Siamo arrivati al quarto appuntamento con il mondo delle case prefabbricate in legno. Questo è l’ultimo della serie lanciata a maggio, ma con così tanti spunti… chissà! Magari torneremo presto con nuove chicche e suggerimenti per te che vuoi saperne di più sulle case prefabbricate in legno.
Oggi concludiamo alla grande parlando ancora una volta di ristrutturazioni. Abbiamo già visto insieme le idee per ristrutturare casa e di queste una mi ha stupito particolarmente: l’ampliamento in legno.
Una soluzione versatile che libera da ogni preoccupazione strutturale. Le mie chiacchierate con Spazio Positivo, costruttore di case prefabbricate in legno, mi hanno fatto riscoprire questa possibilità nell’ambito delle ristrutturazioni e voglio condividere con te le migliori soluzioni per ristrutturare casa con l’ampliamento o la sopraelevazione.
Ampliare casa con una struttura in legno: i vantaggi
Abbiamo già parlato a lungo di quali siano i vantaggi del legno. La naturalità di questo materiale aiuta a vivere una vita più sana e ad abitare un ambiente finalmente asciutto e ben isolato da freddo in inverno e caldo in estate.
Ma sai cosa succede se si affianca il legno a una casa in mattoni?
In tanti non sanno di questa possibilità e pensano che con una casa tradizionale in mattoni non ci siano alternative se non, appunto, il mattone. Io sono stata la prima a cadere in questo errore!
Il legno e le tecniche costruttive di oggi invece permettono di affiancare questo materiale naturale alle strutture tradizionali, senza nessun problema.
Ma ora ti spiego il grande vantaggio: quando si ha una casa di proprietà, non si può certo decidere di demolirla e ricostruirne un’altra con così tanta facilità! Magari solo perché hai bisogno di un po’ di spazio in più. Il legno è l’occasione perfetta per migliorare le prestazioni energetiche e la vivibilità della casa.
Parlando con chi di case prefabbricate se ne intende, ho scoperto infatti che questa scelta risolve due grandi crucci delle famiglie:
- Diminuisce i costi energetici, perché la nuova porzione della casa avrà un’alta efficienza energetica
- Aumenta il valore della casa, perché ampliando si procede anche a una riqualificazione energetica dell’intera abitazione
- Non richiede tempi lunghi di realizzazione, perché il metodo costruttivo del prefabbricato in legno prevede la costruzione delle pareti in laboratorio e la diretta installazione sul vostro terreno.
E poi vogliamo dimenticare la cosa più importante? L’ampliamento in legno ti permette di avere più spazio, con pareti moderne che diminuiscono gli ingombri.
Le due soluzioni per l’ampliamento casa con prefabbricato
Se pensi che l’ampliamento in legno faccia al caso tuo, vediamo insieme quali sono le possibilità costruttive.
Per l’ampliamento della tua casa con un prefabbricato in legno le soluzioni sono sostanzialmente due: o ampliare lateralmente la costruzione, oppure sopraelevare di un piano l’abitazione attuale.
L’ampliamento orizzontale è la migliore alternativa se hai a disposizione del terreno edificabile accanto alla tua casa. Questo ampliamento può essere fatto anche di pochi metri quadri, giusto per ricavare qualche nuova stanza! E, soprattutto, il bello dell’ampliamento con un prefabbricato è che sarà molto veloce e tu potrai continuare con la tua vita normalmente. In poche settimane si può avere la casa completata perché l’intera struttura viene creata nella sede del costruttore e da te arriverà già tutto pronto per il montaggio.
Non hai il terreno necessario per poter ampliare la tua casa? Con il prefabbricato in legno potrai ampliare anche in verticale.
L’aggiunta di un piano con il sistema costruttivo delle case prefabbricate può essere fatto anche su case in mattoni, quindi anche in questo caso nessun problema per l’affiancamento dei due materiali costruttivi. Rispetto all’ampliamento orizzontale, però, con la sopraelevazione non potrai rimanere in casa perché il tetto dovrà essere smantellato per aggiungere un piano. Tutto il processo sarà però velocissimo e in poche settimane potrai tornare a vivere la tua casa, con tanto più spazio!
Queste due possibilità di ampliamento risolvono molti problemi, ma ti voglio dare un altro spunto.
Per ristrutturare si può partire anche da una vecchia casa, ovvero il caso più comune. Se hai adocchiato quella porzione di casa cadente, in un posto che ti piace tanto, ti farà piacere sapere che l’ampliamento è la soluzione che fa per te!
Questo perché si tratta di un sistema applicabile anche alla demolizione e ricostruzione di una sola porzione di casa.
Ampliamento: piano casa e agevolazioni
Il Piano Casa era nato come legge regionale per il rilancio dell’edilizia attraverso incentivi all’ampliamento volumetrico e alla demolizione e ricostruzione degli edifici. Oggi questa concessione continua a essere prorogata dalle varie Regioni.
Quindi? Queste leggi regionali permettono l’ampliamento della tua abitazione, agevolando rispetto alle leggi nazionali.
Ecco qualche informazione sul Piano Casa per le diverse regioni:
- Le proroghe con scadenza al 31 dicembre 2018: Puglia, Marche, Sicilia, Calabria, Veneto, Toscana, Basilicata, Abruzzo.
- Caso anomalo in Piemonte, dove la proroga ha scadenza il 30 giugno 2018.
- Le Regioni con proroghe pluriennali: Molise, Campania, Sardegna.
- Piano casa senza scadenze: Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Provincia di Bolzano, Umbria, Liguria.
- Le Regioni che non aderiscono al Piano Casa: Emilia Romagna, Lombardia, Provincia di Trento.
Per alcuni, quindi, è meglio affrettarsi se si ha la necessità di ampliare la casa o fare una ristrutturazione che comprenda un ampliamento!
Ma soprattutto vale la pena informarsi perché ho scoperto che ci sono anche delle buone agevolazioni fiscali. L’ampliamento rientra infatti a pieno titolo nella categoria delle ristrutturazioni e permette quindi di accedere agli incentivi.
La Legge di Bilancio 2018 ha previsto agevolazioni del 50% per gli ampliamenti, però senza aumento della volumetria della casa.
Come me cominci ad appassionarti alle case prefabbricate in legno? Se non li hai letti, guarda gli scorsi appuntamenti con i prezzi delle case prefabbricate in legno chiavi in mano, le idee per ristrutturare casa e le recensioni sulle case in legno prefabbricate di chi già ci vive.
1 Commento
Patrizia billi
6 Settembre 2021 at 13:43Buongiorno, Dovrei realizzare una stanza in ampliamento al piano terra con funzione di terrazzo per il piano superiore, vorrei gentilmente sapere potreste seguirmi in questa opera previo preventivo. L’immobile si trova a Reggello (FI). Grazie per la cortese att.ne. Patrizia Billi