Grande terrazza con vista mare, arredata con piante, tavolo e sedie
Arredamento

Tempo d’estate: come arredare la tua casa al mare

Svegliarsi con un panorama vista mare è un po’ il sogno di tutti, e se si ha la fortuna di avere un’abitazione di questo tipo non si può che sfruttare al massimo lo spazio disponibile per creare un ambiente confortevole, arredando la casa in modo da vivere immersi tra cielo e mare. Con lo stile marinaro è possibile portare in casa le sensazioni di pace e rilassatezza che solo il paesaggio marino è in grado di trasmettere. All’esterno come all’interno, non è assolutamente necessario rivoluzionare l’arredamento, a volte bastano pochi semplici dettagli.

Terrazzi e spazi esterni

Un terrazzo che affaccia sul mare non può che essere completato da elementi che richiamino la natura. Data la collocazione, si possono considerare piante adatte ai climi mediterranei, con una buona resistenza alla luce diretta e alle alte temperature. Alcune delle piante consigliate per arredare un terrazzo sul mare sono l’oleandro, tipica pianta mediterranea, la lavanda, molto resistente al caldo, e in generale le piante grasse che non vengono danneggiate dalle condizioni climatiche avverse.

Per quanto riguarda l’arredo vero e proprio, ancora una volta la scelta deve ricadere su materiali in grado di resistere in maniera ottimale alle sollecitazioni atmosferiche. Uno dei materiali più utilizzati per l’arredamento di spazi esterni sul mare è il legno, probabilmente perché nell’immaginario comune ricorda lo stile essenziale dei pescatori. E non a caso un elemento immancabile dello stile marinaro è un tavolino pieghevole o allungabile in legno di abete, che può essere associato a sedie in vimini, il cui tono vivace dà un tocco di stile all’intero ambiente.

Accessori

Passiamo invece agli accessori tipici del look nautico, che possono trovare largo spazio anche negli ambienti interni. Con gli accessori potete dare un taglio molto personale alla vostra casa al mare, combinando tutto ciò che ha un legame con il mare: conchiglie, pesci decorativi, reti, corde, cuscini con motivi etnici, tutti questi elementi rievocano il rilassato clima costiero all’interno delle mura domestiche. Anche qui si può scegliere il legno per quanto riguarda alcuni elementi di arredamento come cornici, specchi e quadri, come basi per lampade o comuni soprammobili. Se poi gli oggetti hanno anche qualche imperfezione in grado di dare un tocco vintage, l’arredamento marinaro risulterà ancora più autentico.

Naturalmente non possono mancare quadri evocativi a tema mare, poco importa se si tratta di quadri astratti o realistici, l’importante è che i colori e le suggestioni riportino l’osservatore all’atmosfera costiera. Un quadretto con soggetti di mare e paesaggi del luogo, meglio ancora se impreziosito da cornici color sabbia, è sufficiente a ravvivare l’ambiente. Il tocco di design in più può essere un lampadario di design color sabbia dorato e un po’ di bianco.

Luci e colori

L’illuminazione gioca un ruolo importante nello stile marinaro. Le lampade in cui la luce brilla negli intrecci di vimini o si riflette per mezzo di rustici pezzi di legno sono in grado di creare un clima davvero caldo e confortevole, che può essere completato da portacandele in vetro e metallo, ispirate alle classiche lampade da nave. Per quanto riguarda i colori, un ambiente arredato in stile marinaro dovrebbe evitare i contrasti di colori a favore di accostamenti tenui e delicati. Il bianco è un grande classico, soprattutto per gli elementi più vistosi. Mobili di legno di qualità che accolgono un mix di bianco luminoso trasmettono un’impressione di freschezza gradevolmente intima. Con un divano bianco bastano un paio di cuscini con motivi marinari e un plaid blu per ricreare il fascino dell’atmosfera costiera.

Materiali

Per evocare la sensazione della spiaggia si devono necessariamente scegliere materiali naturali. Si è già detto del legno, il materiale di costruzione tradizionale delle barche, una scelta semplice ma sempre vincente. Dal momento che sulle coste il clima è anche selvaggio, i materiali possono riflettere le conseguenze di queste forze naturali, con la vernice dei mobili segnata dalla salsedine e dal vento. Oltre al legno, vanno bene materiali naturali come bambù e rattan, che trovano spazio in casa soprattutto sotto forma di cesti, bauli e poltrone.

You Might Also Like...

Lascia un commento

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.