Eventi

Cullami: le culle di Cortina per Expo 2015

Il progetto Cullami è in corsa per accedere al Padiglione Italia di EXPO 2015.

Scadeva ieri (31 marzo) il termine ultimo per depositare la documentazione necessaria alla partecipazione al concorso Nutrire il futuro. Energie dalla tradizione: questo il titolo e tema del bando promosso da Confartigianato Imprese per selezionare le eccellenze da presentare al Padiglione Italia dal 12 al 18 giugno e dal 9 al 15 ottobre 2015.

Un’occasione importante di visibilità per il progetto di design lanciato nel 2013 da Cortina Turismo_CORTINA.TOP Living che, dopo la partecipazione al Fuorisalone di Milano e l’esposizione al Grassimuseum di Lipsia nel 2014, continua a proporre le otto culle “trasformiste” – che seguono la crescita del bambino “modificandosi” nel tempo – progettate da designer internazionali e realizzate dalle eccellenze artigiane di Cortina d’Ampezzo, con l’obiettivo di promuoverle in importanti sedi ed eventi nazionali e internazionali.

Il bando di Confartigianato Imprese, infatti, è rivolto a tutto l’artigianato manifatturiero ed enogastronomico italiano: due macro settori che compendiano quella ricchezza di conoscenza, tra innovazione e tradizione, che rendono il Made in Italy sinonimo di qualità e creatività a livello globale.Cullami Zero100 Photo stefanozardini com

Due giurie di esperti valuteranno i progetti che entro ieri hanno consegnato la documentazione necessaria. Tra i giurati per la sezione dell’artigianato manifatturiero, esperti di design dalla Triennale di Milano e dall’Associazione per il disegno industriale.

Un’attività che si spera di buon auspicio anche per la seconda edizione del concorso di design Cortina Turismo_CORTINA.TOP Living, patrocinato dalla Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano e dal Comune di Cortina: Ottopanche.

Le otto panche selezionate tra gli oltre 60 progetti pervenuti da tutto il mondo, sono online da marzo sul nuovo sito web Ottopanche: per un design di alta qualità, sempre più a portata di clic.

FiordiCavolo Photo stefanozardini com

Chi

Cullami è un progetto che nasce nel 2013, voluto dal consorzio di promozione turistica Cortina Turismo e ideato dal professor Kuno Prey, fondatore della Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano.

Obiettivo dell’iniziativa: valorizzare le eccellenze dell’artigianato locale grazie alla collaborazione con designer in grado di fondere la propria competenza e creatività innovativa con i valori della tradizione ampezzana.

I progetti sono stati valutati da una giuria internazionale composta da 7 membri: oltre al professor Kuno Prey, Michele Merlo, architetto e vicepresidente della Fondazione Architettura Belluno Dolomiti; Lazareva Nadezhda Nikolaevna, direttrice dell’International Design School di Londra e Mosca; Lars Quadejacob, capo redattore della rivista Design Report; Timo Salli, professore alla Aalto University di Helsinkiy; Roberto Zambelli, artigiano e Stefano Zardini, fotoreporter, entrambi di Cortina.

Da gennaio 2014 online anche il sito web dove è possibile visualizzare e ordinare le 8 culle, che vengono realizzate dagli artigiani coinvolti nel progetto.

Le culle in concorso

I CLASSIFICATO: “Lulka”, Anna Matosova (Falegnameria Menardi)
II CLASSIFICATO: “Cradle-Rocker”, Inka Dropmann (Falegnameria Faloppa)
III CLASSIFICATO: “Sotto Sopra”, Diego Nori (Falegnameria Chi de Mano)
“Zero-100”, Roberto Zago (Falegnameria Valle)
“Whipp”, Karl Heinz Steiner (Falegnameria Bariza)
“Nido”, Maria Conte (Fabbro Zino)
“Cicogna”, Silvia Ciacci (Fabbro Poloto; Falegnameria Alverà)
“Fior di Cavolo”, Mirco Bottega (Falegnameria Arte di Arredare)

Visita la gallery

Gli artigiani

Falegnameria Menardi
Falegnameria Faloppa
Falegnameria Chi de Mano
Falegnameria Arte di Arredare
Falegnameria Silvio Alverà
Falegnameria Valle
Falegnameria Bariza
Fabbro Zino Lta
Fabbro Poloto

(Photo stefanozardini.com)

You Might Also Like...

Lascia un commento

    Rispondi

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.