Il pavimento rappresenta un elemento fondamentale in qualsiasi abitazione, non solo per quanto riguarda l’impatto estetico ma anche per fattori come l’isolamento termico e la resistenza all’acqua, per esempio. I rivestimenti non sono tutti uguali ed è per questo motivo che bisogna sempre prestare una certa attenzione nel momento della scelta.
Un pavimento in legno, per fare un esempio, potrebbe risultare poco adatto alla stanza da bagno perché esposto all’umidità e scarsamente idrorepellente. Le piastrelle non sono la soluzione più gettonata negli ambienti della zona notte perché piuttosto fredde rispetto ad altri materiali. Ogni stanza quindi richiede dei ragionamenti specifici, che è bene non sottovalutare mai.
Tipologie di pavimenti e loro caratteristiche
Vediamo brevemente quali sono le varie tipologie di rivestimento e le loro caratteristiche.
Pavimenti in legno
I pavimenti in legno sono ancora oggi tra i più amati per le abitazioni private, perché questo è un materiale versatile ed elegante, in grado di adattarsi a diversi tipi di ambienti e stili di arredo. Il legno è consigliato soprattutto nelle camere da letto ma viene scelto spesso anche per il soggiorno, mentre in cucina e in bagno potrebbe risultare poco conveniente. Uno dei peggiori nemici del legno è infatti l’acqua, anche se al giorno d’oggi grazie ai trattamenti all’avanguardia è possibile superare anche questo piccolo inconveniente.
Pavimenti in linoleum
Il linoleum è un materiale molto diffuso soprattutto nei luoghi pubblici come scuole o uffici, perché molto resistente sia all’usura che ai graffi. Si tratta di un rivestimento altamente personalizzabile sia dal punto di vista del colore che di eventuali disegni o inserti decorativi. Tuttavia, richiede una posa impeccabile perché altrimenti rischia di apparire sgradevole.
Pavimenti in pvc
I rivestimenti in pvc hanno il vantaggio di poter essere posati anche su pavimenti preesistenti e quindi consentono di risparmiare notevolmente sulla posa e sullo smaltimento. Si possono trovare in moltissime varianti: ci sono quelli che replicano l’effetto del legno, della ceramica e via dicendo. L’inconveniente di questo materiale è che se esposto alla luce solare diretta rischia, con il passare del tempo, si subire variazioni cromatiche e di sbiadire. Il costo invece è decisamente conveniente!
Pavimenti in marmo
I pavimenti in marmo non hanno bisogno di molte presentazioni: questo tipo di rivestimento viene utilizzato da moltissimo tempo ma non è certo alla portata di tutti. Il marmo è sicuramente più costoso rispetto alle altre soluzioni e nonostante il suo grande impatto scenografico è un materiale piuttosto difficile per la pavimentazione. Richiede una posa esperta e una certa manutenzione, senza considerare il fatto che è delicato e quindi bisogna preoccuparsi di pulirlo con appositi prodotti.
Le differenze di prezzo tra i vari tipi di rivestimenti
Come abbiamo già accennato, alcuni rivestimenti risultano più costosi rispetto ad altri e il budget è un fattore che non si può sottovalutare. Vediamo quindi quali sono in media i costi dei vari materiali e quali sono quelli più convenienti.
Il pavimento in parquet ha un prezzo piuttosto importante: in media si va dai 35 ai 70 euro al metro quadro a seconda dell’essenza, a cui dobbiamo aggiungere il costo della manodopera.
Più economico è il linoleum: per questo tipo di rivestimenti si parte dai 22 euro al metro quadro ma naturalmente se si desiderano personalizzazioni particolari il prezzo tende a salire. Inoltre, la posa deve essere eseguita a regola d’arte.
I pavimenti in pvc sono i più economici in assoluto (si parte dei 10 euro al metro quadro) e come abbiamo già detto consentono di risparmiare anche sui costi di manodopera e smaltimento. Infine, il marmo ha un prezzo sicuramente più elevato di tutti i rivestimenti appena elencati e solitamente oscilla tra i 40 ed i 90 euro al metro quadro.
Non possiamo prescindere da questi fattori, che devono essere considerati bene prima di scegliere il pavimento perfetto per la propria abitazione. La spesa infatti potrebbe rivelarsi molto importante.
L’importanza della posa
Abbiamo appena visto il prezzo al metro quadro dei vari rivestimenti, ma a questo nella maggior parte dei casi dobbiamo aggiungere anche il costo della manodopera. La posa è fondamentale e non vale la pena affidarsi a mani poco esperte perché il risultato finale potrebbe risultare compromesso!
Fortunatamente ci sono diverse ditte specializzate nella posa pavimenti a Trieste ma anche in altre città italiane ed il consiglio che ci sentiamo di darvi è di non badare a spese per questo!
Se avete un budget limitato, conviene optare per un materiale meno costoso ma la manodopera deve comunque essere valida perché altrimenti si rischiano brutte sorprese. Meglio quindi piuttosto optare per un rivestimento meno pregiato ma posato a regola d’arte piuttosto che scegliere il parquet o il marmo e risparmiare sulla manodopera! Questo è un fattore fondamentale e sottovalutarlo potrebbe rivelarsi una pessima idea: gran parte del risultato dipende dal lavoro di posa, che deve essere all’altezza.
Lascia un commento