Arredare e decorare la camera da letto dei bambini non significa trascurare lo stile, anzi. Un nuovo mondo di infinite possibilità si apre a chi voglia dedicarsi a questo compito con entusiasmo e fantasia, pur tenendo conto delle diverse esigenze dei giovanissimi.
E chi non ha molta fantasia, curiosando qui e là, può scoprire numerose idee da cui prendere spunto.
Gabby Deeming di House & Garden ha realizzato questa tappezzeria insieme al team di de Gournay.
Ogni foglia è attaccata singolarmente alla parete. In questo modo potete creare il motivo che preferite.
Qui vediamo un grande albero stilizzato che attraversa la stanza, nello stesso tono di verde usato per lo sfondo della nicchia che accoglie la cassettiera.
Il verde pallido delle pareti, il bianco degli arredi con accenni di nero e il divano in legno e beige ai piedi del letto rendono questa stanza davvero unica.
“La chiave per sistemare i giocattoli è creare un posto tutto per loro” dice la designer di interni Bunny Turner di Turner Pocock.
Ai piedi del letto ecco qui una capiente cassapanca imbottita in cui riporre un gran numero di giocattoli e altri oggetti o indumenti, che serve anche da comoda seduta.
Il tessuto verde si sposa in modo perfetto con i disegni delle tende ed il rosa del letto. Una stanza indubbiamente da ragazza.
In questa cameretta mansardata per due bambini ancora piccoli, il bianco delle pareti, unito a quello dei mobili classici è sembrata la soluzione migliore e più economica.
Una mensola in legno scuro e toni di blu ravvivano l’insieme. Il tessuto vintage delle tende è di The Lacquer Chest.
Andiamo in una casa della zona sud di Londra e troviamo la stanza di una ragazzina che contiene un letto fabbricato su misura, fucsia, dalla forma molto particolare che ricorda un divano.
La tenda a rullo a sfondo azzurro chiaro, pieno di fiori tra cui volano le rondini, e il poster appeso sul letto danno il tocco molto romantico, ma il tappeto zebrato svela anche un che di grintoso.
Il dipinto di un abitino elegante, rosa, appeso sul camino, le tende in cotone di Clarence House di Les Chiens, i tessuti a disegni differenti in toni chiari, aggiungono la nota divertente a questa stanza arredata con un letto dall’aria importante. La proprietaria della camera è la sorella della designer Amanda Baring.
Una striscia di nuvole psichedeliche corre tutto intorno al bordo superiore delle pareti. Ecco come Henri Fitzwilliam-Lay ha ravvivato la stanza bianca di una chitarrista in erba di dieci anni, aggiungendo una sedia in verde chiaro brillante e quadretti che riprendono i colori delle nuvole psichedeliche .
“Voleva una stanza funky – ha detto Henry – e ho cercato di darle quello che voleva senza realizzare qualcosa che in seguito fosse troppo impegnativo da cambiare”
Unire tocchi kid-friendly a design di qualità che farebbe invidia ad un adulto è il segreto per creare le moderne stanze per bambini e per ragazzi secondo l’agenzia immobiliare Shootfactory.
In questa camera i letti gemelli in stile antico sono abbinati ad arredi molto semplici che ne sdrammatizzano la serietà.
Per una ragazza, ecco una camera da letto che proviene direttamente dagli anni venti. Toni di rosa salmone per le pareti fiorite, per il soffitto e per i tessili, letto in ferro bianco, mobili e lampadari tipici di quegli anni e dolci gattini tutti intorno. Un romantico revival.
Bobo Kids è la fermata obbligata per chi desidera qualcosa di veramente speciale per le stanze dei bambini. Da Bobo Kids sanno combinare mobili moderni e divertenti con lo stile vintage e hanno arredi, biancheria da letto e altri oggetti unici.
Guardate questo letto a forma di roulotte e dite quanti bambini farebbero ancora i capricci per andare a dormire!
Se cercate sul sito Bobo Kids scoprirete altre meraviglie.
Un po’ sofisticato, ma anche molto romantico, questo insieme tutto bianco e rosa per una ragazza ancora “bambina”, che sicuramente nasconde nella cesta in vimini le sue bambole preferite e, forse, tira fuori ogni sera il suo peluche preferito prima di dormire.
Questa stanza può trovarsi soltanto in una casa in Gran Bretagna. La folla di peluche, i quadretti tradizionali, l’insieme delle varie decorazioni…tutto qui ha una sua affascinante eccentricità dallo stile tipicamente britannico.
Il patchwork e i fiori sono sempre vincenti nella cameretta di una bambina. Qui l’ambiente è reso ancor più delizioso dalla colorazione delle pareti, in bianco e lilla e dalle decalcomanie applicate sul muro sopra il letto.
Vediamo ora la stanza dei figli della blogger Rachel Denbow. È la prova più evidente che non sempre è necessario accoppiare letti e altri accessori in una stanza condivisa.
