Idee e consigli

Comprare casa a Treviso nell’era Covid-19

Il periodo che stiamo vivendo è ricco di incognite ma, almeno sul fronte acquisto case, i dati e l’esperienza di chi lavora nel settore immobiliare ci danno buone notizie

Comprare casa a Treviso è un sogno che si avvera per chiunque progetti di sistemarsi e smettere di vivere in affitto, ma soprattutto una grande fortuna per chi conosce la Marca trevigiana dove il reddito è elevato e la qualità della vita negli ultimi trent’anni è salita dal 43°posto (aggiudicato nel 1990) al 7° (riconfermato nel 2020).

Insomma, la decisione è giusta. È il periodo di incertezza generale causato dall’emergenza sanitaria che ha messo tutto in discussione, spingendo molti potenziali acquirenti a rimandare l’acquisto di un immobile perché convinti che le nuove restrizioni imposte in ciascun Paese rendano molto più complicato e lungo il processo. Ma è davvero così? Scopriamolo.

Comprare casa a Treviso in questo periodo è possibile?

Secondo quanto pubblicato a dicembre dall’Agenzia delle Entrate nel report sul mercato immobiliare residenziale sembrerebbe proprio di si. L’ultimo trimestre ha riportato dati incoraggianti, sia riguardo alla crescita del PIL (+15% rispetto al trimestre precedente) sia riguardo al mercato immobiliare che, pur mantenendo prezzi di vendita stabili, ha fatto registrare ben 4.200 transazioni in più. A dimostrazione del fatto che il desiderio di comprare casa degli italiani è ancora forte e crescerà ulteriormente nel 2021.

Sempre secondo l’Agenzia delle Entrate, il tasso di crescita più significativo si è registrato al Nord Italia, in particolare al Nord Est (+5,4%) e al Nord Ovest (+5,1%) che rappresentano ben oltre la metà del mercato nazionale. A questa crescita hanno contribuito in gran parte l’esperienza del lockdown e l’aumento dello smart working, convincendo definitivamente le famiglie numerose chiuse in ambienti piccoli a spostarsi in appartamenti più grandi e coppie e single con animali domestici a rinunciare al piccolo bilocale in favore di una soluzione più comoda e dotata di spazi all’aperto (giardino, ma anche ampie terrazze).

Qual è lo stato d’animo dei potenziali acquirenti?

Come in ogni situazione che si rispetti, il popolo si divide in due parti.
Da un lato ci sono gli incerti che, scoraggiati dalla recessione e dalla minore disponibilità economica, decidono di attendere tempi migliori. Dall’altra troneggiano gli impavidi che, di fronte all’emergenza, vedono un’opportunità imperdibile di comprare casa a Treviso e magari trovare l’immobile dei propri sogni.

Tra questi ultimi, il 32% dichiara di preferire di gran lunga le visite online a quelle fisiche, per diversi motivi:

  • Maggiore sicurezza: nonostante l’utilizzo di mascherine, guanti e copri scarpe garantisca ampia sicurezza da un possibile contagio, molti potenziali acquirenti preferiscono evitare gli incontri fisici con venditori e agenti immobiliari.
  • Risparmio di tempo: chi cerca casa sa che dovrà vagliare diverse opzioni prima di trovare l’abitazione dei suoi sogni. I virtual tour casa sono ideali per risparmiare tempo. Permettono di organizzare più appuntamenti nel corso della stessa giornata, senza dover attraversare tutta la città per spostarsi da un luogo all’altro.
  • Minor imbarazzo: i timidi sono i più propensi ai tour online perché garantiscono il giusto distacco, ci si sente a proprio agio e si è liberi di velocizzare l’appuntamento con l’agente/venditore se la proposta non si rivela all’altezza delle proprie aspettative.

Come si sono organizzate le agenzie immobiliari?

Le visite virtuali non sono l’unica novità emersa in era post Covid. Lo conferma Engel & Völkers Treviso che di novità ne ha proposte tante per far fronte al lockdown, lavorando anche più di prima per la soddisfazione dei clienti, ma anche per formare al meglio i propri dipendenti.

Oggi i nostri agenti immobiliari sono preparati ad affrontare questa nuova emergenza ha dichiarato in un’intervista Francesco Grandesso, Office Manager Engel & Völkers dell’ufficio di Treviso. Ogni giorno hanno l’obbligo di misurare la temperatura, indossare sempre mascherina e guanti durante le fasi di visita degli immobili e in qualunque altra circostanza di contatto con il cliente. Inoltre, sanificano regolarmente le mani e mantengono rigorosamente le distanze. Perché la sicurezza nei confronti del cliente e dell’agente stesso è sempre al primo posto.

Il lavoro dell’agenzia però non si esaurisce soltanto nell’operato dei suoi agenti immobiliari, ma anche dei professionisti interni che gestiscono gli annunci in rete, che promuovono gli immobili sui canali social e che si affidano alle migliori tecnologie per fornire informazioni fondamentali, rispondere in tempo reale ai bisogni del cliente e, quando serve, metterlo in contatto diretto con il proprio consulente immobiliare.

Insomma, questo è il momento  giusto per comprare casa a Treviso e coronare il sogno di una vita? Dati alla mano e la competenza di un’agenzia storica come Engel & Völkers confermano che lo è. Dunque, perché aspettare?

You Might Also Like...

Lascia un commento

    Rispondi

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.