orto sul balcone: come coltivare in casa
Outdoor

Come coltivare l’orto in casa

Riuscire a coltivare l’orto in casa non solo è possibile, ma è un’opportunità da sfruttare per poter godere di piccoli ortaggi, verdure fresche ed erbe aromatiche sempre a disposizione. Inoltre, anche se non si ha il cosiddetto “pollice verde” è possibile comunque ottenere buoni risultati, basta prestare attenzione ad alcuni accorgimenti e acquistare gli accessori e gli attrezzi giusti. Su Mondo Irrigazione, ad esempio, si trovano vasi, sottovasi, tralicci e sistemi d’irrigazione ideali per creare un orto nella propria casa.

Anche se in passato abbiamo avuto brutte esperienze nel prendersi cura di piccole piante e di erbe aromatiche, che tra l’altro molte volte sono dovute a processi fisiologici, seguendo i consigli giusti e avendo la dotazione necessaria rimarremo sorpresi e potremo raccogliere qualcosa già dopo poco tempo.

Non è mai troppo tardi, insomma, per coltivare il proprio orto in casa.

Perché coltivare un orto in casa

L’ orticoltura urbana è una passione sempre più diffusa che sta conquistando tutte le fasce d’età. Infatti, poter disporre di verdure e ortaggi che arrivano direttamente dal proprio balcone o dall’orto è sicuramente un grande vantaggio. A casa, si possono coltivare verdure, erbe aromatiche e frutta in modo totalmente biologico, ovvero senza l’aggiunta di prodotti chimici, potenzialmente dannosi per la salute e in modo semplice e pratico.

Inoltre, dotare la propria casa di un’area verde è importante anche per i benefici che vengono apportati al proprio cervello e all’organismo. Infatti, avere in casa un piccolo orto vuol dire anche ricongiungersi con la natura, imparare nuove cose, alleviare lo stress e trovare uno spazio dove, perché no, dedicarsi alla meditazione.

L’orticoltura è un’opportunità interessante anche per i bambini che potranno conoscere la varietà delle produzioni e rispettare la stagionalità delle coltivazioni. Inoltre, con un buon raccolto, si potrà anche arricchire la propria alimentazione e variare i piatti da portare in tavola.

Coltivare un orto in casa è possibile anche se non si ha tanto spazio ed è un’attività che regala grandi soddisfazioni.

Come coltivare un orto in casa: consigli pratici

Se si vuole coltivare un orto in casa bisogna comunque dedicarsi a un po’ di attività di pianificazione.  Se si dispone di uno spazio verde o di un balcone situato a sud è già un’ottima base di partenza perché si possono coltivare varietà che hanno bisogno di tanto sole, come pomodori, cetrioli, zucchine, peperoni, basilico, timo e salvia. Anche se si ha un piccolo balcone che è solo parzialmente esposto a sud è possibile comunque coltivare altre varietà come lattuga, ravanelli, cavoli, spinaci, piselli o carote che non richiedono molto spazio ed erbe aromatiche come rosmarino, menta e timo.

Solitamente il balcone è la scelta ideale per creare un orto in casa e sono sufficienti circa 4 m2 per coltivare diverse varietà. Tuttavia, se si ha un ambiente di dimensioni ridotte si può sfruttare anche lo spazio verticale. Ad esempio, le ringhiere del balcone sono adatta se si vuole posizionare due o tre fioriere, ma si possono acquistare anche tralicci da apporre il muro per piante rampicanti, come i pomodori e i cetrioli, oppure comprare dei vasi appositi che si sviluppano in altezza.

Soluzioni ideali per chi vuole realizzare un orto in casa

Molto utili per creare un orto casalingo sono i contenitori che possono essere impilati uno sull’altro, oppure i più ampi tavoli da coltura che possono ospitare una grande quantità di terreno e che sono ideali anche per creare delle mini serre, utili per proteggere le coltivazioni dal freddo e dai parassiti, oltre che per favorire la crescita.

Ovviamente, però, è bene sempre preservare lo spazio vitale per ogni pianta e non rischiare di mettere a dimora troppe piantine in poco spazio. Infatti, in questo caso, molte coltivazioni potrebbero non riuscire a svilupparsi correttamente.

I tavoli da coltura hanno comunque diverse dimensioni e non sarà difficile trovare quello in linea con le proprie esigenze.

Inoltre, per far sì che il proprio orto casalingo si sviluppi correttamente e che dia i suoi frutti, è importante non utilizzare il terreno universale di tipo economico, ma scegliere, invece, un terreno organico specifico per coltivare ortaggi. Solitamente si tratta di mix che sono già fertilizzati e preparati.

Per dare un boost alla crescita dei propri ortaggi si può preparare un compost da realizzare con i residui organici che solitamente vengono scartati per preparare i pasti. Ad esempio, i resti delle verdure sono ricchi di vitamine e minerali e sono ideali per il loro elevato potere fertilizzante.

Per realizzare il compost in casa in modo pratico e senza odori sgradevoli si possono utilizzare delle apposite compostiere. Si può ottenere un fertilizzante organico naturale su base solida o liquida da utilizzare direttamente nel proprio terreno.

Image credit: Depositphotos

You Might Also Like...