Con l’arrivo della primavera, il giardino di casa diventa verde e rigoglioso. Per ottenere i migliori risultati, ci sono alcuni lavori che vanno effettuati in queste ultime settimane invernali.
Ecco cinque consigli su come preparare il giardino alla stagione.
Organizza e pulisci il giardino
Il primo passo per avere un buon giardino è mantenerlo pulito da fogliame, rami secchi, piante infestanti ed erbacce.
Con un rastrello puoi eliminare facilmente tutti questi elementi senza rovinare le piante. Realizzati questi interventi, concentrati sul terreno. Il mese di febbraio è, infatti, il periodo migliore per aggiungere del concime ai piedi degli arbusti o nelle aiuole.
Il procedimento va effettuato frequentemente, circa ogni tre settimane, fino a fine maggio. In questo modo le piante troveranno un terreno ricco e soffice in cui far crescere le radici.
Se non hai abbastanza tempo per occuparti di questi interventi, semplici ma molto importanti, richiedi l’aiuto di un esperto in manutenzione di giardini. Non bisogna, infatti, rimandare i lavori di preparazione perché il giardino ne potrà risentire.
Pota le piante
Durante gli ultimi mesi invernali puoi procedere alla potatura delle piante, particolarmente consigliata per quelle con fioritura estiva come, ad esempio, le rose.
Per gli arbusti, si parla di potatura secca invernale, che consente di modificare la forma della pianta regolando la direzione dei rami e la produzione di frutti o fiori. Tuttavia, se il clima della tua zona è ancora molto rigido, meglio rinviare questo lavoro all’estate, dopo la fioritura.
Metti in dimora i bulbi
Anche se non hai piantato i bulbi nel periodo giusto, tra novembre e dicembre, sarai ancora in tempo per farlo. Puoi farlo fino a marzo per far sì che fioriscano in primavera. Questo lavoro va effettuato non appena le giornate iniziano ad allungarsi e finiscono le gelate notturne. Per i bulbi a fioritura estiva, meglio aspettare aprile o maggio, perché le temperature potranno essere ancora troppo rigide.
Piantumazione degli alberi
Febbraio è l’ultimo mese in cui potrai piantare gli alberi con radice nuda come, ad esempio, il tiglio o l’acero. Quando scavi la buca, ricorda di aggiungere il concime per aiutare lo sviluppo della pianta. Non dimenticare di posizionare un palo di sostegno nel terreno che aiuterà la pianta a crescere dritta. Anche in questo caso, se le temperature sono ancora molto basse, meglio aspettare qualche settimana per la piantumazione degli alberi.
Rinvasa le tue piante
Questo è il mese giusto per cambiare il vaso delle tue piante o interrarle in giardino. In caso di rinvaso, utilizza un terriccio di qualità e controlla attentamente lo stato delle radici per assicurarti che non siano presenti parassiti. Se necessario, utilizza degli insetticidi specifici per evitare che si sviluppino nel nuovo vaso o nel terreno.
Se realizzi tutti questi piccoli lavori adesso, otterrai un giardino perfetto da goderti durante le prime giornate soleggiate di primavera. Ti manca il tempo per occuparti delle tue piante e desideri assumere una figura esperta? Ricorda di confrontare diversi preventivi personalizzati per il tuo giardino.
In questo modo, sarai sicuro di affidarti alla persona più adatta alle tue esigenze e al prezzo più conveniente.
Lascia un commento