Spazi di benessere

Una casa confortevole è una casa curata che favorisce il benessere psicofisico

A caratterizzare una casa confortevole sono dettagli di design, atmosfere ricercate ma soprattutto un ambiente curato, pulito e ordinato, che ci regala una sensazione straordinaria e tangibile di benessere.

Una casa accogliente ci permettere di vivere meglio e favorisce l’equilibrio psicofisico di chi la abita abitualmente. La differenza è dettata da fattori specifici quali il comfort respiratorio e la buona qualità dell’aria, il comfort visivo quello acustico e infine quello termico.

Un imprenditore edile che punta all’eccellenza è in grado di garantire elevati standard di comfort abitativo, scegliendo soluzioni e tecniche moderne di costruzione e materiali innovativi.

Gli accorgimenti per migliorare il comfort abitativo

Migliorare il comfort di casa è possibile grazie a tutta una serie di escamotage, che aumentano il senso di benessere. Si tratta di soluzioni talvolta facilmente percorribili senza per forza di cose rivoluzionare gli ambienti domestici.

Si parte da piccole e grandi attenzioni da dedicare alla casa quali la ventilazione degli ambienti, favorite da soluzioni naturali come l’apertura costante delle finestre, e meccaniche come l’uso del ventilatore.

Ventilare gli ambienti è decisamente utile per areare le stanze, ridurre l’inquinamento degli interni e limitare l’insorgere dell’umidità, che contribuisce alla formazione di fastidiose muffe.

Inondare di luce naturale gli ambienti è la soluzione perfetta per illuminare risparmiando sulla bolletta elettrica. Tende leggere e tapparelle alzate consentono di far entrare un mare di luce nelle stanze e garantire ottimi benefici sull’umore.

Per apportare migliorie all’ambiente casalingo, e purificare l’aria, è utile collocare in giro per casa tutta una serie di piante, perfette per filtrare l’aria in modalità green, e bilanciare il livello di umidità. Le piante inoltre incentivano il benessere perché creano un contatto diretto e corroborante con la natura.

Le pulizie casalinghe: meglio limitare l’uso di prodotti chimici ed incentivare il comfort

Comfort fa spesso rima con ambiente laddove ad esempio si sceglie di limitare l’uso di prodotti chimici, a favore di soluzioni naturali, da utilizzare per le pulizie di casa, contribuendo alla salvaguardia del pianeta. In commercio sono disponibili prodotti privi di sostanze tossiche, bio e green, perfetti per disinfettare e ripulire a dovere ogni tipologia di superficie, il bagno, la cucina e i pavimenti.

La tinta alle pareti per migliorare il benessere casalingo e mettere la salute al primo posto

La scelta di pitturare le pareti di casa con idropitture sanificanti e purificanti, oltre a garantire un interessante aspetto estetico, migliora efficacemente il benessere di casa, migliorando l’igiene e depurando l’aria.

Questa tipologia di tinta consente di cambiare il colore delle pareti e il volto della casa, garantendo al tempo stesso un’importante opera di prevenzione nella formazione di muffe e funghi sulle pareti, responsabili dell’inquinamento dell’aria che si respira fra le pareti domestiche.

Comfort termico

Per assicurare alla casa un adeguato comfort termico è necessario progettare con attenzione i sistemi di isolamento, proteggendo l’edificio dall’interno. E’ determinante incidere sui ponti termici, ovvero i punti di discontinuità della struttura, causa delle perdite di prestazioni che possono essere il motivo della comparsa di macchie e muffe.

Comfort acustico

Un altro elemento di benessere per la casa è garantire a chi la abita un adeguato comfort acustico. Un professionista esperto può consigliare il posizionamento di pannelli di isolante acustico, e la posa in opera di infissi che possono difendere adeguatamente dai rumori esterni.

You Might Also Like...