Con l’installazione all’esterno di una piscina, viene sempre suggerito l’acquisto di una copertura invernale per assicurare protezione nei periodi di inutilizzo.
Ma a cosa serve la copertura invernale per piscina? È un elemento fondamentale per preservare il buono stato dell’acqua soprattutto durante la stagione fredda. I vantaggi sono tanti, vediamoli più nel dettaglio.
Tipi di copertura invernale piscina
La copertura invernale impermeabile per piscina evita che i raggi del sole filtrino all’interno della vasca e impedisce all’acqua piova e alla sporcizia di contaminare l’acqua, eliminando del tutto gli svantaggi che solitamente si hanno quando una piscina resta scoperta, tra cui lo sviluppo di batteri e microorganismi che rovinano le pareti e il fondale della piscina.
Quando si deve valutare come scegliere coperture invernali piscina, è importante tenere in considerazione il materiale utilizzato per la loro realizzazione, questo deve essere molto resistente e anti-strappo, capace di sopportare sia alte che basse temperature. Deve reggere bene anche agli sbalzi termici improvvisi e resistere contro i danni causati da cloro e raggi ultravioletti.
Il materiale più utilizzato è il PVC armato che assicura resistenza e forte tenuta ad un costo vantaggioso. Ottime alternative, un po’ più costose, sono i teli in polietilene o l’innovativo tessuto in filamenti di carbonio, molto resistente.
La copertura filtrante per piscina è composta da una rete molto resistente che protegge la vasca dallo sporco più grosso, non occorre svuotare il telo dall’acqua che si deposita durante il periodo delle piogge. Il funzionamento è molto semplice: la rete permette all’acqua piovana di entrare nella vasca, mentre tutti i detriti che restano in superfice vengono poi eliminati dal vento.
Sarà necessario, successivamente, usare dei prodotti specifici per pulire e igienizzare l’acqua presente nella vasca della piscina.
I vantaggi
I vantaggi principali della copertura invernale per piscina sono:
- Risparmio idrico dovuto alla mancata necessità di dover svuotare la piscina nella stagione in cui non viene utilizzata
- Protezione contro i raggi UV e assenza di alghe e microorganismi dannosi
- Risparmio su costi di manutenzione e pulizia
- Limitazione dei danni della piscina dovuti al tempo e all’usura
Piscina fuori terra e interrata, quale copertura scegliere?
Se la piscina è installata fuori terra in giardino o terreno è da preferire la copertura ad occhielli, ideale per assicurare un fissaggio ottimale, inoltre, è preferibile abbinarla anche ad un fissaggio tubolare nel caso in cui la piscina sia esposta a una zona molto ventosa.
Per la piscina interrata, la copertura migliore è quella a salsicciotti o tubolare, che è la più resistente e la più semplice da installare. Molto importante è il posizionamento adeguato del telo che deve essere sempre pulito e senza muffa. Essendo molto pesante, si consiglia di utilizzare degli avvolgitori/svolgitori che permettono di spostarlo e stenderlo facilmente, assicurando anche un ancoraggio ottimale.
Come conservare la copertura invernale per piscina?
Per una corretta conservazione della copertura della piscina, dopo averla disinstallata, bisogna lasciarla asciugare al sole da entrambi le parti; successivamente, si consiglia di cospargerla di talco che impedirà all’umidità di prendere il sopravvento. Infine, ripiegarla in modo ordinato e conservarla in un luogo asciutto.