intervento idraulico bagno
Bagno

Intervento idraulico preventivo: come evitare danni importanti agli impianti

Uno dei problemi più comuni da un punto di vista funzionale che ci si ritrova a dover affrontare in casa è quello degli scarichi otturati. In questa situazione avviene un rallentamento nel flusso dell’acqua o, nella peggiore delle ipotesi, l’impossibilità che scenda nello scarico. Tutto ciò è causato dall’accumulo creato nel tempo da calcare, sapone, sporcizia, capelli e tanto altro. Il più delle volte tali disagi si trovano nei due ambienti più frequentati dell’abitazione ovvero la cucina e il bagno.

Secondo quanto riportato infatti dal portale immobiliare Casa.it, ogni anno il 28% degli italiani effettua lavori di manutenzione nel proprio bagno mentre il 24% ha bisogno di riparare qualche guasto avvenuto in cucina. Inoltre ben il 31% si dice intenzionato a cambiare il proprio impianto di riscaldamento.

Prevenire è meglio che curare

È in casi come questi che viene interpellata la figura dell’idraulico. Si tratta di un operaio addetto all’installazione e alla manutenzione delle tubazioni dell’acqua e degli impianti igienici e sanitari. Tra i suoi compiti rientrano quelli di installare, mettere a norma di sicurezza e regolare gli impianti. Tali attività possono essere svolte sia a livello del singolo immobile, sia in contesti condominiali dove è particolarmente importante assicurarsi che la caldaia centralizzata agisca nella maniera corretta.

Un concetto che troppo spesso viene sottovalutato dagli inquilini è quello di prevenzione. Conservare più a lungo possibile una situazione di perfetto funzionamento, difendendosi quindi da problemi più ingenti che potrebbero accadere, significa ottimizzare e migliorare la resa degli impianti e degli apparecchi collegati alla rete idrica come caldaie o scaldabagni.

Un costante monitoraggio e pulizia calibrata ed adeguata, fa si che gli anni di efficienza e di tenuta di tutte le strutture aumentino considerevolmente. Inoltre, un intervento preventivo, solitamente comporta una spesa minore rispetto a quella che invece sarebbe necessaria in caso di guasti ed anomalie che potrebbero presentarsi in futuro. Il risparmio dunque non avviene soltanto nella durata prolungata dei dispositivi ma anche sulla bolletta.

Il ruolo dell’idraulico

In altre parole, un ottimo Idraulico Roma, effettuando questo tipo di lavoro si preoccupa di controllare tutta la conduzione e resa termica della casa, mettendo in atto eventualmente quelle accortezze necessarie per migliorarne il rendimento. Ad esempio una delle attività più utili e richieste è quella riguardante il buono stato della caldaia. In questo tipo di apparecchi, in particolar modo in quelle più datate, se non si effettua una periodica pulizia si formano dei sedimenti. Questi agiscono in maniera silenziosa, facendo sembrare che la caldaia non accusi alcun tipo di problema presentando però il conto all’improvviso.

Può capitare che si sentano dei rumori che provengono dallo strumento ai quali però il più delle volte non si da peso. Il rimedio preventivo sta proprio nel verificare se e dove pulire, riparando eventualmente prima che il danno sia ingente. Inoltre l’idraulico avrà la possibilità di valutare sia lo stato della caldaia stessa che dell’impianto, rendendosi conto se eventualmente può bastare una pulizia di routine, obbligatoria, oppure un lavaggio interno.

Dunque un controllo agli impianti e agli apparecchi, almeno una volta all’anno, è molto utile sia da un punto di vista funzionale che economico. La stessa procedura è consigliata anche per effettuare un’analisi dell’acqua potabile, in particolare della sua durezza (Il contenuto totale di sali di calcio e magnesio), dell’impianto sanitario e di quello termico di riscaldamento.

You Might Also Like...

Lascia un commento

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.