Zona giorno

E’ tempo di camini accesi…

In questo periodo, chi ha in casa un classico caminetto funzionante può godersi il caldo naturale del fuoco di legna.

A molti, però, non piace avere a che fare con fiamme, cenere e fuliggine ed il camino rimane solo un dettaglio che arreda, senza alcuna funzione di riscaldamento. In ogni caso, diventa spesso il punto focale della stanza.

Vediamo come si può abbellire nei modi più disparati, sia che venga utilizzato per fornire calore, sia che debba fungere da semplice elemento decorativo.

Camini belli arredamento 1

Molti camini attuali sono sprovvisti di mensola e montanti, in favore di una superficie semplice e liscia che dal soffitto arriva al pavimento, interrotta soltanto dalla bocca del camino.

Nel caso illustrato in questa foto, sulle mattonelle in ardesia è stata applicata una mensola in legno.

Questa richiama alcuni altri dettagli del living, anch’essi in legno, e l’insieme si armonizza perfettamente con i toni degli arredi.

Camini belli arredamento 2

Maggioranza di toni chiari e bianco per questo cottage, dal camino, agli arredi, agli accessori; anche i ceppi da ardere sono in chiaro legno di betulla.

Notate l’alternarsi simmetrico di vasi e candele bianchi sulla mensola.

Il camino è sormontato da un grande specchio con cornice ad arco gotico, che crea un notevole aspetto scenico.

Camini belli arredamento 3

Questo soggiorno è caldo, accogliente e sofisticato. Il camino, in pietra sedimentaria, è provvisto di uno spazioso basamento ed è stato completato con una grande mensola bianca, che contrasta con il grigio della pietra circostante e si accorda con gli altri dettagli bianchi della stanza.

Intorno a questo camino c’è spazio per molti oggetti d’arte che lo rendono sicuramente il punto centrale del living.

Camini belli arredamento 4

Nero e lucidissimo, questo camino funge esclusivamente da ornamento.

Gli accessori nella stessa tinta diminuiscono il contrasto con il bianco delle pareti e accompagnano il camino nel suo amalgamarsi dolcemente nell’insieme, vivacizzato da arredi in diversi colori e dalle piante fiorite.

Camini belli arredamento 5

Ancora un living in cui prevale il bianco, con pareti e librerie che sono un tutt’uno con il camino.

Questo, incorniciato di nero, sembra un quadro appoggiato a terra al quale la marina, con la sua cornice dorata, abbia rubato il posto al di sopra dalla mensola.

Camini belli arredamento 7

Semplici mattoni dipinti di bianco circondano il camino. Arredi in tinte chiare, neutre; qualcosa di molto semplice? Niente affatto!

Arriva l’oro ad impreziosire tutto. Oro intorno allo specchio rotondo che sovrasta il camino, oro per gli alari, oro nei diversi dettagli della stanza.

Qualcuno è pronto a scommettere che l’oro sia solo bronzo e che quella legna così bianca, che sembra lì pronta per ardere… non arderà mai. Tutta scena? Può darsi, ma l’occhio che apprezza i dettagli preziosi ne è appagato.

Camini belli arredamento 8

Ed ecco un altro camino che, come il precedente, vuole fare scena, sia pure in modo molto diverso. Questo non si accontenta di restare sullo sfondo, ma esige attenzione e si impone alla vista.

Spicca con eleganza nella sua nera cornice sulla parete dipinta ad ampie strisce orizzontali bianche e grigie e scalda anche l’ambiente con la sua fiamma vivace e regolare. È elettrico, quindi non sporca e non necessita di cappa.

Camini belli arredamento 9

Questa combinazione di materiali dà al camino un look dinamico e molto personalizzato. L’aria volutamente consunta della mensola e delle colonne appena accennate contrasta con i mattoni accuratamente dipinti di bianco della parete, dando al living un aspetto delizioso in stile cottage.

La grata che chiude la bocca del camino aggiunge tono rustico all’ambiente e il dipinto appare quasi come una finestra sulla campagna circostante.

Camini belli arredamento 10

Contornato da marmo nero, sormontato da una mensola bianca che poggia su colonnine scanalate di identico colore e dotato di parafiamma semplice e lineare in ferro nero, questo camino dà alla stanza un fascino classico.

I toni del dipinto al di sopra della mensola si coniugano perfettamente al verde delle pareti e gli donano il tocco raffinato.

Camini belli arredamento 12

Ecco come eseguire un bel make-up ad un comunissimo e oscuro camino inserito in una semplice parete di mattoni.

Specialmente in una stanza dal soffitto basso, con parete in pietra o mattoni, il camino può rendere l’ambiente buio e anche datato.

