Outdoor

Come fare per installare le piscine fuori terra

Le piscine fuori terra sono dei prodotti molto diffusi che permettono alle persone comuni di poter disporre di una piscina senza dover ricorrere a degli importanti interventi di costruzione, e al tempo stesso senza spendere delle cifre astronomiche per poter procedere all’installazione di questo servizio.

Scegliere di installare una piscina interrata richiede degli interventi specifici, che oltre ad essere impegnativi e lunghi, richiedono anche delle somme ingenti che solitamente sono poche persone a potersi permettere. Scegliendo invece di optare per alcuni modelli di piscine fuori terra, si potrà godere di una tipologia di piscina molto grande e molto invitante, che non occuperà in maniera permanente il posto all’interno del nostro giardino, e potrà essere alla portata di tutti per quanto riguarda il prezzo d’acquisto.

Ma in molti si chiedono come si procede per installare una piscina fuori terra.

Scopriamolo insieme in questa piccola guida.

Scegliere lo spazio su cui verrà montata la piscina e prenderne le misure

Ovviamente come prima cosa bisogna decidere dove collocare la piscina, e bisognerà prendere le misure prima di acquistare il prodotto, in modo da verificare che il modello di nostra scelta possa essere installato nella zona indicata. Una volta fatto ciò bisognerà lavorare il territorio su cui essa poggerà, evitando la presenza di pietre e dislivelli, ma realizzando una spianatura che possa livellare il terreno, oppure ricorrere ad una base in calcestruzzo sulla quale verrà montata la piscina.

L’installazione della piscina

Una volta realizzati questi primi passaggi, si potrà installare la piscina attraverso un incastro da realizzare attraverso diversi assi in un modo che verrà esplicato nelle istruzioni, e una volta che la struttura sarà completa si disporrà di uno scheletro a cui bisognerà applicare le liner, ovvero il telo che conterrà l’acqua.

Questo telo è realizzato con un materiale testato molto resistente, progettato al fine di resistere alla pressione dell’acqua e da scongiurare le rotture accidentali.

Ovviamente per funzionare al meglio questi elementi andranno sottoposti a manutenzione periodicamente e trattati in maniera esemplare.

Il filtro e la pompa

Ora bisogna procedere con l’installazione di due elementi fondamentali ovvero la pompa, l’oggetto che si occupa di incanalare l’acqua nei filtri e di movimentarla al fine di evitarne il ristagno, ed i filtri che purificano l’acqua trattenendo le impurità.

Ecco quindi che con questi piccolini passaggi sarà facile disporre di una perfetta piscina fuori terra.

I vantaggi della piscina fuori terra

Come abbiamo visto, decidere di ricorrere ad una piscina fuori terra comporta un vantaggio di tipo economico, soprattutto per quanto riguarda lo svolgimento dei lavori ed il costo dei materiali.

Questi però non sono gli unici motivi per cui optare per questa scelta.

Il vantaggio è dato dal fatto che una piscina fuori terra è portatile, e ciò sta a significare che può essere installata nel momento in cui si desidera utilizzarla, ma poi si può procedere a smontarla quando non serve più.

Può essere facilmente installata anche in zone dove gli spazi sono molto limitati, ed è possibile trovarla in varie forme a seconda della tipologia che più piace al cliente, e soprattutto secondo i materiali che vengono ritenuti più adatti.

Nella maggior parte dei casi queste piscine vengono realizzate prevalentemente in pvc, poiché sono quelle che risultano essere più economiche e veloci da installare, e non prevedono la presenza di viti e bulloni che andrebbero a far perdere molto tempo durante le operazioni di montaggio.

Un’altra categoria di queste piscine è rappresentata da quelle realizzate in pvc gonfiabile, un materiale morbido che risulta essere ancora più facile da montare e da smontare, poiché la struttura nonostante sia molto resistente è allo stesso tempo leggera, e si alzerà in seguito alla spinta esercitata dal dall’acqua.

Le piscine realizzate con lamiera d’acciaio offrono delle soluzioni più solide e più resistenti, ed anche in questo caso risultano essere molto facili da installare, anche se è sempre meglio disporre di un tappeto o di uno strato di erba sul quale adagiare la base di queste piscine.

Anche quelle rivestite in legno risultano essere una valida alternativa, poiché riescono a resistere meglio al freddo tramite il processo di zincatura, e risultano essere molto più raffinate dal punto di vista estetico.

Spesso sono accompagnate da delle scalette in legno che abbelliscono il tutto rendendolo estremamente funzionale.

You Might Also Like...

Lascia un commento

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.