coprimuro marmoresina muri esterni casa
Architettura & Ristrutturazioni

Marmoresina: come preservare in modo efficace i muri esterni?

Le murature sterne devono fare costantemente i conti con gli agenti atmosferici e con gli sbalzi di temperatura, che possono causare non pochi problemi, come crepe sui muri, dilavamento, infiltrazioni, sfarinatura, efflorescenza e così via. Ciò può portare la necessità di dover attuare una manutenzione costante ed estremamente costosa. Per evitare questo genere di problemi, è necessario provvedere all’installazione di un coprimuro.

Ma che cos’è esattamente? Non è altro che un elemento, che ha il compito di proteggere muri, pilastri e parapetti posti all’esterno. Tuttavia, se realizzato al meglio, può anche diventare un interessante soluzione estetica, in grado di esaltare gli ambienti outdoor di destinazione. I materiali che possono essere utilizzati in questo tipo di intervento sono numerosi: graniglia, PVC, klinker e EPS.

Tuttavia, per chi vuole avere la certezza di un risultato impeccabile ed esteticamente valido, la scelta migliore è il marmoresina. Si tratta, in effetti, di un prodotto all’avanguardia, ancora poco conosciuto, ma estremamente performante, in quanto può sostituire il marmo tradizionale, che è delicato ed anche piuttosto costoso.

Come si ottiene il marmoresina?

Per realizzare un coprimuro in marmoresina è necessario selezionare la giusta quantità di materia prima, ovvero polveri di marmo e resine per esterno, ed introdurla in una macchina mescolatrice. Successivamente, l’impasto che si ottiene viene colato in un apposito contenitore, che viene sottoposto a vibrazione. Tale passaggio è fondamentale in quanto permette l’eliminazione delle bolle d’aria, la cui presenza può determinare la compromissione della resistenza, nonché la resistenza meccanica del prodotto finale. In fase di lavorazione, il composto assume la tipica forma di una U rovesciata.

Per garantire il raggiungimento di un grado di resistenza elevato, il prodotto ottenuto viene sottoposto ad un periodo di stagionatura, terminato il quale, i professionisti del settore possono provvedere alla lavorazione, così da consentire ai posatori di applicare il materiale in maniera adeguata e con facilità. Ma perché scegliere di installare coprimuri in marmoresina? Le motivazioni sono tante.

Tuttavia, è bene sottolineare che  hanno un’elevata duttilità, possono essere realizzati in diverse colorazioni, si preservano nel tempo e si adattano a qualunque tipo di muro. Per quanto riguarda il prezzo, è certamente elevato, soprattutto se messo in relazione alle soluzioni tradizionali, ma deve essere inteso come un investimento. Infatti, si tratta di prodotti destinati a durare nel tempo ed a regalare grandi soddisfazioni.

A chi è meglio affidarsi?

Per ottenere un buon risultato, è necessario scegliere coprimuro in marmoresina di qualità. Ciò vuol dire cercare una ditta specializzata in questo genere di prodotti. Bisogna fare attenzione, però, a chi ci si affida, in quanto non tutte le realtà produttive sono veramente valide e la possibilità di incappare in truffe è sempre dietro l’angolo. Meglio, quindi, ricercare l’esperienza e la professionalità, che devono essere evidenti anche per quanto riguarda la messa in posa.

Infatti, pensare di installare il marmoresina sulle murature sterne in maniera autonoma è sbagliato, in quanto è necessario disporre degli attrezzi giusti, ma soprattutto di competenze adeguate, che le persone comuni, nella maggior parte dei casi, non hanno. Di fatto, non basta una avere una buona manualità per questo genere di interventi, ma serve anche tanta pratica.

You Might Also Like...

Lascia un commento

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.