I consigli per arredare la casa in stile cottage
Arredamento

Cottage style: come arredare la tua casa con gusto e charme

L’arredamento in stile cottage si ispira all’atmosfera accogliente e rustica delle case di campagna inglesi e americane, caratterizzate da ambienti confortevoli, colori pastello, tessuti morbidi e mobili in legno.

Arredare una casa in questo stile richiede un po’ di attenzione ai dettagli e una cura particolare nella scelta dei mobili e degli accessori. Ecco alcuni suggerimenti per creare un ambiente caldo e accogliente:

Colori delicati

L’interior design di stampo cottage è caratterizzato dall’uso di colori naturali e tonalità morbide per decorare stanze accoglienti e rilassanti. In particolare, il bianco, il beige, il verde, il blu e il grigio sono colori molto utilizzati per le pareti, gli arredi e gli accessori. Questi colori regalano una sensazione di tranquillità e di calma, e si adattano perfettamente allo stile rustico e romantico delle case in stile cottage.

Inoltre, i colori pastello come il rosa pallido, il verde menta e il celeste sono perfetti per dare vita a una sensazione di relax e tranquillità, soprattutto in camera da letto. Queste tonalità morbide donano un’atmosfera delicata e romantica, ideale per un ambiente di riposo. Evita anche colori troppo vivaci e sgargianti, che mal si adattano al carattere tradizionale di questo stile, così come i contrasti troppo netti e moderni. Opta invece per tonalità che si sposino perfettamente tra di loro, donando una sensazione di armonia e equilibrio.

Materiali ispirati alla natura

Se stai cercando di arredare la tua casa in stile cottage, allora dovresti privilegiare l’uso di materiali naturali come il legno, la pietra e il ferro battuto per i tuoi mobili e gli accessori. Inoltre, per i tessuti, il cotone dovrebbe essere il tessuto predominante, e sarebbe ancora meglio se scegliessi stampe floreali o a righe per dare un tocco più rustico.

Inoltre, è importante usare tessuti morbidi come cotone, lino e velluto per i cuscini, i tappeti e le tende. I motivi a fiori o a quadri sono anche una scelta ideale per dare alla tua casa un’atmosfera campagnola.

L’uso del legno è fondamentale per dare il giusto mood alla tua casa in stile cottage, possibilmente naturale o dipinto in tonalità bianche. Puoi utilizzare il legno per il pavimento, i mobili e scegliere accessori, preferibilmente artigianali, realizzati in questo materiale, come cornici per quadri, mensole o statuette.

Arredi rustici

I mobili dello stile cottage sono in legno massello, di fattura semplice ma robusta, preferibilmente con finiture decapate. Divani e poltrone imbottiti e comodi con coperte e cuscini in tessuti caldi e morbidi completeranno il look.

Per un’atmosfera autentica scegli arredi vintage o riproduzioni di mobili antichi, come sedie in legno, tavoli in stile shabby chic e credenze in legno dipinto. Utilizza tanti accessori di vario genere come lampade in metallo, tappeti in fibra naturale, quadri con paesaggi e nature morte, cuscini e coperte in tessuti caldi e morbidi. Oggetti decorativi come vasi di fiori, candelabri, quadri con paesaggi, tappeti intrecciati e lampade in stile country completeranno l’arredamento.

L’importanza di dettagli e rifiniture

Non dimenticare i dettagli come i fiori freschi in un vaso di ceramica, le candele profumate, i cestini di vimini, i piatti in ceramica dipinti a mano e i panni da cucina in cotone a quadretti.

Utilizza finiture grezze come la pietra e la mattonella per le pareti della cucina e del bagno, traendo ispirazione dalle campagne inglesi o i paesaggi di montagna del Nord America. Se hai un giardino, curalo con piante e fiori profumati, magari inserendo un tavolo e delle sedie in ferro battuto per pranzare all’aperto.

Se la casa dispone di un camino, sfrutta questo elemento per ottenere una perfetta atmosfera romantica. Se vuoi un livello di comfort ancora maggiore puoi aggiungere un tappeto davanti al camino e dei cuscini per sedersi e rilassarsi.

You Might Also Like...

Lascia un commento

    Rispondi

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.