L’arredamento del nostro soggiorno, della nostra camera da letto e di tutte le altre zone della casa svela aspetti importanti della nostra identità.
A rivelarlo non è uno studio scientifico né un esperto consulente del settore, ma semplicemente un po’ di attenzione e di capacità “indagatrice”.
Aspetto da non sottovalutare mai, dunque, l’arredamento è uno strumento prezioso per impressionare i nostri ospiti, ma anche, e in maggior misura, per vivere meglio i nostri luoghi.
Il che vuol dire vivere meglio la nostra vita.
Per distinguersi
È del tutto normale che ognuno ricerchi un tocco personale anche nell’arredamento dei propri spazi vitali, come è lecito eccedere in ogni qualsivoglia direzione.
Le nuove frontiere dell’arredamento di interni vedono in una posizione di avanguardia oggetti artistici come grafiche e sculture delle più varie dimensioni e caratteristiche.
Per distinguersi davvero, si può associare ad ogni oggetto dei significati che possono riguardare la nostra sfera personale oppure quella sociale nella quale si è più intimamente coinvolti.
L’arte contemporanea, ad esempio, è una vera e propria miniera di significati e sensazioni di cui circondarsi nel proprio ambiente domestico e dalla quale prendere spunto per la creazione di arredamenti personalissimi.
Proprio il mercato dell’arte si sta lentamente risvegliando dopo una lunga fase di letargo, e fra le case d’asta che portano avanti questa spinta in avanti è possibile scovare i tesori da esibire nel proprio mobilio.
A seguito di una ricerca su internet, spuntano fuori molti nomi: prendiamo uno dei più frequenti, Minerva Auctions, una casa d’aste romana che propone opere per tutte le fasce di prezzo.
Rompere le superfici della propria casa con una scultura d’arte è un colpo di braccio a dir poco emozionante. Minerva Auctions ha da poco battuto Forma Sillogistica, realizzata a Treviso nel 1933 da Simone Benetton.
È un perfetto esempio di oggetto da esposizione unico e personale: guardatene gli sviluppi delle forme qui, dalle quali è possibile iniziare un viaggio nel mondo dei significati.
La Forma Sillogistica è data dalla ripetizione di una figura tridimensionale specchiata su due livelli contrapposti, e sembra evocare così un accordo di senso, un’armonia di sviluppo ed anche un senso di sicurezza a chi si vuol sentire sicuro, oppure una sensazione di ingabbiamento a chi ha invece uno spirito libero.
Arredamento 2.0
L’arredamento diviene quindi una storia nella quale rispecchiarsi, una storia da narrare ed anche tutta da scrivere, magari con gli stessi ospiti con i quali ci troveremo a discuterne.
Stessa cosa per opere di grafica e stampe d’autore, soprattutto quelle di artisti contemporanei.
Le linee, in questa epoca, si fanno più astratte ed evocative: al pari della Forma Sillogistica vista prima, vanno oltre la semplice decorazione, con il vantaggio di evitare ingombri eccessivi e di dare colore a superfici monocromatiche, oppure di ristabilire un po’ di equilibrio nel caso di un arredamento estremamente colorato.
Ebbene, le soluzioni a nostra disposizione sono moltissime. Per non incappare nel sempreverde imbarazzo della scelta può essere utile affidarsi a consulenti e figure specializzate nella meravigliosa arte di utilizzare l’arte.
Lascia un commento