A qualcuno può capitare di trasferirsi in una casa con una libreria inserita nelle pareti, che per qualche motivo non può essere rimossa, magari perché la rimozione non è prevista né consentita, come, per esempio, nel caso di una casa in affitto.
Chi non è un lettore accanito, oppure, pur leggendo molto, non ha l’abitudine di conservare tutti i volumi letti, o è solito prendere i libri in prestito in biblioteca, probabilmente si troverà di fronte al dilemma: “come riempire tutto quello spazio?”.
Oppure, al contrario, c’è chi sceglie apposta una enorme libreria perché è un avido collezionista di libri che però, a volte, sembrano davvero stipati sugli scaffali con un risultato poco soddisfacente dal punto di vista estetico. Come fare?
Non c’è un unico modo ideale per organizzare e decorare una libreria. Diamo un’occhiata ad alcune tecniche che potrebbero offrire uno spunto su come sistemare questi spazi.
Non si deve pensare ad una libreria soltanto in funzione dei libri, ma anche come ad un arredo su cui mettere in mostra oggetti d’arte e da collezione. Possono esserci diversi metodi per trasformare una semplice libreria in un qualcosa di unico e interessante. Ne vediamo alcuni nelle foto seguenti, da cui potrete trarre ispirazione, sia che abbiate a disposizione una enorme libreria che un modestissimo scaffale.
Date risalto agli scaffali
Un sapiente uso della pittura può creare effetti sorprendenti in una stanza: pareti bianche e scaffali dipinti nella stessa tonalità di bianco daranno grande luminosità. In caso di pareti colorate, utilizzando lo stesso colore per gli scaffali, si otterrà la sensazione di un “continuum pareti-libreria”. Per un risultato di maggior effetto potete usare invece lo stesso colore in una tonalità più scura per la libreria.
Ecco come rendere semplice e raffinatissimo un living, spezzando il bianco con pallidi toni di grigio-azzurro all’interno delle due librerie gemelle prive di libri, che mettono in mostra soltanto alcuni vasi, forse da collezione. Sfumature come questa mantengono i toni neutri della stanza, aggiungendo ad un tempo il contrasto necessario a ravvivarla.
Qui, invece, andiamo su toni arditi! Provate a dipingere l’interno della libreria di un colore vivace, come il rosso acceso.
Questa tecnica è particolarmente interessante sia in spazi che sono saturi di colore, sia in quelli dai toni neutri o decisamente bianchi. Notate nella foto qui sotto l’effetto dato dalla varietà di colori.
Non vi sentite pronti per una simile dose di colore vivace? Potete dipingere soltanto una parte di scaffali, come nel soggiorno della foto seguente.
L’interno di qualche scaffale è in colore arancione, gli altri sono rimasti neutri. L’effetto? Ogni dettaglio è importante e nessuno prevale sugli altri.
Concentrarsi sui libri
Dagli scaffali ai libri. Ora volgiamo la nostra attenzione al materiale di lettura. Riempire la libreria con niente altro che libri? Certo, perché no? Ma la varietà è la chiave per l’effetto giusto. Non preoccupatevi se non tutti i vostri libri sono perfetti!
Potete anche inserire i volumi più economici e persino un po’ rovinati. Invece di sforzarvi inutilmente di allinearli, date un po’ di movimento al tutto mettendo qualche libro in orizzontale e altri in posizione obliqua.
Anche nell’immagine qui sotto vediamo un assortimento di libri sistemati in modi differenti. Alcuni sono diritti e verticali, altri obliqui, altri ancora gli uni sugli altri, posati con apparente noncuranza, ma in modo che denota invece il tentativo accorto – e riuscito- di rendere simmetrica la sistemazione su ogni scaffale.
Non dimenticate che il colore dei libri può giocare un ruolo importante nell’arredamento. Guardate, nella foto seguente, come i volumi, dietro i vetri delle basse librerie bianche, creino una esplosione di colore in questa stanza che ha già i toni vivaci del blu, del giallo e del ruggine.
Potete anche creare un effetto “spettro solare”, raggruppando i libri secondo il loro colore. Disponendoli in questo modo, l’attenzione verrà attratta dalle tonalità e chi noterà più gli eventuali difetti, come copertine piegate e sciupate, quando si troverà davanti ad una simile esposizione ordinata di colore?
Ecco qui un’idea divertente per creare un senso di uniformità che certamente colpisce: disporre i libri al contrario, mostrando il lato delle pagine invece del bordo della copertina.
