faretti led casa open space
Idee e consigli

Illumina la tua casa con i faretti LED

Ormai il passaggio dalle lampadine a incandescenza a quelle led è una realtà consolidata e sono davvero numerosi i motivi per apprezzare l’illuminazione con questa tecnologia.  Le luci a LED producono meno calore, sono disponibili in formati adatti a tutti gli stili di arredo e possono persino produrre giochi di luce particolari e decorativi. I LED rendono subito più moderno o accogliente qualsiasi spazio, dalla casa all’ufficio, dagli ambienti contract fino ad arrivare a garage e magazzini.

Moderni, ecologici e facili da sostituire, i faretti LED in particolare sono diventati sempre più popolari nel mondo dell’arredamento e del design.

I faretti led, si prestano alla perfezione per illuminare gli ambienti grazie alla loro versatilità, all’ampia scelta di modelli in commercio e alle infinite possibilità di installazione e angolazione che offrono. L’angolo di apertura della luce può fare la differenza: più ampio, con colori caldi, è ideale per l’illuminazione ambientale, poiché la luce viene diffusa su un’area più vasta. Con colori più freddi e un’angolazione più ristretta, invece, è possibile evidenziare determinate aree della stanza o zone specifiche di ambienti contract come vetrine, scaffali ecc.

Ma come progettare una corretta illuminazione con i faretti led?

A ogni stanza i suoi faretti LED

Prendiamo le classiche immagini di home decor sulle riviste o nelle bacheche Pinterest: se guardi con attenzione, è probabile che tu riesca a individuare in buona parte delle ambientazioni i faretti led, magari installati nel soffitto, al lato delle scale o negli angoli più inaspettati. Nulla è lasciato al caso, ogni faretto led può valorizzare un’opera d’arte, creare punti luce originali o trasformare una stanza qualsiasi in un ambiente piacevole e pieno di vita.

Puoi usare i faretti a LED per decorare soggiorno, cucina, camera da letto, sala da pranzo e molte altre parti della casa. Ogni stanza ha requisiti di illuminazione diversi, a seconda delle attività svolte al suo interno. Alcuni modelli di faretti a LED sono adatti per illuminare una determinata area in quanto orientabili, altri permettono di regolare l’intensità luminosa per mezzo di un dimmer e ottenere così l’atmosfera desiderata.

Temperatura e colori

La scelta della temperatura di colore del led è una preferenza personale, ma è necessario conoscere alcuni dati di base. Le lampadine LED per faretti sono disponibili in diverse temperature di colore tra le quali scegliere e che variano da 2700K a 3000K per la luce bianca calda, 4000K per quella naturale, oltre i 5000k per la luce fredda.

Il bianco freddo dà una percezione maggiore di luce, quindi può essere utilizzato per svolgere attività precise, come lettura e lavoro, infatti viene consigliato in cucina, negli uffici o dove la resa cromatica non è importante quanto l’utilità della luce stessa per le proprie esigenze.

Il bianco neutro è il colore più naturale e simile alla luce del sole. Dovrebbe essere utilizzato dove il ruolo della luce è importante anche per la decorazione. Il bianco caldo è perfetto per rendere una stanza più ospitale e rilassante, come in soggiorno e in camera da letto.

Le luci LED possono ricreare non solo le varie tonalità di bianco, ma diversi colori nel modello RGB, dalle temperature fredde, ideali per ambienti moderni, fino a quelle calde per chi ama uno stile più tradizionale.

Qualunque sia il colore scelto, buona parte delle lampadine LED in commercio è dimmerabile, opzione che rende ancora più interessante il loro utilizzo che può essere modulato anche a seconda dell’orario o delle necessità d’utilizzo.

Un buon investimento

Per molti, in passato, la principale difficoltà del passaggio dalle lampadine a incandescenza a quelle led fu la mancanza di informazioni corrette o l’impressione che il led fosse solo più costoso e che non valesse più delle tecnologie già esistenti. Oggi però le lampadine a led imitano con successo anche le lampade alogene o a incandescenza migliori con un’ottima resa, riducendo i costi di energia elettrica.

Nonostante un costo iniziale relativamente più elevato, i faretti a LED si rivelano un buon investimento perché ammortizzano il costo entro 6 mesi/un anno. Tenendo presente che le lampadine LED possono durare fino a 20 anni, il risparmio potenziale è pressoché incredibile e porta a una riduzione dei costi in bolletta e, non meno importante, la bella sensazione di contribuire alla salute del pianeta con una scelta più sostenibile e intelligente.

You Might Also Like...

Lascia un commento

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.