Il grande caldo sembra essere arrivato in tutta Italia. Il portale QualeScegliere ha analizzato le tendenze alla scoperta di quali sono le scelte preferite in fatto di elettrodomestici quando si tratta di decidere come rinfrescare le abitazioni, evidenziando le due soluzioni più ricercate: il condizionatore portatile e il deumidificatore.
Sono in tanti gli italiani che hanno manifestato interesse verso quest’ultima soluzione: il deumidificatore è uno dei prodotti più cercati sul sito – un contenitore di consigli, guide, recensioni e informazioni, utili al consumatore digitale per orientarsi nel mondo delle offerte online di prodotti e servizi.
All’interno della categoria “Casa”, nell’ultimo anno, oltre il 17% degli utenti ha cercato informazioni, portandolo al 4° posto nella classifica composta dai 40 elettrodomestici più rilevanti (come ferri da stiro, aspirapolvere e materassi, le categorie per la casa da sempre più richieste).
L’interesse, da gennaio 2016 a gennaio 2017, è in netto aumento ed è curioso notare quando si sono verificati i principali picchi di attenzione: nel periodo estivo, tra giugno e luglio, ma anche nel pieno di quello invernale, tra novembre e gennaio. Il deumidificatore scatena la curiosità online degli italiani tutto l’anno.
Deumidificatori o condizionatori portatili: cosa scelgono gli italiani
Osservando la situazione regione per regione, i dati svelano la preferenza degli italiani. Parlando del deumidificatore, si sono mostrati decisamente interessati al tema gli abitanti della Lombardia, con il 23,92% delle ricerche effettuate, seguiti da quelli di Lazio (20,15%), Veneto (8,13%).
A livello cittadino, troviamo in testa i grandi capoluoghi, con i primi posti occupati da Roma (19,74%), Milano (16,67%) e Napoli (4,62%). Quando invece si tratta invece del condizionatore portatile, al primo posto troviamo sorprendentemente l’Abruzzo, con il 15,8%; seguono Lazio e Lombardia, rispettivamente con il 15,02% e l’11,93%.
Tra le città, a sorpresa Teramo si mostra la più attenta al tema, con il 15,13% di attenzione, addirittura più di Milano e Roma! Tra deumidificatori e condizionatori portatili, le percentuali mostrano come la preferenza sia orientata verso i primi che, secondo il parere degli esperti, rappresentano una scelta più vantaggiosa e corretta sotto diversi punti di vista.
Entrambi possono essere utili in caso di grande caldo, ma agiscono sul problema in due modi diversi: il condizionatore raffredda l’ambiente con un getto d’aria a bassa temperatura; il deumidificatore “asciuga” l’umidità presente nell’aria, portando a livelli accettabili una delle principali cause della percezione dell’afa estiva.
(clicca sull’immagine per ingrandire)
Deumidificatori o condizionatori portatili: scegliere in base a risparmio, ambiente domestico e salute
• Risparmio all’acquisto: nel caso del deumidificatore, gli esperti segnalano la presenza di prodotti di fascia di prezzo bassa (fino a 150 euro), fascia di prezzo media (dai 150 ai 250 euro) e fascia di prezzo alta (oltre i 300 euro). Lato condizionatori portatili, si registrano soluzioni con fasce di prezzo superiori (bassa, intorno ai 300/400 euro; media, dai 400 ai 500 euro; alta, oltre i 500 euro).
La differenza di prezzo d’acquisto tra le due soluzioni, a seconda dei modelli, può quindi variare dai 150 ai 250 euro.
• Risparmio nei consumi: Ipotizzando un costo di 0,20 cent. per kW, un condizionatore portatile può comportare una spesa energetica presunta di 24 euro (utilizzando un modello potente, ad esempio, per 120 ore al mese, per 6 ore al giorno e per 5 giorni). Usando un deumidificatore, invece, a parità di condizioni di utilizzo, si potrà avere una spesa media di circa 14 euro .
• Risparmio energetico: il consumo orario di un deumidificatore può andare da minimo 0,2 kWh a massimo di 0,6 kWh, nel caso dei modelli più potenti. Per il condizionatore portatile, invece, può oscillare da 0,8 a 1 kWh, quindi il risparmio energetico è a favore del deumidificatore.
• Cura della casa: a differenza del condizionatore portatile, che a fine stagione estiva tendenzialmente si ripone in cantina, il deumidificatore può essere utile per rendere l’ambiente più vivibile e piacevole in tutte le stagioni: può attenuare la percezione del freddo, soprattutto se utilizzato in ambienti particolarmente umidi; purifica l’aria da polveri, pollini, batteri e cattivi odori; eliminando, l’umidità elimina le muffe; contribuisce alla creazione di un ambiente più sano (alcuni modelli sono dotati di ionizzatori); può aiutare nell’asciugare più rapidamente il bucato.
• Salute: il condizionatore agisce sul problema “caldo” in maniera immediata, con un getto d’aria fredda che abbassa subito la temperatura, ma può causare problemi a livello articolare, muscolare o raffreddamenti, in caso di esposizione continua o di uso prolungato. Il deumidificatore non abbassa la temperatura, ma rende più tollerabile il caldo, riducendo l’umidità e consentendo di godere di un clima estivo secco, piacevole, meno soffocante e sfiancante.
(clicca sull’immagine per ingrandire)
“Crediamo che il deumidificatore rappresenti una scelta più salutare e più giusta per i consumatori – commenta Luisa Esposito, uno degli esperti di QualeScegliere che ha avuto modo di analizzare oltre 20 prodotti tra deumidificatori e condizionatori portatili – “rende il clima più piacevole, non elimina il caldo e fa vivere questa stagione in maniera naturale. Vince nel confronto per quanto riguarda il risparmio, sia nel momento dell’acquisto sia sui consumi energetici, quindi sulla bolletta. È importante chiarire che deumidificatore e condizionatore funzionano in modo diverso, il consumatore deve quindi scegliere come affrontare il grande caldo secondo le specifiche esigenze. L’offerta è ampia e essere informati permette di trovare prodotti più adatti e a volte meno cari di altri.”
QualeScegliere.it
QualeScegliere è una piattaforma online che mette a disposizione una serie di strumenti utili, pratici da consultare e veloci per aiutare gli utenti a decidere cosa acquistare. Online dal 2015, ha sede a Berlino, ma il team è tutto italiano e composto da undici esperti per diverse categorie di prodotti. Attualmente sono disponibili online 1.364 recensioni, 202 categorie di prodotto, 149 video recensioni, più di 10.000 foto, per un totale di più di 350 prodotti testati dal team dei brand più noti.
Ogni utente, indeciso su quale sia il prodotto più adatto alle sue esigenze, può accedere al sito ed esaminare tutti i contenuti a disposizione: guide all’acquisto, test e recensioni, classifiche, gallerie fotografiche e video recensioni sul canale Youtube dedicato. Lo scopo è offrire un servizio efficace e rapido connotato da un metodo strutturato e obiettivo, che consenta di cambiare il modo di approcciarsi allo shopping perché diventi un’esperienza più consapevole, corretta e alla portata di tutti.
Per ulteriori dettagli: QualeScegliere