Arredare le stanze per gli adolescenti non è sempre un compito semplice e trovare idee nuove e originali è spesso una vera e propria sfida.
Un’adolescente dovrebbe sempre essere coinvolta nel progettare la propria stanza. Quando si deve decidere il look della camera, il pezzo giusto da cui iniziare è il letto, poi si passa a progettare il resto degli arredi che devono armonizzare con esso.
Una volta scelto il colore di base per pareti e mobili, si deve inserire tutto il resto in modo che l’insieme risulti confortevole, piacevole alla vista e, possibilmente, unico.
Con i colori neutri e con il bianco è più facile affiancare qualsiasi tinta, ma si possono scegliere anche innumerevoli altre combinazioni.
Fate sempre in modo che colori e stili siano ben abbinati. Per esempio, i fiori vanno benissimo in alcune stanze, mentre altri motivi, come le righe, si accordano meglio con spazi semi minimalisti e temi urbani.
La stanza dell’adolescente deve soprattutto rispecchiare la sua personalità e ricordate che, se nelle foto ogni vano sembra perfetto, nella realtà di tutti i giorni la camera di una ragazza sarà spesso molto più “vissuta” e disordinata.
Progettarla bene dall’inizio faciliterà anche il compito di tenerla in ordine senza troppa fatica.
Si sa che di solito la camera da letto di ragazze e ragazzi è il loro regno, per lo più disordinato e caotico, ma può diventare più facile mantenere un minimo di ordine se il look e l’organizzazione sono quelli giusti.
Vediamo ora alcune idee per progettare le stanze delle ragazze:
Pareti e pavimento chiarissimi fanno da sfondo agli arredi bianchi, con molti elementi nelle diverse tonalità del più classico colore femminile, il rosa.
Il secondo letto a cassetto, si indovina, ospita spesso l’amica del cuore. Dettagli in argento danno il tocco chic alla stanza, adatta ad una ragazza molto attenta al look.
Tutta in bianco e azzurro e adornata da tanti cuori, questa è la camera ideale per un’adolescente molto romantica e sognatrice. Qui una ragazza può dormire sognando il principe azzurro, come le giovani di una volta.
Ecco uno spazio notte in rosa tenue, beige e accenni dorati, per due sorelle che desiderano ospitare ogni tanto un’amica nel letto a soppalco.
Una camera sofisticata, dotata di bagno personale e armadio-ripostiglio in cui far sparire, oltre agli abiti, ogni oggetto che potrebbe causare disordine.
Allegra e luminosa, questa stanza in bianco e azzurro è perfetta per una ragazza solare che ama la natura e gli animali.
Ecco rispuntare il rosa, da quello chiarissimo al fucsia, per questo insieme interessante.
Lo stile lineare si sposa qui con lo stile più classicheggiante delle gambe argentate degli arredi e della testiera del letto. La stanza è abitata senz’altro da una ragazzina che non ha ancora abbandonato del tutto la sua passione per la Barbie.
Qui vediamo invece una stanza per una ragazza sportiva, che ama i viaggi, molto probabilmente sogna una vacanza ai tropici e forse progetta anche di fare il giro del mondo e di stabilirsi in un altro continente.
Questa combinazione è perfetta anche per una camera molto piccola.
Un’altra bellissima combinazione adatta anche ad una stanza minuscola, con la capace scaffalatura che circonda il letto.
L’insieme di colori dei tessili risulta fresco e vivace senza essere esplosivo e i cuori sopra la testiera danno il piccolo tocco romantico alla camera.
Alcuni tessili a pois bianchi su fondo marrone, già visti nella camera precedente, si adattano a questa stanza arredata in bianco e legno in stile bohémien.
Notate il murale sulla parete, i molti tappeti in parte sovrapposti e al lampada appesa sul letto. (Bohemian Chatman Bedroom di PB Teen)
Se dovete arredare la camera di una ragazza che ama i grandi temi floreali, il bianco unito a colori accesi, le piace leggere guide e libri di viaggi nelle grandi capitali sprofondata in poltroncine soffici, questa stanza è per lei.
Il letto qui è completato da due librerie e da una testiera con scaffalatura, tutto in bianco.
I toni caldi e marrone dei tessili a grandi fiori dai colori vivaci, una panca grezza, i contenitori e alcuni oggetti in legno e rafia creano l’atmosfera tropicale.
Ancora bianco e marrone in questa stanza, ma lo stile è diverso, naif e giocoso.
Notate il portariviste in legno grezzo sulla sinistra davanti alla finestra. Non sembra proprio una semplice scala a pioli rovesciata? Forse un’idea da cui prendere spunto se siete sprovvisti di portariviste e avete una vecchia scala di legno in cantina.
