Il Feng Shui può dare molti spunti a chi è interessato a realizzare un arredamento equilibrato e a portare un’atmosfera armoniosa in casa.
Questa antica arte taoista, tornata in voga dopo qualche anno di silenzio, tiene in considerazioni colori e disposizioni dei mobili per rendere l’abitazione più sana e confortevole, dando spesso risultati molto piacevoli.
Non è necessario essere fanatici orientalisti o seguaci di qualche filone New Age per mettere in pratica almeno alcuni dei punti salienti del Feng Shui, tenendo sempre presente che questa disciplina non è assoluta e che esistono diverse scuole di pensiero valide, ma discordanti tra loro.
Non esistono scelte obbligatorie, ma bisogna imparare con la pratica seguendo il proprio istinto e ascoltare ciò di cui si ha bisogno per il proprio benessere.
Procediamo di stanza in stanza per capire cosa si può fare realmente per rendere la propria casa un posto migliore:
Ingresso
L’equilibrio inizia dall’entrata. La porta dell’ingresso deve essere sempre ben mantenuta, pulita e di aspetto gradevole. Anche il colore è importante: secondo il Feng Shui se la porta è rivolta verso nord dovrebbe avere toni freddi, a sud caldi, a est verdi e a ovest bianchi o chiarissimi.
E’ preferibile evitare il posizionamento di specchi, stanze da bagno o muri ad angolo davanti alla porta di casa.
In caso di ingressi molto piccoli non è consigliabile avere una scala direttamente di fronte alla porta d’ingresso principale, ma se si tratta di un’entrata abbastanza ampia non è un problema.
Secondo alcune correnti anche il numero civico può avere la sua importanza, poiché alcuni numeri sono considerati positivi, altri negativi, ma ci addentreremmo nel campo della numerologia e… non è la sede giusta!
Zona living
Il salone deve essere sempre ben organizzato e pulito, incentivare la conversazione tra ospiti e se possibile essere diviso in due aree ben distinte, ma in armonia tra loro.
Le finestre devono essere sempre pulite e libere da ingombri, così da consentire l’entrata di luce naturale ma al tempo stesso proteggere la privacy una volta giunta la sera.
In caso sia presente il camino è sconsigliabile posizionare un acquario vicino: il Feng Shui dà molta importanza agli elementi naturali e Fuoco e Acqua potrebbero entrare in conflitto.
Cucina
In cucina non dovrebbero mai mancare le erbe aromatiche per aggiungere freschezza e energia vibrante collegate alla natura. Secondo il Feng Shui non è consigliabile avere la cucina troppo vicina alla porta di casa per evitare la fuga di energie positive.
La cucina dovrebbe anche avere diversi livelli di illuminazione ed essere spaziosa, pulita, luminosa e accogliente. Considerata l’importanza della luce naturale non può mancare una grande finestra, magari vicina al lavandino.
Nonostante in cucina servano diversi strumenti è bene evitare l’accumulo di oggetti inutili e mantenere anche questo spazio della casa organizzato e libero dal superfluo.
Camera da letto
Prima di tutto sarebbe molto meglio evitare computer, tv e attrezzature da ginnastica nella stanza dedicata al riposo. La camera deve essere uno spazio rilassante, tranquillo e silenzioso, privo di distrazioni.
Le finestre vanno aperte spesso e, se possibile, è consigliato un purificatore d’aria per mantenere l’aria sempre fresca e ricca di ossigeno.
Oltre al televisore anche gli specchi non sono approvati, perché sconvolgono l’armonia della stanza, soprattutto di fronte al letto. Anche nelle tradizioni europee gli specchi spesso non sono visti di buon occhio in camera da letto: meglio inserire uno specchio a figura intera all’interno di un’anta dell’armadio e concedersi specchi di forme e dimensioni desiderate in altre zone della casa.
Il letto è ovviamente molto importante: oltre a essere dell’altezza giusta e di buona qualità, dovrebbe essere posizionato il più possibile lontano dalla porta e avere dietro la testata un muro di sostegno.
Bagno
Ottenere un bagno armonioso non è semplice: prima di tutto non dovrebbe trovarsi al centro della casa, poiché considerato negativo dal Feng Shui. Il bagno dovrebbe essere un vero e proprio centro benessere casalingo nel quale prendersi una pausa e rilassarsi, lontani dallo stress quotidiano.
In questo caso gli specchi sono ben accetti e anzi, raddoppiano gli aspetti positivi dell’elemento Acqua. Anche qui diverse fonti di illuminazione sono ben accette, anche artificiali (candele incluse). Funzionalità e filosofia in questo caso vanno proprio a braccetto!
Cameretta dei bambini
Non è facile applicare i principi del Feng Shui nella stanza dei bambini, ma possiamo prendere alcuni suggerimenti utili anche in questo caso. L’aria fresca e pulita ovviamente è il primo must, Feng Shui o meno!
I bimbi amano i colori vibranti, ma è necessario scegliere tonalità armoniose che non portino al sovraeccitazione dei più piccoli, sensibilmente più soggetti agli effetti dei colori.
Anche la stanza dei bambini dovrebbe essere sempre pulita e ordinata, cosa che si ottiene nel tempo insegnando con pazienza ai propri figli come organizzare i giocattoli, dando loro la possibilità di poterlo fare facilmente grazie a contenitori e bidoni.
Per personalizzare la stanza saranno sufficienti i disegni dei bambini, solitamente stimolanti e creativi, vivaci e unici. Da non dimenticare per le pareti foto legate a momenti belli e piacevoli.
Nursery
In questo caso bisogna realizzare un ambiente calmo, tranquillo e armonioso, libero da ingombri e caos, senza colori fastidiosi o troppo accesi. E’ bene mantenere la stanza organizzata e priva di oggetti superflui.
La culla, come nel caso della camera da letto degli adulti, non dovrebbe essere troppo vicina o allineata alla porta.
Per i colori sono ben accette tutte le tonalità leggere e pastello, ma meglio provare qualcosa di diverso dal solito rosa e azzurro. Anche qui le luci dovrebbero essere adattabili alle diverse ore del giorno e di diversa intensità per dare vita a un ambiente piacevole.
Sala da pranzo
Il tavolo rotondo o ovale è considerato migliore rispetto a un tavolo quadrato o rettangolare, perché unisce le persone e permette una maggiore interazione.
Le sedie dovrebbero essere abbinate al tavolo e dare un solido sostegno alla schiena. I piatti dovrebbero essere rotondi, ma anche quelli quadrati non sono visti male dal Feng Shui, hanno solo un’energia più lenta e vicina all’elemento Terra.
La scelta dei colori in questo caso è molto personale, ma se volete ascoltare i consigli della cromoterapia il blu è un colore che sopprime l’appetito, mentre colori caldi come rosso, arancione e giallo lo stimolano.
Studio / Ufficio in casa
Prima di tutto è importante che l’ufficio in casa sia lontano dalla camera da letto il più possibile. Lasciatevi andare e seguite la vostra creatività, perché questo spazio deve riflettere la personalità di chi lo occupa.
Qualità dell’aria e luce naturale sono fondamentali anche in questo caso e, se possibile, dovrebbero essere presenti finestre grandi e spazioso.
La scrivania non dovrebbe dare le spalle alla porta ed essere il più lontano possibile da questa, o lontana dalla sua linea. Anche in questo caso vietato il disordine, perché influisce sulla produttività e le capacità di concentrazione.
Il Feng Shui ti ha conquistato? Ecco alcuni link di approfondimento:
Lascia un commento