Comfort e funzionalità sono la chiave di un arredamento a misura di anziano. Le necessità abitative che sopraggiungono con la terza età possono essere soddisfatte rivedendo alcuni aspetti progettuali della propria casa, oppure acquistando una nuova abitazione e arredandola da zero seguendo una progettazione ad hoc. Sempre cercando di combinare stile e comodità.
In ogni caso, ci sono alcuni arredi fondamentali per creare un ambiente confortevole in cui vivere in serenità e sicurezza. Vediamo quali sono e come sceglierli tenendo conto anche della coerenza estetica con il resto dell’arredamento.
Il soggiorno ideale per un anziano? Comodo, bello e sicuro
Essendo una delle zone più sfruttate all’interno della casa, il soggiorno dovrebbe essere il più possibile privo di ostacoli. Al suo interno non possono mancare un bel divano con la seduta alta e una poltrona con meccanismo a catapulta, che facilita i movimenti. Per entrambi le opzioni non mancano: in commercio se ne trovano versioni classiche e modelli dal gusto moderno, adatti ad un arredamento più minimale.
Andrebbero invece evitati i tappeti, perché c’è il rischio di inciampare. A meno di selezionare un prodotto antiscivolo di alta qualità e fissato con dei fermi. Chi proprio non vuole fare a meno del tappeto in soggiorno, potrebbe considerare l’acquisto di un modello molto grande, in grado di coprire la maggior parte del pavimento, posizionandone le estremità sotto ai mobili. Un’opzione che non annulla il rischio di inciampare sul tappeto, ma lo riduce sensibilmente.
Anche l’inserimento di paraspigoli e l’installazione di un montascale fanno la differenza in fatto di sicurezza. I primi si possono facilmente mimetizzare nell’arredamento, ma il secondo risulta inevitabilmente più evidente. Non è detto però che sia esteticamente sgradevole: le aziende specializzate nel settore offrono modelli versatili e adatti all’inserimento in molti contesti, per scale dritte o con curve.
Quanto al budget da stanziare, il costo del montascale varia in base al modello e alla qualità dei materiali. Per una veloce panoramica, è sufficiente una ricerca su Google. E dato che il pubblico maggiormente interessato è quello delle famiglie con persone affette da disabilità, l’ideale è cercare “montascale per disabili prezzi”.
Massimo comfort in camera e bagno con i giusti arredi per anziani
Chiariti gli aspetti legati al montascale e all’arredamento del soggiorno, passiamo a un altro ambiente fondamentale: il bagno. Perché la casa sia effettivamente a misura di anziano, andrebbero ridotti al minimo i rischi di incidenti legati alla presenza di acqua per terra. Un maniglione o un corrimano lungo la parete è l’ideale per appoggiarsi evitando di cadere.
Se presente, la vasca andrebbe trasformata in doccia. In caso di difficoltà motorie, è buona regola inserire nel box doccia un tappeto antiscivolo e uno sgabello per agevolare l’igiene quotidiana. Mentre per un minore ingombro, i mobiletti per la biancheria dovrebbero essere compatti e con apertura scorrevole.
In tutti i sanitari di casa sono da preferire i miscelatori invece dei comuni rubinetti: oltre ad essere più pratici si possono facilmente azionare con una mano sola. Quando la mobilità è particolarmente limitata, è da considerare anche l’installazione di miscelatori con doccette allungabili. Anche in questi casi si tratta di prodotti disponibili in numerose varianti sia di colore che di modello, per adattarsi ad arredamenti moderni, minimali e persino vintage.
Per quanto riguarda infine la camera da letto, bastano pochi accorgimenti per rendere l’ambiente a misura di anziano. In particolare, il letto dovrebbe essere alto, così che alzarsi la mattina risulti più semplice, e l’armadio andrebbe scelto con ante scorrevoli assistite.
Lascia un commento