magenta, Milano