La cornice sarà l’evento annuale del Fuorisalone, durante la Design Week milanese: ecco il momento simbolico in cui Fontanot, eccellenza italiana nell’abito delle scale di design, inaugurerà il suo nuovo spazio a Milano.
My Place è il nome del nuovo “laboratorio d’idee” targato Fontanot, che aprirà le sue porte il prossimo 15 aprile, con un evento interattivo e sfaccettato per riassumerne la natura multiforme.
Non si tratta, infatti, né di uno showroom né di un flagship store: My Place mescola due realtà molto diverse, una che si occupa di cook-sharing, l’altra di Contract e progettazione. Un connubio originale, per un luogo di incontro in cui condividere progetti e creatività, una fucina di sinergie in ambito design e architettura.
Fontanot è l’innovativo designer e contractor italiano che porta l’eccellenza Made in Italy in tutto il mondo, dall’Europa fino agli Stati Uniti. E non solo in ambito privato ma, al contrario, il reparto Contract dell’azienda è in forte espansione, tanto che recentemente sono stati firmati progetti di portata internazionale.
Basti pensare a Bosco Verticale, il grattacielo più bello del mondo, per il quale Fontanot ha fornito l’impattante scala della lobby d’ingresso, o la Torre Isozaki, l’edificio più alto d’Italia, che aprirà le sue porte in occasione di Expo2015.
“Siamo orgogliosi di questo nuovo spazio e impazienti di presentare ufficialmente My Place – commenta la Responsabile Comunicazione, Laura Fontanot – il nome non è stato scelto a caso: My Place in inglese significa “casa mia” in tono colloquiale.
Questo spazio nasce proprio per essere una “casa” per chi ama il design, le idee, l’architettura e l’innovazione. Nasce per l’esigenza di uno spazio prettamente Fontanot e, come a casa, si discuteranno qui progetti importanti… magari facendo uno spuntino”.
L’Esposizione Universale 2015 avrà come tematica fondamentale “Nutrire il pianeta, energia per la vita”: in linea con questo argomento, Fontanot propone progetti e prodotti che uniscono estetica e funzionalità, sempre con un occhio di riguardo all’eco-sostenibilità. Ogni scala, infatti, è composta da elementi come legno, metallo e materie plastiche, che possono essere facilmente divisi e riciclati.
Inoltre, il Dipartimento Ricerca & Sviluppo è sempre attivo per trovare nuove soluzioni e nuovi materiali: ad esempio, il tecnopolimero plastico con fibra di vetro di cui si compone la scala Techne nasce da una lunga sperimentazione in-house.
Dove & Quando
L’appuntamento è nella location My Place di Via Marco Polo, 9, a Milano, il 15 Aprile 2015 dalle 18:00: è aperto a tutti gli appassionati di design che vorranno partecipare.
Vi aspettiamo!
Per info: Fontanot Contract Italia
Lascia un commento