Arredare la casa con i quadri antichi
Idee e consigli

Oggetti e dipinti antichi per rendere unica la propria casa

A cura di Francesca Tessarollo

Gli oggetti e i mobili antichi possono rappresentare degli ottimi elementi di arredo, in grado di valorizzare e rendere più personale ogni stanza e ambiente.

Se pensi che i dipinti antichi, o i mobili d’epoca, siano oggetti che si trovano solo nei musei, da guardare con un certo interesse ma non da usare in casa propria, stai prendendo un granchio! Sempre di più, infatti, gli oggetti d’epoca vengono apprezzati per arredare anche delle case moderne.

Se scelti con criterio, infatti, gli oggetti antichi possono aggiungere un tocco artistico alle nostre case, rendendole al contempo diverse da tutte le altre: trattandosi spesso di pezzi unici, infatti, gli oggetti di antiquariato aumentano esponenzialmente il tasso di originalità di ogni stanza.

La scelta degli oggetti antichi per arredare casa, però, non è sempre facile, e deve essere fatta tenendo in considerazione vari fattori, primo fra tutti il resto dei mobili e lo stile degli arredi esistenti.

Lo stile dell’oggetto o del mobile antico che acquistiamo, infatti, deve sposarsi bene con il contesto in cui viene posto; attenzione, però: questo non significa certo che un oggetto antico possa essere inserito solo in stanze arredate con mobili antichi o comunque classici, anzi!

Una tendenza abbastanza diffusa è infatti quella di accostare elementi d’epoca ad altri più moderni, creando delle combinazioni inedite e molto personali.

Arredare casa con l'arte

La prima regola per creare una combinazione perfetta è non esagerare: se un elemento antico, all’interno di una stanza, è in grado di valorizzarla, usarne troppi può invece creare l’effetto contrario, nel senso che si può rischiare che vadano a “spegnersi” reciprocamente.

Se gli oggetti antichi appartengono a stili ed epoche diverse, inoltre, il rischio è quello di creare confusione e veicolare un senso di pesantezza.

La seconda regola, quindi, nel caso in cui si scelga più di un oggetto antico per la stessa stanza, è preferire stili simili e risalenti alla stessa epoca. Stili ed epoche diverse possono comunque coesistere, a patto che venga preservata una coerenza per quanto riguarda almeno i colori o le linee degli oggetti.

Un discorso a parte lo meritano i dipinti antichi: in questo caso, spesso è il soggetto rappresentato a fare la differenza, più che l’epoca o la corrente artistica di appartenenza. Nelle camere da letto, per esempio, vanno per la maggiore i paesaggi rilassanti o, per chi ama l’arte religiosa, immagini della sacra famiglia.

I ritratti vengono invece collocati con più frequenza nei saloni o negli ingressi, mentre le sale da pranzo sono forse le stanze più versatili in quanto si prestano diversi soggetti.

Se si decide di acquistare un quadro antico, soprattutto se si tratta di un oggetto dalle dimensioni non proprio contenute, bisognerà tenere conto che si porrà come un elemento di spicco all’interno della stanza, e per questo motivo la sua collocazione e l’abbinamento col resto del mobilio dovranno essere decisi con particolare attenzione.

Scegliere di arredare la propria casa con degli oggetti antichi, insomma, può portare degli indubbi vantaggi, ma la scelta di quale oggetto acquistare e di come inserirlo in un dato contesto deve essere fatta con scrupolosità!

You Might Also Like...

Lascia un commento

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.