Organizzare la disinfestazione della propria abitazione è un’impresa tutt’altro che semplice. Tuttavia proteggere la casa e i propri cari da insetti, piccoli roditori e batteri è senza dubbio una priorità.
Tutelare l’igiene ed il benessere tra le mura domestiche è un passo doveroso.
Le opportunità per ricreare armonia e serenità in casa sono molteplici e vanno dal fai da te ai rimedi naturali, sino alla scelta di aziende specializzate nella disinfestazione, derattizzazione, e così via.
Utilizzare prodotti naturali
Una valida opportunità per proteggere la casa dai piccoli animali infestanti è ricorrere alla disinfestazione naturale. Per disinfettare la propria abitazione è possibile infatti utilizzare prodotti naturali come aceto, succo di limone, oli essenziali o bicarbonato.
E’ possibile utilizzare tali prodotti disinfettanti naturali per la pulizia di complementi d’arredo, stoviglie, oggetti e superfici.
Affidarsi a dei professionisti
Topi, insetti e volatili non solo compromettono l’igiene ed il benessere ma possono seriamente danneggiare abitazioni private, attività commerciali e aziende.
Per organizzare la disinfestazione in casa al meglio è opportuno affidarsi a seri professionisti del settore.
La multinazionale francese Elis.com, ad esempio, offre ai propri clienti B2B la possibilità di usufruire di un servizio di disinfestazione e derattizzazione approfondito e di qualità, mentre l’azienda Iesse offre questo tipo di servizio ai privati.
Prevenzione e igiene
Quando parliamo di disinfestazione è importante ricordare che igiene e manutenzione dell’ambiente sono fattori di primo piano per evitare brutte sorprese ed animali infestanti tra le mura domestiche.
In tal senso vediamo alcuni pratici accorgimenti per prevenire simili problematiche ed evitarne la ricomparsa:
- Riparare eventuali danni alla struttura (fori nei muri, alle finestre, al solaio)
- Curare il giardino e la vegetazione che circonda la casa;
- Evitare di lasciare porte e finestre aperte troppo a lungo;
- Non lasciare residui di cibo in giro;
- Pulire accuratamente gli spazi riservati alla spazzatura, così come tutti gli ambienti domestici;
- Avere cura dell’igiene dei propri animali da compagnia;
- Rispettare il lavoro effettuato dai tecnici ed eventuali presidi posizionati in casa al momento della disinfestazione.
Lascia un commento