Arredare una cucina con gli attrezzi giusti per fare il formaggio è fondamentale per provare al meglio questa esperienza molto interessante e al tempo stesso anche gratificante.
Rendere gli spazi armoniosi e ben organizzati è quanto si prefigge di fare un esperto di interior design, che sa come posizionare i vari arredi in modo tale da rendere perfettamente fruibile la cucina.
Un ambiente caldo e accogliente, come può esserlo quello di una cucina in stile rustico, con elementi retrò che rimandano al passato è senza dubbio l’ideale per poter vivere al meglio l’esperienza di fare il formaggio in casa.
In questo contesto puoi inserire la giusta attrezzatura e ottenere buoni risultati. Ma quali sono gli attrezzi giusti per ottenere un buon formaggio come quello del caseificio pugliese?
Innanzi tutto è bene specificare che occorre puntare su ingredienti di qualità, ma occorrono anche strumenti adatti, alcuni dei quali potrai reperirli tra quelli che hai già in cucina o in alternativa puoi procurarteli.
Attrezzi utili per fare il formaggio
Nella tua cucina probabilmente sono già presenti degli strumenti che puoi utilizzare per preparare il formaggio in casa.
Se hai scelto lo stile rustico è consigliabile che gli utensili scelti rispecchino lo stesso gusto, ma anche se hai optato per una cucina moderna nulla vieta di inserire elementi vintage, l’importante è coniugare con armonia i due stili. Ecco di cosa hai bisogno:
- Una pentola di varie dimensioni, a seconda di quanto formaggio desideri preparare. Per iniziare puoi sceglierne una di acciaio o di rame della capienza di 15-20 litri o anche di più, a seconda delle tue preferenze.
- Uno scolapasta di metallo utile per sforzare la cagliata e da allineare con la garza per fare in modo che non cadano neanche i piccoli pezzi di cagliata. La garza è acquistabile nei negozi di alimentari, ma per la preparazione di formaggi stagionati deve essere di ottima qualità.
- Un colino di medie dimensioni per ripulire il latte nel caso vi sono dei granelli che possono ritrovarsi appunto nel latte.
- Una schiumarola in acciaio da utilizzare sia per mescolare il latte che per rompere la cagliata.
- Un termometro professionale per misurare la temperatura del latte, che durante la cottura deve essere quella corretta.
- Cesti e stampi in metallo o plastica per alimenti per contenere la cagliata e garantire al siero un corretto drenaggio.
- Le fuscelle per formaggio e per ricotta
- Un coltello a lama lunga e liscia per tagliare la cagliata
- Una teglia per farvi confluire il siero dopo aver dato la forma al formaggio.
- Una griglia tipo quella del forno per poggiarvi sopra il formaggio e farlo scolare.
Una cucina funzionale e adatta alle tue esigenze
La cucina è l’ambiente della casa che va curato più degli altri per renderla funzionale e vivibile. In base allo spazio puoi scegliere come organizzarla e come disporre pensili ed elettrodomestici.
Se hai abbastanza spazio è perfetta la cucina con isola, ma se lo spazio è ridotto puoi optare per cucine da disporre diversamente ma altrettanto funzionali.
Se ami rievocare l’atmosfera e il calore delle cose autentiche, e ti piace dedicarti alla preparazione di cose fatte in casa come ad esempio il formaggio, ma non vuoi allontanarti troppo dallo stile moderno puoi coniugare anche stili diversi ottenendo un effetto finale armonioso.
Anche in un contesto moderno, infatti, puoi inserire elementi classici in cui puoi anche riporre complementi d’arredo vintage che siano in equilibrio con il resto dell’arredamento.
La scelta è davvero molto ampia e per non sbagliare basta affidarsi ad un consulente esperto che saprà trovare la soluzione migliore per realizzare la tua cucina ideale.
Foto top: Tavolamediterranea.com
Lascia un commento