Design, cultura, business e arte. Una Bologna come non si è mai vista.
Design e creatività, ma anche formazione e tecnologia. Dopo l’entusiasmo con cui stampa e operatori hanno accolto l’annuncio della prima edizione di Bologna Design Week, i curatori presentano le prime novità del programma che animerà questa quattro giorni dedicata alle culture del progetto della città.
Da mercoledì 30 settembre a sabato 3 ottobre, in occasione e con il patrocinio gratuito di CERSAIE Bologna diventerà palcoscenico di mostre, workshops, design talks, esposizioni di prototipi, kermesse artistiche e business meeting per professionisti del mondo del design.
Un appuntamento senza precedenti per la città metropolitana che vede per la prima volta riunite le eccellenze culturali, produttive e creative del territorio in un sistema integrato di comunicazione.
Un’operazione di mappatura delle ricchezze e dei talenti che coinvolgerà Showroom, Aziende produttrici, studi di architettura, gallerie d’arte ed enti locali.
Nove gli itinerari tematici che si snoderanno in città. Nove circuiti per conoscere il sistema design nel tessuto cittadino, dalle start-up del percorso Incredibol, dedicato ai vincitori delle quattro edizioni del bando, ai produttori raccolti in Design Made in Bologna da Silvia Santachiara, ai creative talks organizzati dai giovani di CNA, al percorso Design Schools, con cui i corsi di design attivi sul territorio entreranno in contatto con aziende e addetti presentando workshop e esposizioni, fino alle gallerie d’arte di Crossover Art, che ospiteranno eccezionalmente pezzi di design.
Non mancherà un percorso Showcase che trasformerà gli spazi commerciali in location in cui designer selezionati potranno presentare progetti ad alto valore d’innovazione mentre il circuito Design Gallery sarà interamente dedicato ad esposizioni monografiche di importanti brand nazionali e designer.
Sarà inoltre l’occasione per conoscere professionisti del settore che apriranno le porte dei loro studi nel percorso Open Studio. Infine il circuito DESIGN_on District proporrà esposizioni, workshops e talks di giovani designer italiani e stranieri.
Lo show room Giampaolo Gazziero in Galleria Cavour e Campogrande Concept in via Castiglione diventeranno cuore pulsante dell’evento, Infopoint e luoghi di riferimento per pubblico, addetti e giornalisti.
Bologna Design Week sarà inoltre l’occasione per visitare i palazzi e le corti del centro storico che si vestiranno di design per diventare sedi di incontro e condivisione.
Tra gli eventi espositivi ospitati da Bologna Design Week, citiamo la seconda tappa del “supercut” Kitchens e della mostra Fashion loves food (dal 9 al 28 giugno visibili presso il Museo della Città di Rimini).
Ideato e realizzato da Ines Tolic e Roy Menarini, Kitchens è una videoinstallazione realizzata con il montaggio di oltre 300 sequenze cinematografiche in cui sono rappresentate le cucine e i diversi possibili modi di abitarle.
Un progetto ambizioso, nato dalla sinergie fra il Corso in Storia del design e dell’architettura contemporanea, quello di Cinema e industria culturale del Campus di Rimini dell’Università di Bologna e la Cineteca di Rimini.
Ricordiamo che il termine ultimo per la presentazione di progetti è il 30 giugno.
Dove & Quando
Giorni della manifestazione:
30 Settembre – 3 ottobre 2015
Link utili
Sito ufficiale | Facebook | Twitter
Promosso da YOUTOOL //design out of the box | hello@youtool.it
Lascia un commento