Gli eventi che hanno segnato gli ultimi due anni hanno determinato un profondo cambiamento nel modo di vivere e organizzare gli spazi domestici; a causa del lockdown e delle restrizioni imposte per contenere la diffusione della pandemia, la casa è diventata un luogo polifunzionale, da dividere tra studio, lavoro e routine quotidiana. Da ciò è emersa una maggiore attenzione per alcuni ambienti, come il bagno e le camere da letto, in cui godere di maggiore privacy e concedersi qualche ora di relax. Le nuove esigenze influenzano, fisiologicamente, anche le scelte di arredo; in questo articolo vediamo, in particolare, quali saranno le tendenze di interior design di riferimento per il prossimo anno per quanto riguarda le camere da letto.
Il blu tra i colori di tendenza
Il colore blu sarà tra quelli più gettonati per l’interior design delle camere da letto del prossimo anno. In particolare, le sfumature di questa tonalità particolarmente rilassante potranno risultare molto funzionali in camere dalle dimensioni contenute; più che per la tinteggiatura delle pareti (o per una singola parete d’accento), il blu potrà essere utilizzato per la testiera del letto, le imbottiture dei pannelli degli armadi, complementi d’arredo e accessori di vario tipo. Naturalmente, anche la biancheria da letto potrà essere utile per aggiungere un tocco di blu alla camera, magari creando abbinamenti tono su tono o con vivaci pattern decorativi. In tal caso, le opzioni di scelta sono estremamente ampie e variegate; basta consultare il catalogo di un e-commerce specializzato come www.biancheria48.it, così da poter vagliare soluzioni diverse, in base alle proprie preferenze personali.
Sviluppare l’arredo su più livelli
Un altro dei trend che caratterizzeranno il 2022 sarà lo sviluppo dell’interior design delle camere da letto su più livelli; in altre parole, all’interno di un solo ambiente troveranno posto ‘strati’ diversificati non solo per la palette cromatica, ma anche per il pattern decorativo e i materiali. Tendaggi, tappezzeria e lampade di materiali diversi (rattan, ottone, ceramica) serviranno ad arricchire l’arredo con dettagli eleganti e raffinati. Naturalmente, per ottenere un effetto armonico, è consigliabile limitarsi alla sovrapposizione di due o tre materiali diversi, cercando sempre di abbinare le tonalità e le nuance in maniera equilibrata.
Abbinamenti cromatici audaci e ricercati
Gli abbinamenti cromatici, specie in camera da letto, possono spesso risultare quantomeno problematici. In genere si prediligono tonalità molto chiare o fondi neutri il ché, di base, non è sbagliato. Di contro, non è certo sbagliato optare per soluzioni meno tradizionali, anche solo per una parete d’accento. In una camera da letto ampia possono abbinarsi svariati colori, che si armonizzano a prescindere dal tipo di esposizione della stanza. Il trucco è quello di bilanciare i colori: pareti tinteggiate con tonalità vivaci, ad esempio, possono essere equilibrate mediante l’inserimento di un arredo neutro e viceversa (arredi sgargianti su pareti neutre).
Un tocco naturale
Per rendere più confortevole e rilassante la camera da letto, l’aggiunta di elementi di ispirazione naturale e botanica sarà uno dei tratti più ‘trendy’ del 2022. Tappezzeria, parati e altri complementi d’arredo rappresentano le soluzioni più pratiche per aggiungere un tocco di natura all’interior design della propria camera da letta. A tal riguardo, sarà possibile optare anche per le piante da interno – che contribuiscono a migliorare la salubrità dell’aria – qualora non sia possibile coniugare interni ed esterni in maniera più diffusa; le soluzioni per attuare questo tipo di trend non mancano di certo, ma molto dipende dalla collocazione della camera e dalla possibilità di intervenire per aumentare le superfici trasparenti e dare l’impressione che la camera accolga la natura che si trova all’esterno.
Lascia un commento