Modellino di casetta in legno con famiglia sullo sfondo
Casa sicura

Assicurazione casa: come funziona il risarcimento danni?

L’assicurazione casa, altresì nota come assicurazione casa e famiglia, è una polizza assicurativa multirischio offerta da tutte le compagnie assicurative; è una forma di assicurazione che offre una tutela da molti eventi dannosi che possono riguardare un immobile a uso abitativo, i beni in esso contenuti e le persone che vi abitano.

Con le assicurazioni casa è altresì possibile proteggersi dai danni che involontariamente possono essere subiti da terzi in relazione alla proprietà o all’affitto di una casa: si pensi per esempio a un incendio scoppiato nella nostra abitazione e che, oltre a danneggiare la nostra proprietà, causa dei danni a quella dei vicini.

Pur essendo assicurazioni non obbligatorie, negli ultimi anni le polizze casa hanno conosciuto una crescente diffusione, sia perché il ventaglio delle coperture offerte è piuttosto ampio, sia perché è possibile personalizzare tale prodotto in base alle proprie specifiche esigenze.

Assicurazione casa: una scelta lungimirante

Avere un immobile tutelato da una buona assicurazione danni casa è sicuramente una scelta lungimirante poiché le assicurazioni casa offrono una tutela economica da molti eventi dannosi che possono comportare spese particolarmente elevate; possono inoltre evitare, nel caso di danni a terzi (persone, cose od animali), non soltanto ingenti esborsi di denaro, ma anche problemi di natura legale.

Vale quindi sempre la pena di prendere in considerazione una polizza di questo tipo, considerando che, come accennato in precedenza, è possibile costruire un prodotto ad hoc.

Polizza casa: come funziona il risarcimento danni?

Se si è stipulata un’assicurazione casa si ha diritto al rimborso delle spese sostenute in relazione a un evento dannoso coperto dalla stessa. Ma come funziona la procedura di risarcimento?

Potrebbero esserci lievi differenze fra una compagnia assicurativa e l’altra, ma in linea di massima la procedura da seguire è piuttosto simile.

Sicuramente, nel caso di danni subiti o involontariamente procurati ad altri, è opportuno contattare telefonicamente o tramite e-mail la propria compagnia assicurativa spiegando quanto è successo e chiedendo quali sono gli step da seguire. L’assicurato deve peraltro informare la compagnia dell’eventuale presenza di altre assicurazioni sugli stessi rischi; dovrà poi fornire una copia delle polizze.

Di norma, entro tre giorni dall’evento si dovrà presentare una denuncia che dovrà contenere diverse informazioni; fra quelle principali si ricordano le seguenti: dati anagrafici del contraente, numero di polizza, tipo di danno (all’abitazione o a terzi), data, orario e indirizzo in cui si è verificato il danno, descrizione il più dettagliata possibile dell’evento dannoso, elenco dei beni danneggiati e descrizione del danno subito, nome delle persone coinvolte, nominativi di eventuali testimoni presenti al momento dell’accaduto con relativi recapiti telefonici.

È poi sicuramente consigliabile, qualora se ne abbia la possibilità, scattare delle foto del danno o girare dei video.

Più dettagli e informazioni si forniscono, più rapido sarà l’iter di liquidazione del danno.

È opportuno ricordare che se la nostra polizza prevede coperture quali “furto e rapina in casa”, “scippo e rapina fuori casa”, “furto preziosi” ecc. è necessario anche fornire una copia della denuncia effettuata alle forze dell’ordine (Arma dei Carabinieri o Polizia di Stato).

È altresì importante che vengano mantenuti tutti i segni del sinistro fino al momento in cui non sarà compiuto il sopralluogo da parte del perito. Per esempio, nel caso di danni subiti da alcuni oggetti, è fondamentale che non siano effettuate riparazioni prima dell’accertamento; fanno eccezioni le riparazioni necessarie per il ripristino delle normali condizioni di sicurezza e agibilità.

Una volta che sarà effettuata la stima dei danni da parte del perito, se non vi sono contestazioni in merito, sarà dato il via all’iter per la liquidazione del sinistro. In linea di massima la tempistica si aggira sui 30 giorni.

You Might Also Like...

Lascia un commento

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.