Sarebbe bello se le porte e le finestre della nostra casa durassero per sempre, vero? Bisogna però accettare l’idea che anche le finestre, le porte e gli infissi conservati nel migliore dei modi, con il passare degli anni, avranno bisogno di manutenzione. Porte e finestre nuove possono essere la soluzione ideale, ma spesso è possibile recuperare anche gli elementi già installati grazie a vere e proprie opere di restauro.
Oltre al fattore estetico, comunque importante, le buone condizioni degli infissi garantiscono un isolamento termico ottimale, fondamentale per aumentare il comfort all’interno della casa e per un risparmio energetico ed economico.
Per la costruzione o il recupero è bene evitare il fai da te e affidarsi ai professionisti del settore. Per un lavoro eseguito con maestria e dedizione consiglio di ricorrere ad aziende artigianali che hanno fatto della costruzione e del restauro di porte e finestre una vera arte, come la Falegnameria artigianale di Pisa, un’impresa a conduzione familiare in attività da oltre cinquantanni.
È proprio orientandosi su aziende come questa, dal cuore e dalla produzione 100% made in Italy, che potrai ottenere il meglio per la tua casa e avere porte, infissi e finestre di alta qualità che dureranno nel tempo. Le figure qualificate, infatti, possono rispondere a tutte le tue domande, darti buoni consigli sul tuo progetto e aiutarti a conoscere le diverse tipologie di infissi e serramenti, trovando le soluzioni più adatte a te e alla tua abitazione.
Dal tradizionale al moderno, questi prodotti possono soddisfare le tue esigenze adattandosi a qualsiasi tipo di costruzione, vecchia o nuova che sia.
Da dove iniziare
La valutazione di quanto è già presente è il primo passo da effettuare per capire se sia necessario provvedere alla costruzione e installazione di nuovi infissi o se, al contrario, sia possibile recuperare quelli esistenti. Finestre e porte si deteriorano per una serie di motivi quali umidità, vernici di bassa qualità, scarsa manutenzione, esposizione alle intemperie ecc. Individuare le cause del deterioramento è fondamentale per capire quali dovranno essere le caratteristiche immancabili dei nuovi infissi e per rimediare in caso di problematiche come tettoie rovinate, telai rotti, esposizione eccessiva agli agenti atmosferici ecc.
Ecco quando dovresti valutare un intervento sugli infissi e serramenti:
Vivere in una casa storica può essere affascinante, ma non è necessario sacrificare il proprio comfort o le proprie finanze per farlo, né tantomeno rinunciare all’estetica. Gli infissi sbiaditi, ad esempio, indicano un problema, così come le correnti di aria calda o fredda che passano attraverso finestre e porte chiuse.
Per quanto riguarda le finestre, controlla anche ciò che le circonda, come il telaio o il davanzale. Se noti buchi o crepe, oltre a poter essere indicatori di eventuali problemi strutturali più grandi, potrebbero essere presenti degli insetti, soprattutto con materiali in legno. In queste condizioni umidità e acqua hanno libero accesso, portando a infiltrazioni e muffe. Non aspettare che la situazione peggiori: più rimandi, più sarà necessario un intervento significativo e, probabilmente, più costoso.
Le finestre e le porte devono aprirsi e chiudersi con facilità, perché oltre a non essere più isolanti in modo efficace, in caso di pericolo potrebbero impedire agli abitanti di uscire in sicurezza. Se i tuoi serramenti non si chiudono bene o, al contrario, è stato necessario bloccarli o si chiudono all’improvviso perché non mantengono la giusta apertura, mettendo a rischio le persone che vi si avvicinano, è necessario intervenire al più presto per risolvere questo problema.
Le finestre con doppio o triplo vetro sono costruite appositamente in modo che l’isolamento termico sia garantito. Se si forma condensa o una sorta di pellicola tra i vetri, è un segnale che non sono più isolanti come dovrebbero.
La scelta dello stile
Per ottenere risultati perfetti, scegli modelli che corrispondano allo stile interno ed esterno, selezionandoli non solo in base alla qualità, che deve essere altissima, ma anche seguendo i tuoi gusti estetici, abbinandoli all’arredamento e al carattere dell’abitazione. Anche vecchie finestre e porte, se correttamente restaurate, mantengono la personalità originaria della casa e possono essere un aiuto decisivo per quanto riguarda l’efficienza energetica.
Per la scelta dello stile ecco un breve elenco di aspetti da considerare:
- Tema generale: ogni casa ha un suo design e un suo stile architettonico. La tua ha un mood preciso? L’home decor e gli esterni fanno riferimento a una particolare epoca o tendenza?
- Dimensioni delle finestre: se davanti hai il mare o un panorama mozzafiato, è importante che le finestre siano grandi abbastanza per valorizzare la bella vista. Se la tua priorità in una stanza è la privacy, invece, puoi anche valutare finestre e soluzioni più ridotte.
- Colori: porte e finestre devono essere in sintonia con il resto della casa, a meno che tu non voglia metterle in risalto. Questo può essere interessante nel caso di una porta di ingresso particolare o di finestre dal telaio e dalla struttura originale.
- Materiali: porte e finestre sono disponibili in molti materiali. Tra quei i principali sono legno, pvc e alluminio. Chiedi consiglio agli esperti che realizzeranno o restaureranno i tuoi serramenti e infissi per trovare il materiale che garantisca il giusto compromesso tra resa estetica e prestazioni.
Restauro e recupero
Grazie all’intervento di professionisti specializzati in restauro di porte, finestre e infissi, è possibile recuperare anche gli elementi originali degli edifici di importanza storica o comunque con una lunga vita alle spalle. Il ripristino delle finestre già presenti non solo aiuta a riportare l’edificio al suo originale splendore, ma talvolta si può trattare persino di un investimento meno costoso o invasivo rispetto all’installazione di una replica costruita appositamente.
Prima di iniziare, assicurati che le opzioni selezionate corrispondano perfettamente al look originale dell’edificio e, in caso di edifici o zone di importanza storica, non dimenticare di verificare che le normative edilizie e urbanistiche vengano rispettate.
Lascia un commento