cucina food blogger
Cucina

Come è fatta la cucina di un food blogger?

I food blogger sono degli appassionati di cucina che condividono con i propri seguaci le ricette dei manicaretti che preparano. Solitamente si tratta di piatti succulenti e belli anche da fotografare. Ormai, infatti, sono superati i tempi in cui per conoscere nuove ricette si utilizzavano riviste cartacee e libri di cucina, oppure i taccuini delle nonne sporchi di farina e cacao. Prima sono stati surclassati dai programmi televisivi, ora, invece, nell’epoca di internet, dai video interattivi e dalle spiegazioni passo per passo.

La differenza tra la cucina di uno chef e quella di un food blogger

Ma come è fatta la cucina di un food blogger? C’è un famoso chef, che in un altrettanto noto spot, mostra la sua cucina ideale. Essa è composta da un grande spazio di lavoro,  ed è molto tecnologica, con tanti scompartimenti. Le linee sono pulite ed essenziali, lo stile minimale ed i materiali “tecnici”. Senza dubbio, per un prodotto di questo tipo, non potevano che utilizzare un professionista come promoter.

Ma bisogna specificare che un food blogger non è uno chef, bensì un semplice appassionato che spesso non ha esperienza in ristoranti o locali. Un food blogger, spesso, viene apprezzato proprio per la capacità di condividere le sue preparazioni con il pubblico che lo segue in modo semplice ed immediato, senza la necessità di utilizzare ingredienti difficilmente reperibili o passaggi complicati.

Proprio per questo, anche la cucina che un food blogger mostra nei video deve essere conforme al suo target di riferimento. I followers di un content creator che pubblica le sue ricette, notando nei video una cucina simile a quella che hanno a casa, si sentono più vicini al soggetto e sono spinti a cliccare sul bottoncino “segui”.

Una delle food blogger più amate, che ha letteralmente avuto un boom di iscritti negli ultimi anni, mostra la sua cucina molto casalinga e rustica. Alle sue spalle, nei suoi video, si notano dei mobili a muro in legno massello, ed in generale tutto l’ambiente sembra avere uno stile classico.

Sotto c’è una credenza realizzata in legno, ricoperta da una lastra di marmo nella quale è incastonato un lavabo in acciaio. Sul tavolo di lavoro, (anch’esso in marmo), invece, sono incastrati i fornelli. In questo modo è possibile appoggiare pentole e padelle anche roventi senza danneggiare la superficie. In più, è facilmente lavabile in caso di macchie dovute ad “incidenti culinari”.

I dettagli fondamentali della cucina di un food blogger

Per un food blogger è fondamentale avere un piano di lavoro adeguatamente grande da poter mostrare nei video i passaggi della ricetta in modo agevole, nonché gli ingredienti con il quale è stata preparata la pietanza e gli strumenti necessari.

Anche lo sfondo è importante: le cucine dei food blogger hanno le pareti tinteggiate di tonalità molto accese, oppure ricoperte da piastrelle come andava di moda tempo fa. Le piastrelle, inoltre, proteggono i muri da eventuali schizzi di cibo.

I food blogger amano mostrare gli “attrezzi del mestiere” che possiedono. Proprio per questo prediligono, solitamente, le mensole e gli scomparti “aperti” da cui spuntano pentole, piatti, piccoli elettrodomestici.

You Might Also Like...

Lascia un commento

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.