Mobili sempre rigorosamente bianchi, pareti azzurro polvere e poi tanti pois in bianco e nero e fiori colorati. Il bianco è facilmente abbinabile a qualsiasi tinta.
Basta cambiare i tessili e tutta la stanza assume un look completamente diverso. Anche qui è presente il letto a cassetto, ma per usarlo si dovrà spostare il comodino.
Se avete poco spazio a disposizione e avete in mente una soluzione simile, potrebbe essere utile acquistare un comodino dotato di ruote.
Letto a soppalco per una stanza minima ben organizzata con mobili in legno bianco, per rendere lo spazio ristretto più luminoso. Qui vedete lo stesso tipo di arredo in due versioni. A sinistra, pareti beige chiaro, grande finestra e tessili da letto in rosa.
Il paralume della lampada sulla scrivania riprende lo stesso motivo del tessuto del letto. A destra, pareti azzurre, su cui si apre una finestra di dimensioni più ridotte, e tessili viola. Non è facile decidere quale preferire tra le due versioni.
Non è un divano-letto, eppure è sia divano che letto. Guardatelo bene e indovinate chi può dormire qui? Una ragazzina estrosa, che forse ha già viaggiato molto, sicuramente conosce diverse culture, ha gusti raffinati, è dotata di talento artistico e certamente di una forte personalità.
Per chi si diverte ad arrampicarsi la sera per dormire, studia volentieri e cerca di tenere le proprie cose in ordine, ecco la stanza ideale. Qui è in versione viola, ma esiste in altri colori e lo stile può essere adatto sia a una ragazza che a un ragazzo.
Stanza simile alla precedente, ma in versione per due e in rosso. Perfetto questo stile neutro se la camera viene usata da fratello e sorella.
Se la stanza è condivisa, ci sono soluzioni creative che aiutano a salvaguardare la privacy di ognuno. Qui la tenda e la libreria fungono da divisorio e ognuno ha il suo spazio arredato secondo la propria personalità. (IKEA)
Colori marini per questa piccola, deliziosa stanza abbellita da dettagli scelti con cura e ancor più ingentilita dalle piante fiorite e dalle farfalle sulla parete.
Ecco qui una camera semplice e molto allegra, arredata con pezzi IKEA. I mobili bianchi contrastano con il rosso del pavimento e si accompagnano ad una sedia in plastica rossa e a tessili e oggetti colorati.
Un look particolarmente vivace per una ragazza piena di energia.
Per finire, ecco la testiera Georgina Headboard di Serena & Lily, punto focale intorno al quale si crea il resto della stanza.
Nei delicati intarsi a mano si notano riferimenti vittoriani e influenze indiane. Il motivo del comodino, il bordo del divanetto che si intravede, i cavalli e i pappagalli delle stampe e dei tessili aumentano il fascino orientaleggiante e fanno pensare a favolosi racconti di paesi lontani.
6 Commenti
LivingDeco
12 Febbraio 2015 at 11:18Una gallery davvero ricca di spunti e idee dove è impossibile non trovare un’idea per arredare una camera! complimenti!
Ines Losacco
21 Novembre 2017 at 9:45Semplice e in chiave moderna il letto a castello del design mostrato nelle foto. Vorrei ricevere più informazioni. Grazie
House Mag
21 Novembre 2017 at 11:58Buongiorno Ines, quale letto a castello le interessa in particolare? Può contattarci via email indicando la foto di suo interesse all’indirizzo info@housemag.it, cercheremo di fornirle più indicazioni possibili. Grazie, un caro saluto! 🙂
Edilnet.it
13 Giugno 2018 at 11:14Complimenti, veramente un articolo ricco di ottime idee. Anche noi di Edilnet.it raccomandiamo sempre, quando si tratta di rinnovare la cameretta di un ragazzo o di una ragazza, di renderli partecipi nella sua progettazione. La casa (e specialmente la camera da letto), oltre che soddisfare le esigenze pratiche e funzionali, deve necessariamente rispecchiare i gusti e la personalità di chi la abita. Solo così può essere assicurata una piena “vivibilità” degli ambienti, a prescindere dai costi che si è disposti a sostenere.
Chiara
17 Marzo 2020 at 15:16L’arredo del B&B in cui lavoro è stato recentemente cambiato e sono state aggiunte delle camere da letto a tema, comprese camerette per bimbi e bimbe: abbiamo aggiunto mobili comodi e funzionali e abbiamo personalizzato il tutto con colori e fantasie appropriate, nè troppo scontate, nè troppo pacchiane!
Chiara Rossi
27 Settembre 2021 at 13:34Bellissime idee! Io ho preso spunto da questo articolo e ho arredato la cameretta del mio bimbo, in piú ho trovato bellissime decorazioni su inspio. Il risultato finale é fantastico, vorrei ritornare bambina 😀