Il che va benissimo se volete divertirvi a ottenere un effetto antica taverna. Ma, se volete dare alla stanza un look moderno e luminoso, usate il bianco per tutte le pareti, compresa – e soprattutto – quella in cui è inserito il camino.

Se poi questo non viene usato per riscaldare la stanza, ecco allora come abbellirlo ulteriormente ponendo al suo interno, al posto della legna, una quantità di oggetti bianchi tutti uguali.

Aggiungete, quale tocco finale, un paio di bei soprammobili al posto degli alari. Anch’essi candidi, ovviamente!

Camini belli arredamento 13

Per far risaltare un camino dotato di mensola bianca, perché non dipingere la parete in colore contrastante, magari un grigio ferro?

Per rinnovarne maggiormente il look e dargli un tocco più luminoso e sontuoso, si può anche ricorrere al classico specchio a forma di sole che vi hanno regalato e che non sapevate dove collocare.

Vi sembrava un po’ pretenzioso per la vostra casa perché vi piace la semplicità? Ricordate che la parola chiave del design di oggi è “osare”.

Adesso forse deciderete di osare anche voi. Potete dipingere di scuro le pareti e tirare fuori quello specchio.

Camini belli arredamento 14

Gli open space sono un tema ricorrente nelle case moderne, ma a volte l’intimità ne risente un po’.

In questo appartamento, ecco una soluzione che permette di separare due spazi senza ricorrere alla costruzione di una intera parete divisoria e, inoltre, consente di scaldare entrambe le zone con un unico camino.

La colonna che contiene anche cappa e canna fumaria, a forma di parallelepipedo, è posizionata al centro dell’open space. Serve da divisorio all’unico grande vano e sui quattro lati si possono appendere dipinti, stampe e fotografie.

Sul lato a sinistra si intravede un grande orologio a forma di sole.

Camini belli arredamento 15

In questo living non ci si aspetterebbe un camino dal contorno in legno, eppure è proprio ciò che contribuisce ad aumentare la sensazione di tepore e dà un tocco naturale alla stanza.

Le incisioni sul legno scuro della mensola e sui lati aggiungono un’impronta particolare.

Le cornici delle foto artistiche e gli accessori neri creano il senso di continuità fra il legno scuro del camino ed il bianco delle pareti e degli arredi.

Camini belli arredamento 16

Due colonne dalla silhouette classica, ma dalle linee pulite, sostengono una mensola dagli elementi tradizionali ma priva di intagli od intarsi.

La bocca del camino emerge nera, con il suo parafuoco, nel bianco della parete e il quadro astratto e colorato conferisce vivacità all’insieme.

Il risultato è un look semplice, classico e nello stesso tempo attuale.

Un camino fratello gemello dell’apparecchio tv. Se vi piace questa soluzione, è necessario che vi rivolgiate ad un tecnico che sposti o aggiunga le prese adatte nel posto giusto, per evitare cavi elettrici penzoloni. Il risultato però è eccellente. Televisore e camino accesi: quale spettacolo vi godrete di più?

Camini belli arredamento 18

Il camino rende fruibile questa veranda anche nella stagione fredda. La parete è rivestita di un materiale che riproduce la pietra naturale, ma è più leggero, ottenuto con calcestruzzo di alta qualità e colorato con pigmenti di ossido di ferro.

È un’idea che si può adattare anche a verande di dimensioni più piccole.

Camini belli arredamento 19

Il colore candido e accenni di grigio e nero, sapientemente dosati, rendono elegante questo living, ma il tocco particolare è dato dal camino.

Rivestito di piastrelle in marmo bianco, a lungo relegate a bagni, cucine e metropolitane, diventa il dettaglio che dona personalità alla stanza.

Camini belli arredamento 20

Avere a portata di mano i ceppi per il fuoco è comodo, ma spesso crea problemi per l’estetica della stanza.

Dove metterli? Come averli vicini, sempre pronti, magari in un living elegante che pensate assumerebbe un indesiderato aspetto rustico con la legna in vista?

Provate a prendere spunto da questa foto. L’eleganza di questo spazio non sembra affatto soffrire della presenza dei ceppi ordinatamente allineati nel vano sottostante il camino.

Avete visto come sia possibile utilizzare e abbellire un camino con accorgimenti di vario tipo, spesso abbastanza semplici.

Si può cambiare solo la tinta di una parte di parete, aggiungere una mensola, accostare elementi diversi che copiano o contrastano quelli del camino, usare quadri ed oggetti vari che si hanno in casa o si possono acquistare ai mercatini.

(foto Coastal Living)

You Might Also Like...

Lascia un commento

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.