Le tecnologie, si sa, possono essere molto invasive nei confronti dell’ambiente che le ospita: questa, però, è una considerazione che va fatta alla luce di una grande verità.
Ovvero che i responsabili dell’utilizzo della tecnologia sono gli uomini e non la tecnologia in sé. Questo significa che è possibile coniugare il nuovo che avanza con il rispetto dell’ambiente, soprattutto se parliamo dell’allestimento di una casa ecologica, che dovrà obbligatoriamente partire da una nostra sensibilità in merito ai problemi che per secoli abbiamo causato all’ambiente che ci ha regalato la vita.
Come sempre, dunque, siamo noi ad essere artefici del nostro destino, anche fra le quattro mura domestiche.
Quanto è importante il rispetto per l’ambiente?
Spesso dimentichiamo che la nostra vita sulla Terra è possibile solo grazie alla benevolenza dell’ambiente che ci ospita, che ci fornisce ossigeno, acqua potabile e aria respirabile, terreni da coltivare e cibi da consumare, e ovviamente lo spazio per poterlo abitare.
Se questi elementi vengono meno, la sopravvivenza del genere umano è un cavallo dato perdente. Ecco perché dobbiamo tornare a comprendere quanto il rispetto per la natura sia basilare anche per le nostre vite: la casa ecologica, dunque, si pone esattamente a metà fra la soddisfazione dei nostri bisogni e l’eco-sostenibilità ambientale.
Rispettare l’ambiente risparmiando energia
Una casa ecologica è una casa che ci consente di risparmiare energia e quindi di rispettare l’ambiente, dato che al minor consumo equivale anche una maggiore tutela delle risorse naturali del Pianeta. Qui gli elettrodomestici giocano una partita decisiva, perché sono proprio loro i responsabili delle spese maggiori in termini di consumi energetici e idrici.
Ad esempio, elettrodomestici come il frigorifero devono essere di ultima generazione e dotati di un’etichetta energetica A+++: ovviamente un elettrodomestico a basso consumo ha un prezzo importante, ma per risparmiare sull’acquisto è possibile approfittare dei tanti frigoriferi in offerta presenti su monclick.it. E la stessa regola vale anche per gli altri elettrodomestici, come ad esempio la lavatrice, la lavastoviglie e il condizionatore.
Casa ecologica e incentivi: caratteristiche e risparmio
Per essere considerata ecologica, una casa dovrebbe poter contare su un impatto urbanistico sull’ambiente pari a zero e su materiali eco-friendly come il legno certificato.
E dato che parliamo di casi ancora eccezionali, vanno incluse nel computo delle case ecologiche anche le abitazioni che – pur non rispondendo a questi requisiti – sono almeno in grado di vantare un alto efficientamento energetico, come ad esempio l’energia proveniente da fonti rinnovabili come il geotermico ed il fotovoltaico, la presenza di infissi termoprotettivi e una caldaia votata al risparmio energetico.
Se deciderete di investire in questa missione, potrete anche contare sugli eco-bonus previsti dalla Legge di Stabilità e anche su diversi incentivi statali, con interessanti contributi per le case meritorie dell’etichetta “ecologica”.
Lascia un commento