Fai da te

Consigli e strumenti per realizzare una cucina e un comodino fai da te

La passione per l’artigianato permette di assaporare la soddisfazione nel momento in cui l’oggetto è finalmente completato. Riempie di orgoglio sapere di essere stati in grado di aver creato un oggetto dal nulla. In molti, esperti o meno, si cimentano nella realizzazione di oggetti in legno.
Certo una buona dose di esperienza aiuta, ma solo i consigli di chi è più esperto e solo la pratica potranno renderti un artigiano sempre più bravo. Vediamo di seguito cosa serve per creare una cucina e un comodino.

Consigli per costruire la cucina fai da te

Se realizzare un oggetto “fai da te” riempie di orgoglio, figurati quando avrai terminato la cucina dei tuoi sogni! Uno degli arredi più complessi può essere realizzato con un po’ di pazienza, ma non senza una certa dose di esperienza.

Che grande soddisfazione poter dire ai propri ospiti che quella cucina l’hai realizzata tu… immagina quanti apprezzamenti riceverai per un lavoro ben fatto! Ecco qualche consiglio per iniziare a procedere. Premesso che un lavoro di questo tipo richiede molto tempo e impegno, perciò la soddisfazione sarà maggiore quando avrai di fronte la tua creazione.

Quali strumenti ti serviranno: trapano elettrico, trapano a colonna, fresa per legno verticale, tasselli, guide per cassetti, viti, cerniere, colla vinilica, morsetti, maniglie, vernice, fissativo, carta abrasiva, martello, pennelli, metro e matita.

I principali elementi che compongono la cucina sono i pannelli in legno, da realizzare man mano e da distinguere tra quelli interni, per separare le scansie, quelli esterni, quelli laterali e quelli frontali, questi ultimi sono i più visibili e richiedono maggiore precisione nelle rifiniture.

Una volta realizzati i differenti pannelli bisogna eseguire i fori per le cerniere e per le viti. Quindi per rifinire i pannelli con i fori per le cerniere è utile adoperare un trapano a colonna con frese ad hoc, per esempio quelle di Fraiser Tools. Per procedere è necessario bloccare i pannelli con i morsetti e utilizzare l’apposita elettrofresatrice, quindi eseguire i fori nella misura corrispondente alle cerniere scelte. Successivamente realizzare i fori delle viti, con un trapano elettrico, facendo attenzione a rispettare le dimensioni delle maniglie precedentemente scelte.

cucina cassetti legno fai da te

Il pannello da allocare sotto ai fornelli dovrà prevedere l’alloggiamento del forno e una fresatrice è utile per eseguire questo foro, per esempio di dimensioni 60×60 cm utile all’installazione, non dimenticare di considerare come margine superiore 10 cm, inferiore 14 cm, laterale 2,5 cm per ogni lato.

Per la lavorazione del top, che è l’elemento più importante, maggiormente sottoposto all’usura, dovuta al calore dei fornelli e all’umido dell’acqua, bisognerà occuparsene una volta che tutti gli altri elementi saranno uniti e completati. Un piano di queste dimensioni è consigliabile lavorarlo nella prima fase utilizzando la sega verticale a nastro, sicuramente più veloce, questo tipo di utensili sono messi a disposizione da CrocoBlade, che fornisce l’unico nastro con dente temprato, in grado di assicurare un taglio più dolce e duraturo.

Dopo aver tagliato il piano delle dimensioni necessarie, procedere con la progettazione della suddivisione più comoda, tenendo in considerazione i seguenti fori da eseguire: in corrispondenza del lavello, del piano cottura e del forno.

consigli fai da te pannelli cucina comodino

Consigli per realizzare un comodino fai da te

Vediamo alcuni passaggi e consigli per poter realizzare un comodino, utile al completamento dell’arredamento nella camera da letto, oppure nella camera dei bambini, può essere utile anche in bagno oppure nelle vicinanze di un divano, ideale come punto di appoggio oppure come contenitore degli oggetti più disparati.

Quali strumenti ti serviranno: tasselli in legno, martello di gomma, viti, trapano o avvitatore, fresatrice con fresa a disco, ideale per effettuare piccoli incastri, fresa cilindrica, colla vinilica, morsetti, maniglie e listelli di legno.

I principali elementi che compongono un mobile o un comodino sono i pannelli, da posizionare internamente, esternamente, lateralmente e frontalmente. Quindi per iniziare bisogna realizzare dei fori ciechi sui pannelli, dove allocare i tasselli di unione, successivamente è necessario effettuare una scanalatura da 1 cm su ogni pannello, utilizzando una fresatrice, corredata di una fresa a disco, ottima per realizzare i piccoli incastri per le guide dei cassetti.

Sul pannello della base d’appoggio dovrai eseguire 4 fori ciechi, che serviranno a ospitare i tasselli di legno precedentemente installati negli altri pannelli verticali, aiutati con una matita per attenerti alle misure degli altri elementi.

Per costruire un cassetto dovrai unire i pannelli laterali a quello di base e prevedere quello frontale, che dovrà essere maggiormente rifinito e sul quale sarà allocata la maniglia. L’ultima fase prima del montaggio degli elementi è l’esecuzione della scanalatura sui pannelli laterali dei cassetti, per poter installare i listelli delle guide.

Questi elementi di arredo e altri possono essere realizzati se ci sono passione, creatività ed esperienza.

You Might Also Like...

Lascia un commento

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.