Quando si cerca come organizzare la raccolta differenziata si trovano in italiano e in inglese centinaia di articoli che suggeriscono come riutilizzare le cose, tra metodi fai da te e soluzioni creative.
Tutto molto interessante, ma non è sempre possibile riciclare ogni singolo materiale e a volte non è neanche facile disporre all’interno della casa i bidoni e cestini per i diversi materiali.
Vediamo come preparare gli spazi per la raccolta differenziata in pochi, semplici passi:
Area dedicata
Se si hanno un garage, una dispensa o uno sgabuzzino, anche sul terrazzo, si può organizzare uno spazio dedicato al riciclo e alla raccolta della spazzatura. Sono sufficienti diversi bidoni identificabili velocemente (come per colore), in modo che tutti gli abitanti della casa possano utilizzarli senza dubbi.
Fissare alla parete un pannello forato e utilizzarlo con ganci per appendere sacchetti e contenitori può essere una buona idea per chi ha bisogno di sfruttare lo spazio, soprattutto in verticale.
Rifiuti speciali
Pile, farmaci, RUP (rifiuti urbani pericolosi): sono tutti materiali che vanno differenziati con attenzione e in modo del tutto separato dal resto.
Si possono inserire in contenitori dedicati solo a questo da non confondere con gli altri di utilizzo più frequente e che si possono svuotare quando ci si reca negli appositi punti di raccolta.
Bidoni e cestini abbinati
Chi ha detto che la raccolta dei rifiuti non possa essere chic? Se i contenitori sono in bella vista in casa devono essere anche piacevoli alla vista: meglio optare per set completi di bidoni abbinati. Ormai in commercio si trova di tutto, anche in stile country o modernissimo!
Bidoncini comodi
Se per alcuni materiali si ha la necessità di svuotare direttamente il cestino nel bidone su suolo pubblico è sicuramente una buona scelta usare materiali leggeri, sollevabili anche da pieni e facilmente lavabili. Etichettare ogni contenitore ne faciliterà l’uso anche in famiglia e con gli ospiti (che non chiederanno più ogni due minuti “dove lo butto questo?”).
Buste grandi
Non solo bidoni e cestini: anche le buste grandi e rigide possono essere utilizzate per la spazzatura. Da riporre su una superficie ben piana e profonda.

Foto Homebnc
Cestini con ruote
Un’idea poco costosa ma molto pratica: nei cestini con ruote si possono stipare vecchi giornali, carta, lattine e tutti i materiali che, ovviamente, non sgocciolino.
Borse
Se la casa è piena di borse vecchie e sacchetti è arrivato il momento di farli tornare utili: possono essere appesi dietro una porta, in una dispensa, in uno sgabuzzino.
Da non dimenticare il supporto a parete per i sacchetti di plastica.
Nascondere i bidoni
Una vecchia cesta per i panni sporchi reinventata può nascondere i bidoni visibili in casa e rendere l’angolo della spazzatura più gradevole!
Cassetti della cucina
Negli ultimi anni si sono diffusi nelle cucine i cassetti scorrevoli e ampi. Possono essere sfruttati per immagazzinare carta e altri rifiuti secchi ripulibili e non maleodoranti.
Mobili ad angolo
Spesso i mobili ad angolo hanno dei lati che si riempiono difficilmente. Le cose tendono a disperdersi per tutta la superficie senza ordine. Perché non sfruttare questo spazio per qualche contenitore della raccolta differenziata?
In macchina
Quante volte l’auto si riempie di cartacce, fazzolettini, bottigliette vuote d’acqua? Con un semplice contenitore o una vecchia scatola di cereali si può creare un piccolo ma utilissimo cestino da lasciare in macchina. Rigorosamente vietati i rifiuti organici maleodoranti!
Compost
Il compost è una cosa seria! Dai rifiuti organici si può ricavare un ricchissimo fertilizzante per piante e giardino, diminuendo in modo sensibile il volume dell’umido.
Molto utile in campagna, il compost ha conquistato tutti e può essere praticato anche in città su un balcone: è sufficiente un bidone forato con una piattaforma nella parte inferiore per la raccolta di eventuali liquami.
Lascia un commento