C’è qui un eclettico mix di mobili che sembrano scelti apposta per differenziare le parti comuni e quelle individuali.
Una vecchia cucina giocattolo in legno funge da comodino per il letto in ferro bianco, mentre al letto in legno è stato accostato un portadischi 33 giri, anch’esso datato. Un arredamento che fa risultare la stanza assolutamente unica e che può essere un esempio anche per chi, con un budget molto limitato, deve organizzare una camera per due bambini.
Il grigio antracite non è esattamente il primo colore che viene alla mente come scelta per le pareti della stanza dei piccoli, ma, unito al giallo e al blu con pavimento chiaro e arredi bianchi, crea un effetto sorprendentemente vivace.
I due fratellini di casa ameranno di certo dormire in questi letti e condividere a volte la notte con un amico, ospitato nel terzo letto a cassetto. Notate le tende particolari dotate di tasche, in cui si possono riporre piccoli oggetti che di solito restano fuori posto.
Su questo letto dalla testiera trapuntata e fornito di strati di morbidi ed eleganti tessili, si può immaginare che neppure la famosa principessa della fiaba si sarebbe mai accorta del pisello sotto il materasso.
Dormire nella savana. Un desiderio trasformato in realtà per mezzo della decalcomania gigante in vendita da Nubie in 34 opzioni di colori. Sono stati scelti il verde lime e il marrone chiaro, coordinati perfettamente alle tinte di questa stanza, con un felicissimo risultato.
Che le ninne nanne e le favole della buonanotte siano il modo più conosciuto ed usato per conciliare il sonno di un bambino o di una bambina è risaputo, ma come favorirlo maggiormente e assicurare anche bei sogni? Bianco, panna e pecorelle possono dare il tocco finale!
In questo angolo notte il letto-pedana realizzato con pallet può essere usato anche come bassa panca su cui ricevere gli amichetti per giocare. Rende meno traumatica un’eventuale caduta durante il sonno e costituisce un luogo originale e comodo anche per l’adolescente (e, perché no, può essere un’ottima e semplicissima idea anche per gli adulti).
La stampa di pipistrello appesa al muro e la tenda con gli uccellini sul filo, di Bodie & Fou, aggiungono carattere alla stanza.
Ritroviamo il grigio per le pareti nella camera di una ragazza. Questo colore, usato per i pannelli del muro, rende meno sdolcinato e più accettabile anche all’occhio adulto più “serioso” l’insieme di romanticherie in bianco e rosa del resto della stanza, come le tende di chiffon, i cuori e i Bambi stilizzati.
Parigi in primavera è magnifica ed è un tema adatto alla stanza dei bambini. Accanto alla Torre Eiffel, sulla parete, si può misurare la statura. Qui si tratta di una camera per una ragazza, ma può essere facilmente adattata per quella di un ragazzo scegliendo colori e disegni differenti.
Che ci crediate o no, questa scrivania e queste sedie sono fatte interamente di cartone. Il perfetto, divertente arredamento per una modernissima stanza minimalista.
A quale bambino non piacerebbe avere la sua casetta sull’albero? Specialmente se può averla direttamente in camera sua…
Questa creazione di Mathy per Bols di Different Like a Zoo, è anche provvista di utili e capienti cassetti alla base. E, se volete rendere maggiormente l’idea di una vera casetta sull’albero, potete circondarla di alte piante. Vere o finte, sta a voi la scelta.
La stanza di una principessa non deve per forza essere in rosa pallido. Guardate come questa ardita scelta di arancio e rosso per la pareti e di colori vivaci per il tappeto aggiunga carattere al castello bianco.
La principessa di oggi non è una svenevole romantica, ma una ragazzina dalla forte personalità, ben diversa dalle sognatrici delle fiabe.
Un esempio di come portare l’atmosfera marinara nella stanza dei ragazzi. Uno dei colori classici per questo scopo è il turchese, usato qui per le pareti e la biancheria da letto. Tocchi di bianco, ceste in vimini, tappeto in corda e cuccette numerate per i letti fanno il resto. Sembra proprio di dormire in mezzo all’oceano.
Che si tratti di preparare la stanza per un maschietto o per una femminuccia, neonato, già svezzato o quasi adolescente, di uno o più figli che condividono la stesso ambiente, avete visto alcune idee a cui attingere per arredare il loro spazio.
Ora non vi resta che scegliere lo stile e i colori che più vi piacciono e divertirvi a realizzare la stanza dei vostri figli in base al vostro gusto, alle vostre e alle loro esigenze e al vostro budget.
Buon divertimento!
Gio
26 Settembre 2014 at 10:01Davvero una splendida raccolta di ispirazioni per decorare la camera dei bambini… tra le mie preferite le stanze con gli adesivi murali e quelle con i letti a castello ambientati!