Se stai pensando di installare un fantastico camino da interno in casa tua qui troverai tutte le principali soluzioni e i migliori consigli per farlo nel modo giusto. Design, sicurezza e risparmio, sono alcuni dei valori che soltanto i migliori modelli di camino da interno presenti sul mercato possono offrirti. Scopriamo insieme tutti i segreti di questi prodotti.
Come scegliere i camini da interno per la propria casa
E’ sicuramente molto carino e rilassante poter passare le serate invernali davanti al proprio camino da interno in salotto. Scegliere però il modello ideale per la propria casa, adattarlo alle caratteristiche della stanza in cui dovrà andare ad alloggiare, e tenere conto di tutte le cose da sapere circa i principali modelli di camino da interno disponibili è un lavoro assai più complesso. Per prima cosa occorre prestare grande attenzione alle dimensioni della casa e della relativa stanza in cui vuoi installare il camino, e di conseguenza valutare anche la grandezza del modello selezionato. Ville o grandi appartamenti rispondono senza alcun dubbio meglio ai requisiti per poter realizzare un camino da interno in salotto o in una sala da pranzo molto spaziosa. Se abiti in un appartamento di piccole dimensioni o hai molti vincoli condominiali l’installazione del camino diventa un procedimento sicuramente molto più complicato e arduo.
I parametri da tenere in considerazione per il camino da interno
Il camino da interno necessita di una apposita canna fumaria che conduca il fumo prodotto verso il comignolo esterno. Se questi elementi sono già presenti nella casa in cui vuoi installare il camino da interno risulterà più facile procedere con i lavori. In caso contrario invece le procedure di allestimento di questo elemento di design interno saranno obbligatoriamente più lunghe e articolate. La canna fumaria viene rivestita internamente di un materiale apposito ignifugo e ad alta resistenza, mentre il focolare, dove fisicamente arde la legna o un altro materiale da combustione selezionato, deve essere bloccato da una griglia di sicurezza. Sotto a questo vano, più o meno ampio a seconda delle generali dimensioni del camino da interno, va a collocarsi un cassetto raccogli cenere che devi periodicamente svuotare e pulire. Esistono anche camini da interni con la zona del focolare aperta, cioè priva di una porta solitamente in vetro, che separi il camino dalla stanza stessa. In questi casi occorre prestare massima attenzione a quanto combustibile si inserisce nel vano, e agli oggetti che si mettono vicino al camino stesso.
Come installare il camino da interno?
La valutazione iniziale su dove collocare il camino all’interno della stanza prescelta devi prenderla dopo specifica consulenza con i tecnici e gli ingegneri preposti a considerare tutti i parametri e le caratteristiche del camino ma anche dell’ambiente circostante. La principale preoccupazione in seno alla collocazione deve riguardare lo scongiurare eventuali rischiosi ritorni di fumo. Sono poi valutabili tutte le migliorie e gli interventi più propriamente estetici che puoi andare ad apporre al tuo camino da interno. Ad esempio è molto apprezzato uno specifico pannello riflettente che viene solitamente montato sul fondo del camino, e che regala spesso un tocco di colore e un ulteriore isolamento termico alla stanza. Anche le opzioni circa i rivestimenti sono ormai molteplici e rispondono a tutte le caratteristiche delle case moderne. Modelli espressamente pensati per la collocazione in un angolo della stanza, modelli a parete, design piastrellati o costruiti in accordo con gli altri elementi di arredo presenti nella sala selezionata per l’installazione del camino sono oggi tutti valutabili e selezionabili. Puoi trovare infine qualsiasi materiale comune in cui comporre il camino da interno: dalla classica e tradizionale pietra, al suggestivo legno, passando per le più moderne ed eleganti plastica o metalli vari.
La funzionalità del camino da interno
Oltre che l’attenzione per il design, al momento della prima fase di scelta ed installazione del camino da interno in casa tua occorre tenere ben presente l’efficacia dello stesso. E’ di fondamentale importanza infatti che il camino proceda ad un completo e corretto tiraggio. Evitate in tal senso strani percorsi e deviazioni delle canne fumarie, e affidatevi nella scelta e nei lavori a ditte esperte e professionali. Di vostra competenza una volta montato il camino e passato del tempo è la pulizia e l’intera azione di manutenzione dello stesso elemento. Pulire la canna fumaria è il primo importantissimo passo affinché il camino funzioni senza problemi. Se hai un dubbio sul tiraggio o su un possibile ritorno di fumo non sei neppure obbligato a scegliere camini a legna. Oggi esistono infatti soluzioni alternative a gas, ma anche a biomasse, gusci della frutta secca o etanolo. Ecco che il camino da interno rappresenta un sicuro arricchimento della tua casa. E’ estremamente importante però valutare prima della sua completa installazione tutti i parametri e le caratteristiche soprattutto in termini di sicurezza, a cui il modello prescelto deve rispondere. Soltanto così sarai sicuro di aver optato per la soluzione ideale e migliore per le tue esigenze.
Lascia un commento