Quando si tratta di arredare o ristrutturare una cucina, l’isola è una delle tendenze più amate degli ultimi anni. Le moderne cucine con isola offrono numerosi vantaggi: estremamente versatili, aggiungono nuovi spazi e, in generale, aiutano a rendere la vita quotidiana più semplice.
Progettare la cucina con isola perfetta richiede un’attenta pianificazione ed è consigliabile metterla in atto rivolgendosi a esperti e produttori di alta qualità. Fai riferimento ad aziende che si distinguano per la capacità di combinare funzione e design e che si adattino alle esigenze specifiche della tua casa e dei tuoi spazi. Tra queste Doimo Cucine, un’azienda 100% Made in Italy che vanta un’esperienza pluridecennale nel settore dell’arredamento e delle cucine.
La disposizione ben effettuata della cucina con isola, unita a un’estetica accattivante come quella proposta negli attualissimi design di Doimo Cucine, garantisce un flusso di lavoro regolare e uno spazio confortevole nel quale cucinare, ma non solo.
Dimensioni e proporzioni
Prima di tutto dovrai capire le misure reali della tua cucina. Osserva la stanza nel suo insieme e annota anche la posizione di porte, finestre ed eventuali elettrodomestici già installati.
Spesso si cade nell’errore di pensare che in una cucina molto grande sia più facile inserire l’isola, ma attenzione: a prescindere dalle dimensioni, al fine di predisporre tutto al meglio è bene porsi alcune domande.
Qual è lo scopo principale della tua cucina con isola? Cucinare al centro della scena? Fare colazione in un’area dedicata? Ottenere spazio aggiuntivo per riporre gli utensili?
Calcola anche gli ingombri di sedie e sgabelli e, soprattutto, non sottovalutare mai le zone di passaggio. Uno spazio troppo stretto ovviamente sarebbe scomodo e poco pratico, ma anche un eccesso di spazi vuoti si potrebbe rivelare solo uno spreco di tempo ed energie, impiegate per muoversi da uno elemento della cucina all’altro.

SoHo di Doimo Cucine – Una cucina in pieno stile industrial newyorkese, dove non mancano acciaio, vetro armato e metallo. In questa composizione trovi anche la libreria in metallo nero, perfetta per dividere gli spazi.
Il cuore della casa
La cucina con isola è un’ottima candidata per essere il cuore pulsante della casa. Se opti per un’isola, preparati, perché la tua sarà una cucina molto movimentata! La cucina con isola per sua natura è uno spazio accogliente, adatto a riunire le persone care, magari mentre viene preparato un pasto o si gusta uno snack in compagnia. Ci si ritroverà intorno all’isola in tante occasioni, come per la colazione, uno spuntino notturno o bere qualcosa con gli ospiti.
Pianifica con attenzione le sedute, lo spazio necessario per le gambe e l’altezza del piano in relazione agli sgabelli o alle sedie, in modo da consentire a tutti, grandi e piccini, una permanenza confortevole.
Anche le isole per cucine di dimensioni ridotte, anche se più raccolte, di solito offrono almeno un paio di posti a sedere, ideali per una bella chiacchierata con un’amica o per lavorare al computer in tutta tranquillità.

Aspen di Doimo Cucine – La cucina dall’animo ecologico, realizzata interamente in materiali eco-friendly. Una cucina componibile con telaio in alluminio, 100% riciclabile, sul quale sono montati i pannelli disponibili in finiture a scelta.
Tanto spazio in più
Una delle caratteristiche più interessanti della cucina con isola è l’ottimizzazione degli spazi, importante in ogni ambiente della casa. Esistono infinite possibilità per ottenere un ambiente ben organizzato, da mensole di ogni tipo a cassetti profondi, da vetrinette a vista fino a vere e proprie librerie integrate. Si tratta di scelte che devono essere determinate dalle proprie esigenze e dalle dimensioni della cucina stessa.
Un sistema di cucina modulare come Style di Doimo Cucine è la risposta giusta a queste necessità: tramite composizioni altamente personalizzabili, si può beneficiare di tante opzioni efficaci per aggiungere nuove superfici, essenziali per mantenere l’ordine e avere tutto a portata di mano.
Una cucina grande potrà sfruttare al meglio vetrine e scaffali eleganti, magari con ante in vetro: qui lo spazio può essere utilizzato per esporre anche oggetti meno indispensabili, ma altrettanto belli, come la tua collezione di libri di ricette o i disegni dei tuoi bambini.
Se la cucina è piccola, invece, ti verranno in aiuto contenitori e pensili profondi per riporre in modo ordinato pentole, utensili e tutti quegli elementi utili in cucina che altrimenti faticherebbero a trovare una sistemazione adatta.

