lamiere piegate casa ecosostenibile
Casa green

Lamiere piegate su misura per una casa affascinante ed ecosostenibile

Una casa bella, una casa vivibile, una casa ecosostenibile. Il concetto del vivere negli anni è mutato sempre più velocemente. La scelta del tetto sotto cui vivere già solo 50 anni fa era dettata da esigenze completamente diverse da quelle che oggi sempre più frequentemente si tengono in considerazione per la scelta di una casa. Si desidera la bellezza, questo sempre. Si vuole la comodità, è inevitabile. Ma si cerca anche la tecnologia, quella che aiuta il portafoglio e migliora l’ambiente in cui si vive e si vuole far crescere i propri figli.

E così oggi il concetto di ecosostenibilità ha preso il sopravvento, spinto anche dagli ultimi incentivi statali dell’Ecobonus al 110 per cento. L’edilizia e l’architettura non si sono fatte trovare impreparate a queste nuove esigenze. Come anche il mercato, che riesce sempre più a sfruttare le risorse messe a disposizione dalle nuove tecnologie e dal digitale per offrire prodotti sempre più in linea con le esigenze di unicità, personalizzazione, prestazione, ecosostenibilità.

Un esempio? L’utilizzo delle lamiere piegate su misura. Se in passato alla lamiera si associava il concetto di industriale e dozzinale, oggi questa idea è superata, grazie a tecnologie che consentono di personalizzare la realizzazione delle lamiere su misura a proprio piacimento. Pioniere in Italia in questo campo il brand LattoneriaOnline.it, in grado di realizzare e spedire in tutto il Belpaese grondaie e scossaline su misura.

Le lamiere piegate per il design della casa

Sempre più frequentemente i professionisti del settore, ma anche semplici appassionati, utilizzano la lamiera piegata, realizzando effetti decorativi raffinati e di design che si abbinano a giochi di luce originali, dando vita a risultati sorprendenti per delle soluzioni di interior ed exterior design avanguardistiche e di effetto.

E così la lamiera diventa il miglior alleato di architetti e professionisti in genere, per riqualificare facciate, recintare confini, proteggere scale, ascensori, coperture, impianti, conferendo all’edificio modernità, creatività e armonia, andando a richiamare colori e forme di altri dettagli.

Ma l’applicazione delle lamiere per uso decorativo è molto in voga anche negli interni, in particolare come soluzione di arredamento moderno, complementi di arredo, soppalchi, pareti ornamentali, mensole, strutture per divani e altro ancora: ci si può sbizzarrire nelle forme e dimensioni più svariate, per realizzare ambienti originali, dal design ricercato, in grado di esprimere la personalità di chi li vive.

Lamiera piegata, materiale completamente ecosostenibile

Ma il vero successo della lamiera piegata è che va incontro alla richiesta sempre crescente di utilizzo di materiali edili ecosostenibili.

Innanzitutto le lamiere piegate vengono realizzate con metalli che durano nel tempo per decenni e comunque risultano riciclabili. Ma non solo. Materiali utlizzati per le lamiere in metallo sono usati sempre più spesso in edilizia per diverse proprietà che vanno incontro all’ecosostenibilità.

Ad esempio l’alluminio, che sta acquistando un ruolo predominante in edilizia in quanto non solo è un metallo molto leggero e resistente allo stesso tempo, ma ha anche una forte valenza termica. Basti pensare alla Torre Agbar di Barcellona, rivestita da fasce di lamiera ondulata di alluminio, che contribuiscono non solo a dare una forma particolare all’intero edificio ma a migliorarne l’efficienza energetica, in abbinamento al cappotto in lana di roccia.

Un altro materiale per la realizzazione di lamiere è lo zinco titanio, che beneficia di un bilancio energetico globale favorevole ed è riciclabile al 95 per cento. Ancora, l’intramontabile rame, bello da vedere, riciclabile al 100 per cento ma praticamente eterno, grazie alla sua ossidazione che crea una patina che protegge l’elemento.

Insomma, l’utilizzo delle lamiere piegate consente di dare libero sfogo alla propria creatività, garantendo la tutela dell’ambiente e del portafogli.

You Might Also Like...

Lascia un commento

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.