Idee e consigli

Cercare la tua prima casa in affitto: ecco come

I motivi che spingono alla ricerca di una casa in affitto possono essere tanti, ma che tipo di approccio bisogna adottare quando ci si trova per la prima volta a fronteggiare questa ricerca?

Abbiamo pensato di realizzare una mini guida dedicata a chi non ha mai cercato una casa in affitto prima d’ora e non sa bene come muoversi in un mondo immobiliare pieno di offerte, ma che nasconde anche qualche insidia.

In Italia i costi degli affitti cambiano parecchio di regione in regione, di città in città. Nonostante le normative vigenti siano uguali per tutto il territorio, ci possono essere usanze diverse da una regione all’altra su alcuni procedimenti.

Requisiti

Per prendere una casa in affitto, salvo eccezioni, vengono chieste delle referenze lavorative. Bisogna quindi essere in grado di dimostrare di poter affrontare la spesa dell’affitto mensilmente.

In alcune città esigenti, come Firenze, a volte viene richiesta anche una fideiussione bancaria, mentre il più delle volte viene considerata una richiesta da effettuare solo in casi estremi, così come un deposito di mensilità più elevato del solito.

casa-in-affitto-ricerca-prima-volta-1

Agenzia o privato?

Si può decidere se gestire la ricerca della casa in affitto in proprio, ovvero cercando tramite annunci di privati, o se appoggiarsi a un’agenzia immobiliare.

Se si cerca casa tra privati si evita la commissione dell’agenzia, solitamente corrispondente a una mensilità, ma può essere più difficile gestire la stipula del contratto e venirsi incontro per eventuali problematiche o richieste.

Per un affitto temporaneo, come può esserlo per un giovane in un’altra città per qualche mese, può essere la soluzione migliore e più economica, assicurandosi sempre di avere un contratto in mano per conoscere i propri diritti e doveri.

L’agenzia immobiliare invece svolge una ricerca per conto nostro e cerca di proporre soluzioni più adatte alle tue esigenze, stando al tuo fianco durante i passaggi burocratici e pratici necessari all’affitto dell’abitazione.

L’agenzia deve però darti un senso di stabilità e sicurezza: se trovi agenti poco affidabili, che non si ricordano di chiamarti o che non ti danno supporto quando hai bisogno di informazioni… cambia agenzia!

casa-in-affitto-ricerca-prima-volta-4

Attenzione alle truffe online

Quando guardi gli annunci online fai attenzione alle truffe: nonostante siano le stesse da anni continuano a mietere vittime. Se trovi annunci con foto di case ben arredate, luminose, in posizioni strategiche in città importanti, a un prezzo più basso della media, il 90% delle volte puoi avere la certezza che si tratti di una truffa.

Se contatti chi ha messo l’annuncio ti verrà sistematicamente risposto che si tratta di persone all’estero, che affittano la casa per i motivi più vari, e che vogliono ricevere le caparre e le fotocopie dei tuoi documenti senza però farti vedere la casa, proprio per mandarti le chiavi e andarla a vedere di persona. Ovviamente… non c’è nessuna casa!

Quindi attenzione, meglio avere qualche dubbio in più che ritrovarsi alleggeriti di due o tre mensilità in cambio di niente.

Stabilisci un budget

Prima di partire alla ricerca della casa bisogna stabilire quanto potrai spendere mensilmente per l’affitto, tenendo in considerazione anche le spese (bollette, amministrazione condominiale).

Una volta capito qual è il tuo budget reale, potrai capire cosa puoi permetterti e cosa ti conviene per poter mantenere un tenore di vita ottimale.

In città i prezzi sono più alti, anche se ogni città ha i suoi costi, mentre in provincia di solito puoi trovare metrature più ampie a prezzi più bassi. In questo caso tieni presente anche le eventuali spese per spostarti dalla periferia/provincia al tuo posto di lavoro (o università).

casa-in-affitto-ricerca-prima-volta-3

Individuare le zone giuste

Per trovare la casa ideale è fondamentale trovare anche la zona giusta. A seconda del tuo lavoro/studio è più importante per te essere subito in centro città o puoi fare il pendolare? Devi spostarti tutti i giorni o alcune volte alla settimana?

Preferisci un quartiere animato e vivace, e quindi però un po’ più rumoroso, o uno residenziale e tranquillo? Se non conosci il luogo informati anche su eventuali quartieri ad alta criminalità.

Quando trovi una potenziale casa fai anche un giro nei dintorni, per farti un’idea di che posto sia e cerca di immaginare come potrebbe essere lì la tua vita quotidiana.

Collegamenti e spostamenti

Se devi usufruire del trasporto pubblico controlla quali sono le fermate più vicine, gli orari delle linee e le coincidenze. Se invece ti sposti con un mezzo tuo controlla se vicino a casa c’è una buona disponibilità di parcheggio o se vengono offerte soluzioni differenti (garage condominiali o in affitto).

Questa casa sembra fare per me: e ora?

Hai visto una casa che sembra proprio fare per te: cosa chiedere? Assicurati che l’impianto elettrico e del gas siano a norma e che la struttura abitativa sia sicura. Chiedi anche il libretto della caldaia per controllare che sia tutto in regola e aggiornato.

Controlla anche l’orientamento della casa per capire se potrebbe essere ad esempio troppo fredda in inverno o caldissima in estate.

Se è tutto a posto è il momento di stipulare il contratto. Di solito viene proposto un modello di contratto standard, ma leggilo comunque scrupolosamente.

Puoi anche farti dare una copia da leggere con calma prima di firmare.

Ad oggi viene proposta spesso la cedolare secca, una modalità che offre vantaggi sia al conduttore che al locatario.

Controlla le condizioni indicate nel tuo contratto, pensando anche al dopo, ovvero a quando potresti lasciare la casa: quanti mesi di preavviso servono (da tre a sei, solitamente) e se ci sono condizioni particolari (come imbiancare la casa prima di lasciarla, richiesta frequente).

You Might Also Like...