Non c’è nulla di paragonabile a questo modo di disporre i libri, specie se sono ben conservati, con le pagine intatte e le copertine rigide.
Certo non sarà facile trovare subito il volume che vi interessa, ma questa disposizione dà un senso di ordine e di sicuro farà colpo sugli ospiti…il risultato vale il sacrificio?
Aggiungete qualche pezzo d’arte
Una libreria si presenta in genere molto meglio se i libri sono accompagnati a qualche pezzo d’arte, non importa se sia prezioso o meno: un soprammobile, un piccolo contenitore, un vaso, una statuina, una cornice con fotografia, un souvenir di viaggio. Nella foto qui sotto vediamo oggetti vari insieme ai libri…
Un’altra strategia è quella di trasformare in esposizione ogni singolo spazio aperto. Ciò significa considerare ogni scaffale come una tela su cui dipingere un’immagine artistica.
Cercate di aggiungere un tocco inaspettato, disponete tre oggetti assolutamente uguali, sistemate libri e soprammobili con una certa curiosa simmetria, inserite qualcosa di molto particolare e strano che attragga lo sguardo dell’ospite e lo costringa a dare un’occhiata più da vicino.
Anche la semplicità ha un suo ruolo importante. Qualunque sia lo stile o il metodo che scegliete, ricordate di non sovraccaricare gli scaffali. Gli spazi vuoti possono giocare nell’arredamento un ruolo importante quanto gli oggetti inseriti. Cercate di lasciare vuote alcune porzioni di libreria. Questo attirerà l’attenzione sui pezzi che metterete in mostra e darà loro maggior valore facendoli apparire speciali.
Apparentemente sparsi un po’ a caso, ed invece sistemati con metodo tra ferma libri e oggetti artistici: ecco come i volumi sugli scaffali del soggiorno nella foto qui sotto suggeriscono ordinata semplicità e raffinatezza.
Parlavamo di libri sparsi a caso, ma solo apparentemente. Una sistemazione a caso è proprio l’ultima cosa che potrebbe suggerire la stanza seguente. L’uniformità e la simmetria sono le componenti principali nel design di questo living.
Guardate come risaltano i vasi bianchi sullo sfondo color talpa degli scaffali. A prima vista, metà della foto potrebbe sembrare lo specchio dell’altra, se non fosse per… l’amico a quattro zampe che compare a destra.
A ben guardare, però, nella disposizione degli oggetti, nelle librerie gemelle, non c’è una perfetta simmetria. Vogliamo essere pignoli? Sì, vediamo parecchie differenze e sono proprio quelle che danno personalità alla stanza!
C’è una cosa che va detta: quando si parla di design, in genere si intende il puro, incontaminato design che non tiene in alcun conto le reali esigenze di una famiglia. Siamo realistici!
Se avete dei bambini, non riuscirete mai a tenere sotto controllo ogni singolo oggetto che varca la soglia di casa vostra. Allora, perché non ottenere il miglior risultato possibile, unendo il gusto per il design all’utilità? Qui giocattoli e libri per bambini trovano posto sugli scaffali inferiori. Lo stile non risulta affatto sacrificato alla funzionalità della stanza.
Una libreria è davvero il posto ideale per esporre fotografie d’arte o quelle di parenti e amici. Le foto, alternate a volumi e altri oggetti, sono la componente maggiore nelle librerie in legno della stanza ritratta qui sotto.
Anche nel disimpegno nell’immagine che segue le fotografie prendono molto posto ai libri. Non esitate ad essere creativi. Vediamo qui un dipinto appeso al bordo della scaffalatura.
Questo metodo aumenta la possibilità di usare gli spazi suscitando interesse e creando un senso di profondità.
Terminiamo con una libreria in lattice che costituisce essa stessa l’oggetto forse più interessante in un soggiorno dalle ampie vetrate. In questo caso, qualunque sia la natura o la disposizione degli oggetti o dei libri che vi vengono collocati, è difficile sbagliare.
Certo non risulterebbe proprio facile sistemare vasi, cornici o statuine… ma è sufficiente inserire alcuni libri secondo la naturale inclinazione consentita dagli scaffali, per ottenere subito un effetto unico.
Avete una libreria che ospita altre cose oltre ai libri? Avete creato uno spazio particolarmente interessante per disporre opere d’arte e altri oggetti? Potete condividere le vostre idee lasciando un commento qui sotto.
Foto via Decoist.com