elettrodomestici risparmio energetico
Casa green

Elettrodomestici e consumo energetico: come risparmiare?

Sapevi che ogni casa il 25% del consumo di energia viene utilizzato per la produzione di acqua calda e illuminazione, mentre il 75% è generato dagli elettrodomestici? È proprio qui che si deve agire per poter risparmiare preziosa e costosa energia.

Per ottimizzare i consumi è necessario acquistare elettrodomestici a basso consumo, che si distinguono in base alla classe energetica di riferimento. Ogni costruttore del settore elettrodomestico ha il dovere di etichettare il proprio prodotto per indicarne la classe energetica e la conseguente efficienza. Si tratta di una scala di valore che va dalla lettera A, destinata agli elettrodomestici meno dispendiosi, fino alla lettera G, che contraddistingue gli alti sprechi. A partire dal 2010, poi, sono state introdotte tre nuove classi di efficienza energetica per tutti gli apparecchi: A+, A++ e A+++. Ogni segno di più indica un ulteriore gradino nella scalata al risparmio energetico e ad un minor spreco di denaro.

Mondo Elettrodomestici propone un vasto assortimento di elettrodomestici delle migliori marche ad un prezzo incredibile: è garantita l’ottima efficienza energetica, che riduce gli sprechi di energia, con grande sollievo di ambiente e portafoglio.

Come scegliere gli elettrodomestici migliori per il risparmio energetico

Vediamo ora, apparecchio domestico per apparecchio domestico, pochi e semplici consigli per un efficiente risparmio sui costi energetici in bolletta. Dal frigorifero alla lavatrice, dal condizionatore al forno, risparmiare è possibile: vediamo come.

Frigorifero

Si tratta di un elettrodomestico a basso rendimento, che consuma tanto e produce poco. Per contenere i consumi è bene tenere aperto lo sportello il meno possibile, controllare periodicamente le guarnizioni, per evitare che entri aria all’interno, pulire almeno una volta all’anno la serpentina posteriore e controllare che sia distante dalla parete almeno 10 cm. Il frigo non va mai riempito troppo, per non comprometterne l’efficienza, e va posizionato alla larga da fonti di calore. Un ultimo accorgimento: l’impostazione della temperatura non deve essere più bassa di 4/6 gradi.

Congelatore

Se il frigo non va riempito, il freezer consuma meno se è pieno. Fate attenzione al ghiaccio interno: se supera i 5 millimetri, fa consumare di più.

Boyler o scaldabagno elettrico

Questo elettrodomestico consuma molto, quindi è necessario regolare il termostato al massimo su 40 gradi e va acceso il tempo necessario a raggiungere la temperatura desiderata, per poi essere subito spento.

Condizionatore

La pulizia del filtro è un’azione periodica che ci consente di risparmiare energia e fa bene alla salute. Vi consigliamo di non impostare temperature troppo fredde, ma di restare sui 22 gradi. Meglio preferire i condizionatori con funzione “deumidificatore”, che spendono meno, eliminando l’umidità dell’aria.

Lavatrice

La parte di ogni ciclo che consuma di più è il riscaldamento dell’acqua. Poi c’è la centrifuga, che consuma a seconda del numero di giri: più giri, più consumo. Solitamente 800/900 giri sono sufficienti. In ogni caso è opportuno cercare di far partire il lavaggio con carico totale, perché una lavatrice mezza vuota consuma di più.

Forno elettrico

Per non consumare troppo, meglio acquistarne uno ventilato, che diffonde in maniera omogenea il calore più rapidamente. La funzione grill può arrivare a consumare fino al doppio di quella normale. Anche in questo caso lo sportello va aperto il meno possibile, scegliere di preriscaldare solo quando è proprio necessario: per ultimare la cottura spegnete 10 minuti prima e sfruttate il calore interno.

Con un po’ di attenzione, qualche piccolo accorgimento e una buona selezione di elettrodomestici si può fare davvero la differenza in termini di risparmio di energia, di tempo e di denaro. Un regalo per le proprie tasche e un regalo per l’ambiente. Fai la scelta giusta, segui i nostri consigli per risparmiare sui consumi di casa.

You Might Also Like...

Lascia un commento

    Rispondi

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.