Hai un contratto Enel Energia e desideri disdirlo? Ti illustreremo l’argomento nei dettagli, per aiutarti a capire come fare, quali documenti devi possedere, quali sono le tempistiche e così via.
La disdetta Enel Energia può avvenire per vari motivi, dal passaggio a un altro fornitore fino alla vendita di un’abitazione. Qualunque sia la ragione, bisogna procedere in un certo modo: tieni presente che è prevista una quota fissa di 23 euro, senza alcuna penalità, e che i contratti non possono essere trasferiti in una nuova casa (nel senso che, se cambi dimora, devi chiudere la tua utenza e poi sottoscrivere un diverso contratto).
Come si disdice un contratto Enel
Un’ottima soluzione, per la rescissione di un contratto Enel Energia, è il portale DisdetteOnline.it: un sito che offre un vasto assortimento di lettere precompilate, comprese quelle per Enel. Non c’è bisogno di una registrazione, ma puoi tranquillamente cercare la comunicazione che ti serve e mandarla sempre attraverso la piattaforma.
Su disdetteonline.it, dunque, hai già la tua lettera di disdetta Enel Energia. Devi soltanto aggiungere i tuoi dati, nome, cognome, indirizzo ecc., e allegare la fotocopia di un documento di identità.
Due alternative sono il fax e la raccomandata con ricevuta di ritorno. In questo caso, è necessario preparare la richiesta di disdetta e inserire informazioni come la data in cui è stato stipulato il contratto e il numero del contratto stesso.
Preferisci agire di persona e andare presso uno sportello Enel? Trova quello più vicino a te, consulta gli orari di apertura e porta un documento di identità in corso di validità, il codice fiscale e l’ultima bolletta con codice PDR o POD.
La disdetta del contratto può essere svolta, infine, con l’aiuto del servizio clienti. Quello telefonico risponde al numero verde 800 900 860, dal lunedì alla domenica e dalle ore 7.00 alle 22.00. Quello online è disponibile sul sito ufficiale di Enel Energia: bisogna registrarsi, accedere con le proprie credenziali all’area riservata, cliccare sulla sezione “I tuoi contratti” e da lì seguire le istruzioni.
Una postilla: se hai una PEC, va benissimo anche una lettera spedita con questo mezzo!
Cambio fornitore
Il discorso è differente per chi non vuole chiudere l’utenza, ma soltanto cambiare fornitore.
In queste circostanze, non devi fare altro che metterti in contatto con la nuova compagnia e comunicare tutti i tuoi dati. Sarà la società in oggetto ad avviare la procedura di recesso con Enel. In altri termini, il nuovo fornitore regolarizza con il vecchio la tua posizione.
Disdetta entro 14 giorni e dopo 14 giorni
Se, da quando hai firmato il contratto con Enel, non sono ancora trascorsi 14 giorni, hai l’opportunità di far valere il diritto di ripensamento: quello che scatta nel momento in cui ti rendi conto che l’offerta Enel non è nelle tue corde, e non aderisce alle tue esigenze.
In questa situazione è possibile annullare il contratto senza spendere nulla. Per l’applicazione del diritto di ripensamento c’è un apposito modello: lo si scarica dal sito ufficiale di Enel Energia.
Clicca su “Fornitura elettrica” oppure su “Fornitura gas”, dopodiché su “Modulo ripensamento”. Compila il documento, e invialo alla compagnia tramite raccomandata A/R, PEC o fax al numero 800 046 311.
Dopo 14 giorni non c’è diritto di ripensamento, e allora è essenziale adottare una delle soluzioni che abbiamo elencato prima.
I documenti per la disdetta
Per una disdetta Enel Energia servono i seguenti documenti:
- carta di identità o documento analogo dell’intestatario;
- codice fiscale;
- codice PDR per il gas;
- codice POD per la luce;
- la più recente lettura del contatore;
- l’indirizzo della casa in cui avviene la fornitura;
- un indirizzo e-mail, dove sarà mandata la conferma.
Quali sono le tempistiche
Per quanto riguarda le tempistiche della disdetta Enel, esse di solito non sono molto lunghe. La rescissione si completa entro 30 giorni dalla domanda; la luce viene chiusa entro 7 giorni, il gas entro 9 giorni.
La disdetta per decesso
Capita di dover inoltrare una disdetta Enel Energia per decesso dell’intestatario. Sul sito c’è un form specifico dedicato. Si può anche procedere di persona, con l’indirizzo e-mail comunicazioniclienti@enelenergia oppure per telefono (al numero verde 800 900 860).
Lascia un commento