Presentazione Bahama ombrelloni professionali Stoccarda
Design

Bahama in collaborazione con lo Studio di design F.A. Porsche presentano il nuovo ombrellone al Museo Porsche di Stoccarda

Il 18 febbraio 2024, presso il Museo Porsche di Stoccarda, si è svolto un evento nuovo e ben accolto nel campo del design e dell’architettura di lusso.

L’evento è stato aperto dal Dr. Patrick Kleedehn, nuovo CEO e azionista di Bahama.

Bahama, il produttore tedesco di ombrelloni resistenti, di qualità professionale, ha presentato la sua ultima opera d’arte, realizzata in collaborazione con lo Studio F.A. Porsche.

“Tutti noi – ha dichiarato Henning Rieseler, Design Director dello Studio F.A. Porsche – abbiamo deciso di presentare questo nostro nuovissimo progetto di design proprio nel Museo Porsche, ovvero quel luogo, importante per la storia del nostro studio fondato da Ferdinand Alexander Porsche, iconico designer della Porsche 911 e nipote del fondatore della celebre casa automobilistica tedesca Porsche”. Immerso nelle colline austriache vicino alla cittadina di Zell am See, F.A. Porsche ha aperto il suo studio nel 1972 dopo aver lavorato per anni nell’azienda del nonno.

“Fin dalla fondazione dell’azienda, lo studio è stato responsabile della creazione di tutti i temi “beyond core” che estendono il raggio d’azione dell’azienda al di là delle automobili. Ad esempio, il suo primo compito è stato quello di creare il primo orologio nero (Porsche Design Chronograph I) per il personale fisso di Porsche.

Queste iniziative coprono ora un’ampia gamma di argomenti, tra cui il lifestyle, le biciclette elettriche, gli accessori e i componenti delle infrastrutture di ricarica per la mobilità elettrica.

Oltre ai compiti interni, lo Studio F.A. Porsche ha sempre lavorato per clienti esterni, offrendo alle aziende l’eccezionale opportunità di incorporare i superiori standard di design Porsche nelle proprie gamme di prodotti. Siemens (1995) ha prodotto una linea di accessori da cucina che “ha raggiunto il segmento premium grazie alla scelta e alla qualità dei materiali” come esempio di design senza tempo.”

Lavorare con Bahama.

“Il nostro approccio è determinato dai nostri valori, che si riflettono in tutti i nostri prodotti. Anche nell’attuale collaborazione con Bahama. Il problema del design aumenta con la quantità di spazio che un prodotto sembra avere a prima vista, come nel caso di un ombrellone.

Anche nel caso di un dispositivo meccanico come questo, in cui il meccanismo di apertura/chiusura è al centro dei nostri sforzi, la nostra posizione è chiara.

L’ombrellone ha una “calma estetica” che deriva dalla sintesi formale e dalla strutturazione degli aspetti meccanici, tradotti in una logica estetica.

Il design è coerente fino al più piccolo dettaglio, compresa la combinazione di colori, la scelta delle membrane e le proporzioni delle lamelle. Il modo in cui questi dettagli vengono progettati crea un prodotto armonioso nonostante sia composto da molte parti separate prodotte con tecniche diverse. Solo quando il progettista e il cliente lavorano insieme su un piano di parità e hanno obiettivi simili, la collaborazione può avere successo.

In Bahama abbiamo trovato il partner ideale, che è sinceramente impegnato nello sviluppo e condivide i nostri valori.”

Il Bahama Un’edizione limitata di un solo ombrellone opulento, disegnato dallo Studio F.A. Porsche Design e prodotto in Germania, sarà realizzato su richiesta.

Le sue caratteristiche principali sono:

– Eleganza, con un meccanismo di apertura e chiusura servoassistito e maniglie di tensione che conferiscono all’ombrellone una sensazione particolare e invitano all’uso.

– Luci a LED integrate nelle lamelle dell’ombrellone, con profili coperti per ridurre l’abbagliamento. Tutti i cavi e le parti elettriche sono nascosti all’interno dell’ombrellone, tra le lamelle, la base e la colonna.

– Il tessuto della membrana è di altissima qualità, con una finitura tedesca unica e proprietà notevoli.

– L’alta tensione del tessuto, la membrana integrata nelle nervature e l’elevata resistenza al vento nonostante il design ridotto. I componenti tecnici, come viti, profili intricati e connettori, sono stati ridotti di dimensioni e resi quasi impercettibili, relegati in secondo piano e integrati ad arte nel design complessivo.

– L’ombrellone è disponibile in varie dimensioni:

– modelli rotondi da quattro, cinque e sei metri;

– modelli quadrati da tre, quattro, cinque e sei metri;

– misure speciali disponibili su richiesta.

Un evento globale.

All’evento hanno partecipato ospiti ed esperti di architettura, design e installazione per esterni provenienti dall’Europa e da altre regioni del mondo come Stati Uniti, Giappone, ecc. L’ospite italiano era la D’Addazio srl, con sede in provincia di Teramo.

Gli ospiti hanno potuto constatare la facilità di utilizzo del meccanismo di apertura e chiusura servoassistita. Hanno apprezzato i tocchi creativi che conferiscono al design un aspetto raffinato, tra cui la chiave incorporata che non è visibile e impedisce ad altri di utilizzare l’ombrello.

You Might Also Like...

Lascia un commento

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.