Lo stile scandinavo non piace soltanto a noi, ma sono in moltissimi ad apprezzarlo. Avevamo già detto che avremmo continuato a mostrarvelo, vero? Ed eccoci, infatti, ancora in Nord Europa, a Stoccolma, nella zona di Vasastan.
Questa volta, però, il tutto bianco, così popolare ultimamente in Scandinavia, e il tipico stile nordico hanno un che di bohémien parigino e non manca un tocco di attualissimo grigio.
Dalla piccola entrata si possono notare immediatamente sia la zona living che la zona notte. Vediamo che, per guadagnare spazio, sono state asportate le porte d’accesso.
Un semplicissimo gancio, che nella foto vediamo reggere un cappello, funge da appendiabiti. E l’ombrello dove si mette? Si appoggia al muro!
Abbiamo già notato dall’ingresso un solo bastone reggi tenda a pressione che sembra offrire l’unica soluzione in favore della privacy, usato a turno ora per il living, ora per la stanza da letto.
Per chi desidera maggiore intimità, basta collocare due bastoni con tende fisse, oppure installare due porte a soffietto. La zona pranzo del living, arredata con un tavolo rotondo allungabile, è arricchita da una console in legno e vetro che, completata da due sgabelli in legno e pelle, serve egregiamente da tavolino per la lettura.
Interessante controluce del vaso al centro del tavolo da pranzo. La particolare disposizione dei fiori essiccati vuole richiamare l’atmosfera autunnale. Possiamo essere certi che la composizione cambierà con l’alternarsi delle stagioni.
Sempre nel living, spostiamo lo sguardo ed ecco il divano, ricoperto in tessuto grigio, che funge anche da letto singolo per il relax o per l’ospite.
Non manca neppure la lampada a muro per la lettura notturna. Notate il cuscino a cilindro, in stile tipicamente francese.
Particolare della porta che separa la zona living dalla camera da letto. La porta, dallo stile retrò, è in legno dipinto di bianco e vetro opaco. Sul mobile lì accanto fa bella mostra di sé una lampada da comodino vecchio stile.
La zona notte è semplicemente arredata con un letto senza testiera. Fa le veci del comodino una scaletta-sgabello in legno, su cui è appoggiata la lampada da lettura in metallo nero.
Libri e riviste impilati per terra non mancano neppure qui, secondo una tendenza molto diffusa ultimamente. Interessante il particolare del pavimento, che forma un angolo in pietra color grigio scuro accanto al letto, mentre il resto della casa è in parquet.
L’angolo studio della stanza è in toni neutri, con mobili di fattura nordica. Qui si può notare il dettaglio delle finestre, che, contrariamente ai tipici serramenti svedesi, si aprono verso l’interno.
Si intravede sulla destra un altro elemento particolare: il mobile in metallo grigio, proprio come quelli in uso negli uffici o negli spogliatoi, che sostituisce il comune armadio da camera da letto.
Sopra l’arredo in legno dalle ante scorrevoli, al posto delle solite mensole, ecco molti contenitori a muro in ceramica bianca di svariate forme e dimensioni. Un’idea originale per riporre gli oggetti più disparati mantenendoli in perfetto ordine.
La cucina è tutta in acciaio, semplicissima e priva di pensili e mobili chiusi.
Funzionale, minimalista e molto facile da pulire e da tenere in ordine anche per single super impegnati, per una coppia di moderni bohèmien e per chiunque non abbia molto tempo da dedicare alle incombenze domestiche.
Nella cucina di dimensioni limitate non c’è spazio per un normale tavolo. La soluzione per una cena a due, per un caffè con un amico, per una merenda o per quattro chiacchiere in attesa che la torta sia cotta?
Ecco il delizioso dettaglio parigino: un tipico tavolino da bistrot in ferro nero e marmo e sedie, anch’esse originarie di Parigi.
Per lo spuntino o la cena si dovrebbe liberare il tavolino dai vasetti che lo ingombrano, ma sono così carini che è un peccato spostarli. Anche loro ci offrono un’atmosfera autunnale.
Con un café au lait, un croissant o una baguette si può assaporare un inoltrato autunno parigino anche a Stoccolma!
(Foto via Emmas)
Lascia un commento