Volge al termine in grande stile questa prima edizione della Bologna Design Week.
Nella giornata conclusiva di sabato 3 ottobre, protagonista sarà la sede di Campogrande Concept che dalle ore 11.00 si animerà di due design exhibition: a cura di Tecnotelai, il progetto “Oro”, che si pone l’obiettivo di portare il prestigio dell’arte e la maestria dell’artigianato negli allestimenti degli uffici dei propri clienti, regalando così esperienze estetiche in ambienti unici, studiati sulle personali esigenze ed i desideri di chi li fruisce.
Sempre in questa storica location Officine Calesini con “Incroci…arte e design” presenta la nuova collezione composta dalla Linea “Fontanesi”, in cui lo scultore Alcide Fontanesi sviluppa il tema caro della scultura d’arredo, e la Linea “OC”, basata sulla sperimentazione e ricerca di nuove sfide e materiali.
Per gli amanti del progetto che si confronta con la materia della luce, ricreando effetti sempre nuovi a cavallo tra tecnologia e tradizione, RILUCE propone la seducente mostra “Catellani & Smith per RILUCE”.
L’esposizione sarà accompagnata alle ore 19 da un aperitivo tra installazioni luminose, progettato da Casamanu. Un “visual storyeating” in cui il pubblico potrà vivere una nuova esperienza di approccio al buffet, basato su un’innovativa soluzione di design.
Dalle sperimentazioni luminose si passa al mondo ibrido semi-vegetale di Paruparu Arredi Vegetali, una collezione di oggetti di arredamento autoprodotti che contengono piante, realizzati dall’architetto Roberto Maci.
Alle ore 18.30, nello spazio del Roof Garden di Galleria Cavour Green, Roberto Maci e Lorenzo Ferrara racconteranno la collezione.
All’Accademia delle Belle Arti, dalle h 14.30 alle 18, l’AIPI, Associazione Italiana Progettisti d’Interni, terrà la conferenza: “Progettare i luoghi del benessere, l’esperienza che abbraccia cultura, tecnica e scienza”, in cui approfondirà anche gli aspetti psicofisici, culturali, tecnici e normativi, oltre al bello.
Alle ore 18.00 il flagship store Kartell di Bologna propone uno speciale allestimento dedicato a due delle principali novità della collezione 2015: Masters Precious e Madame “World of Emilio Pucci Edition”.
La sedia Masters viene presentata in tre nuove finiture metallizzate: oro, argento e rame. La poltroncina Madame si veste invece di 5 tessuti firmati Emilio Pucci, che riprendono le stampe della collezione di foulard “Cities of the world” del brand fiorentino.
Contemporaneamente da Canetoli 1850 si terrà la design exhibition “60 years in perfect shape”; per celebrare i 60 anni della sedia SERIE7 di Fritz Hansen verranno presentate le due nuove versioni limited edition.
Concludiamo la giornata presso la Galleria Studio G7 “Emilio Nanni #own design” alle ore 18, un cocktail party ed esposizione di uno tra i maggiori protagonisti del design degli ultimi anni.
Emilio Nanni realizza oggetti dalle forme asciutte, rigorose e contemporaneamente leggere, nei quali il materiale e i processi produttivi definiscono quello che per lui sono i fondamentali requisiti di un oggetto prodotto industrialmente.
Questi sono solo alcuni degli highlights di sabato 3 ottobre, per il programma completo vi segnaliamo di consultare contenuti e aggiornamenti su Bologna Design Week. o presso Info&Press Point in Galleria Cavour.
Appuntamento all’edizione BDW 2016!
#BolognaDesignWeek
Twitter: @BDW2015
Google Plus: +Bolognadesignweekpage
Facebook: bologna.design.week
Linkedin: www.linkedin.com/company/bologna-design-week
Instagram: bolognadesignweek
Youtube: Bolognadesignweekpage
Lascia un commento