Style di Doimo Cucine – Una cucina componibile dal look moderno e personalizzabile. Nella composizione in foto, l’isola è dotata di zona operativa, top in laminato, piano snack effetto legno ad altezza tavolo e struttura in alluminio con cappa integrata.
Il piano di lavoro
Il piano di lavoro dell’isola deve essere in sintonia con le abitudini degli abitanti della casa e, spesso, con il loro rapporto con i fornelli. Come suggerisce Doimo Cucine nelle sue proposte, i materiali giocano un ruolo decisivo e si va dai classici quarzi, laminato o acciaio inox, intramontabili e sempre popolari, fino ai materiali di nuova generazione come Corian® o Fenix NTM®.
Che si preferisca il piano di lavoro in marmo, in quarzo o un innovativo materiale tecnologico, è importante che si trovi un buon equilibrio tra estetica e praticità. Il piano di lavoro deve rispecchiare chi lo utilizzerà, fornendo caratteristiche adatte, come durata nel tempo, eleganza nelle linee e capacità di resistere a urti e graffi.
La cucina con isola offre numerose possibilità per un utilizzo flessibile e completo, grazie alla possibilità di essere collegata all’energia elettrica, al gas e all’impianto idraulico. L’aggiunta di prese elettriche consente di posizionare sulla sua superficie anche piccoli elettrodomestici, come una macchina per il caffè o un tostapane, e nello spazio inferiore possono essere installati elettrodomestici di grandi dimensioni, come una lavastoviglie o un forno.

Aspen di Doimo Cucine – In questa composizione, le basi dell’isola sono in Stratificato HPL Pietra Palladio, un materiale che simula con realismo la pietra, rivelandosi una scelta estetica di grande impatto.
Vengono utilizzati sempre di più i piani di cottura a induzione, una scelta sicura anche in presenza di bimbi. Se prevedi di inserire un piano di cottura sulla tua isola, ricorda che tutti gli elementi importanti, come frigorifero e lavandino, devono essere abbastanza vicini tra loro, onde evitare lunghi spostamenti inutili da un punto all’altro.
Il piano di cottura sull’isola può essere fonte per un’occasione social: il cuoco all’opera, ad esempio, potrà finalmente interagire con gli altri verso l’esterno, senza isolarsi dagli altri astanti.
Lo stile
Oltre agli aspetti pratici, l’isola contribuisce in modo decisivo alla valorizzazione dello stile della tua cucina. Dalla cappa al piano di lavoro, dagli sgabelli da bar fino ai vani a giorno, ogni singolo elemento può aggiungere quel tocco in più alla tua cucina e trasformare un luogo anonimo in un ambiente raffinato o ultramoderno.
SoHo di Doimo Cucine rappresenta bene l’idea di una cucina in stile industrial, di ispirazione squisitamente newyorkese, in un sapiente connubio di acciaio, vetro e legno naturale.
Per chi ama uno stile più romantico o classico rimangono intramontabili i materiali come laminato e granito. Anche in questo caso, però, si rimane su un profilo attualissimo grazie a scelte importanti quali l’utilizzo di materiali eco-friendly, come nella splendida Aspen di Doimo Cucine, un ottimo esempio di cucina dall’animo ecologico.

SoHo di Doimo Cucine – La libreria che vedi in foto è l’ideale per un open space, perché divide le zone lasciando spaziare lo sguardo tra cucina e living. La struttura è modulare, con ripiani a scelta in diverse finiture.
Sfrutta le linee accattivanti dell’isola per sottolineare il tuo stile e la tua personalità. Puoi scegliere se seguire un’unica linea di stile per tutta la stanza o, al contrario, inserire un’isola che rompa gli schemi, distinguendosi da ciò che la circonda per ribadire il suo ruolo di protagonista indiscussa della cucina.
In entrambi i casi, considera che la cucina di solito deve durare molti anni, quindi è rischioso affidarsi a una moda passeggera, per quanto possa essere bella. Scegli colori e linee che ti piacciono, senza sentirti in obbligo di dover seguire per forza le ultime novità dell’home decor. Questo non vuol dire dover fare scelte fuori moda, anzi: alcuni trend, come quello della cucina con isola, resistono da anni e si sono ormai affermati come una scelta solida e vincente.
Se sei amante delle tonalità forti o particolari, valuta di inserirle come accenti e note di colore, mantenendo una base più neutra che negli anni potrà mantenere il fascino della tua cucina inalterato, anche se cambierai gusti.
Foto: Doimo Cucine