Organizzazione

Gli appendiabiti si vestono di design

Gli appendiabiti o attaccapanni sono accessori per la casa funzionali, accolgono i nostri ospiti all’ingresso e ci aiutano a mantenere l’ordine. Ma un attaccapanni oggi è molto di più, è diventato un vero e proprio accattivante accessorio di design che, in abbinamento agli altri complementi della casa, dona carattere, per questo è diventato un oggetto su cui puntano molte aziende che, in collaborazione con rinomati designer, sperimentano e ricreano nuovi modelli.

L’appendino è diventato un prodotto unico, utile non solo per gli ingressi di casa o dell’ufficio, ma estremamente funzionale anche in bagno o in camera da letto. Sceglierlo non è poi così semplice, specialmente se vogliamo un oggetto che non svolga solo la sua funzione in modo eccellente, ma che sia anche un originale oggetto di design.

L’attaccapanni è un accessorio che troviamo in tutte le case, rientrando la prima cosa che facciamo è posare le chiavi, la borsa e appendere il soprabito, per questo motivo il suo posto per eccellenza è l’ingresso e come gli altri complementi, vanno scelti con cura in base alla tipologia dell’ambiente che abbiamo a disposizione. Ma come scegliere quello giusto?

Innanzitutto è importante non perdere di vista la sua funzionalità anche quando decidiamo di acquistarne uno per il suo valore estetico.

In commercio esistono varie tipologie di attaccapanni, da abbinare in base allo stile di arredo:

  • Attaccapanni da parete, la forma più classica di attaccapanni da appendere direttamente al muro. Si compone di una serie di ganci ed è possibile trovarne di vari materiali come in legno, in plastica, in acciaio o in plexiglass.
  • Gli attaccapanni a colonna o da terra, composti da una robusta base d’appoggio, che consente di spostarli facilmente, e da una serie di bracci che fuoriescono come i rami di un albero.
  • Stender, come quelli usati nei negozi, si adattano ai piccoli spazi come il ripostiglio o un sottoscala. In questo caso naturalmente a fare la differenza sono proprio le grucce che dovranno essere molto decorative.

Cosa valutare per acquistare un appendiabiti?

Quando si decide di fare un acquisto per la propria casa si devono sempre fare tutta una serie di valutazioni, ed anche per un appendiabiti vale la stessa regola. Per prima cosa ci si deve fare trasportare dal proprio gusto personale e naturalmente bisogna cercare di seguire lo stile della casa, per dare un senso di continuità e armonia. Prima di concludere l’acquisto però occorre considerare:

  • Il numero di capi che dovrà sopportare. Se è considerevole sarà meglio optare per un attaccapanni molto robusto.
  • La stabilità del prodotto, se per esempio l’attaccapanni è per gli accappatoi in bagno, sarà meglio non acquistare un prodotto in legno ma in un materiale più resistente all’umidità.
  • La capienza degli spazi, se abbiamo un ingresso particolarmente piccolo infatti si può optare per un modello multifunzionale che in un’unica soluzione comprende anche specchio e consolle. Se invece si può disporre di più spazio, allora si può installare un attaccapanni a colonna, sfruttabile da ogni suo lato.
Attaccapanni di design scelti per te

Di seguito alcuni originali esempi di appendiabiti moderni, in vendita su Verdelilla Home, negozio online di complementi d’arredo, accessori per la cucina e illuminazione per interni ed esterni, tutto in vendita a prezzi altamente concorrenziali.

Attaccapanni da parete “Fiorello” di Callea Design, un prodotto 100% made in Italy, realizzato artigianalmente in fibra di legno e disponibile online in diversi colori per poterlo personalizzare in base alle proprie esigenze.

Fiorello di Callea Design

Fiorello di Callea Design

Per gli amanti degli attaccapanni a colonna o da terra invece vi consigliamo “Stilo” la divertente proposta Pezzani, un portabiti con struttura in acciaio e dettagli in policarbonato e alluminio.

Stilo di Pezzani

Stilo di Pezzani

Non resta che lasciarsi trasportare dal proprio gusto e scegliere l’attaccapanni adatto alla propria casa.

You Might Also Like...

Lascia un commento

    Rispondi

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.