La frenesia della vita contemporanea fa sì che sempre più persone frequentino i luoghi del benessere: SPA, centri estetici, piscine termali e altre strutture dedicate al relax diventano sempre più popolari.
Lo sanno bene realtà come Wellconcept360, che da oltre vent’anni progettano e realizzano centri benessere completi, su misura e consegnati chiavi in mano, in Italia e nel mondo: il luxury e il wellness sono in continua espansione, sia lato B2B sia per i privati.
Infatti, il creare un’area benessere a casa, ormai è sempre meno moda ma più presa di coscienza del miglioramento della qualità di vita per sé e la propria famiglia, oltre che un ottimo modo per aumentare il valore di un immobile.
È proprio il cosiddetto home wellness, ossia la possibilità di costruire in casa propria un angolo di SPA per rendere rilassante e “morbida” anche la giornata più impegnativa.
Le soluzioni proposte dalle aziende specializzate sono sempre modulari: ecco alcuni degli elementi che potreste desiderare fortemente nelle vostre terme domestiche.
1) Grotta di sale
Entrare in una grotta di sale è salutare per tutto l’organismo, perché aiuta a ripristinare i livelli di minerali nel corpo, fa bene alla pelle e alle vie respiratorie.
La costruzione richiede un lavoro da esperti, con l’utilizzo dei migliori materiali per la copertura;
2) Piscina idromassaggio
Tutti la vogliono: il benessere derivante dal micromassaggio dell’acqua è testato, con benefici alla circolazione e miglioramenti estetici della pelle, oltre che essere un coadiuvante nella lotta femminile alla cellulite.
Realizzarla è un compito semplice per chi sa progettare impianti idraulici professionali;
3) Sauna e bagno turco
C’è chi le crede sinonimo una dell’altra, ma queste due strutture hanno un’impostazione e dei benefici molto diversi: la sauna è un ambiente secco, con una temperatura più alta e di norma rivestimenti in legno, mentre il bagno turco è un’immersione nel vapore acqueo, caratterizzata esteticamente da mosaici di ceramica;
4) Doccia emozionale
Un percorso sotto getti differenti con cambiamenti di temperature e circondati da cromie diverse, per sollecitare i sensi e calmarli.
Anche qui l’installazione prevede la messa in atto dei principi della termo-idraulica;
5) Stanza per il fitness
La palestra in casa è un desiderio di molti, per potersi allenare senza doversi recare in affollate sale pesi in città.
Arredarla al meglio non è facile, perché le strutture e le caratteristiche necessarie della stanza dipendono dalla tipologia di macchine che si vogliono installare. Importante studiarne funzionalità e dislocazione degli spazi.