vasca bagno accessibile anziani disabili
Bagno

Come realizzare un bagno per anziani e disabili

Con anziani in casa o persone disabili può essere necessario fare degli interventi sul proprio bagno per renderlo più accessibile e sicuro. Quando si progetta un bagno per anziani e disabili bisogna cercare di preservare al massimo la loro indipendenza e, nel caso le loro capacità motorie siano troppo compromesse, rendere più semplice l’assistenza da parte delle altre persone. Vediamo come realizzare un bagno adatto.

I fattori da tenere a mente

Un bagno per anziani e disabili deve essere sufficientemente ampio, garantire movimenti agevoli e non avere barriere architettoniche, soprattutto, se gli utilizzatori sono persone con le sedie a rotelle. Quindi, ci sono dei fattori ben precisi da tenere a mente che comprendono un ampio spazio, libertà di movimento e assenza di ostacoli. Quando non è possibile effettuare grossi ampliamenti, allora si deve pensare a riorganizzare gli ambienti e adattarli alle esigenze. In linea generale, la forma a pianta quadrata è molto più adatta per un bagno per anziani e disabili, in quanto assicura uno spazio adeguato sia per muoversi che per l’installazione dei sanitari necessari. Analizziamo nel dettaglio i fattori principali da tenere a mente.

Le dimensioni del bagno

Una carrozzina ha un ingombro di circa 70-75 cm, servono circa 150 cm per permettere una rotazione a 360°. Un locale di 200×200 cm permette l’installazione alla giusta distanza di tutti i servizi igienici necessari e presenti all’interno di un normale bagno, ovvero, vasca o doccia, lavandino, wc e bidet, permettendo alla persona lo spazio necessario per muoversi. Se la zona bagno si sviluppa in altezza, invece, bisogna installare i servizi igienici su un’unica parete con una distanza di 30-40 cm tra di loro, in modo da permette ad eventuali carrozzine e girelle di passare senza ostacoli. Inoltre, l’ingresso deve essere largo almeno 90 cm e la porta d’ingresso deve creare il minor ingombro possibile, per cui è meglio preferire quelle scorrevoli o modelli che hanno l’apertura sia verso l’interno che l’esterno.

Il pavimento

La pavimentazione deve essere antiscivolo per evitare che la persona con problemi motori debba affrontare una superficie insidiosa, soprattutto in condizioni di umidità o con residui di acqua. Il pavimento del bagno per anziani e disabili deve essere di un materiale che asciuga rapidamente e facilmente lavabile, possibilmente senza linee di giunzione.

Gli ausili di sicurezza

Un bagno accessibile e sicuro deve avere i sanitari idonei, per cui diventa importante provvedere all’installazione di specchi reclinabili, lavandini con maniglia di sostegno e WC con sistema di sollevamento per consentire all’anziano o al disabile di avere un sostegno che lo aiuti nella mobilità.

Vasca o doccia: come devono essere

La vasca e la doccia sono importantissime e devono permettere all’anziano o al disabile di poter provvedere alla propria igiene personale con il minimo sforzo. Per questo motivo, si dovranno sostituire quelle tradizionali con vasche da bagno con sportello e docce apposite.

Vasche con sportello laterale e seduta

Questa tipologia di vasche per anziani e disabili è ideale per preservare la loro incolumità, poiché la porta laterale agevola l’ingresso e l’uscita della persona che, può muoversi in totale sicurezza al suo interno. Sono dotate di una comoda seduta e fondo antiscivolo che riduce ulteriormente il rischio di incidenti. Possono inoltre essere accessoriate con ulteriori ausili e con gruppi doccia. Se volete installare una vasca con porta laterale in grado di adattarsi armoniosamente al vostro bagno, un ottimo esempio di design a tal proposito sono le vasche da bagno con sportello Vasche Docce.

Docce con piatto doccia filo pavimento o ribassato

Le docce con piatto doccia a filo pavimento o ribassato sono la scelta da preferire in caso di disabilità motoria, in quanto azzerano o riducono di molto le barriere architettoniche che possono impedire il corretto passeggio della carrozzina. Infatti, con questa installazione non è presente il gradino che, costringerebbe la persona a dover scavalcare la soglia. Inoltre, il box doccia deve essere robusto e infrangibile, consentire l’appoggio ed essere dotato di una seduta per permettere al soggetto di assumere posizioni più comode durante la doccia.

You Might Also Like...