scelta montascale ascensori
Casa sicura

Montascale, ascensore o piattaforma elevatrice?

Le persone disabili o con mobilità ridotta possono avere enormi difficoltà anche a compiere azioni quotidiane che per noi sono semplici e naturali.

Ecco perché, quando una persona disabile si trova davanti a una barriera architettonica, si trova anche un po’ davanti a una scelta.

Oggi in commercio esistono infatti molteplici soluzioni che servono proprio ad aiutare le persone disabili o con mobilità ridotta a superare ostacoli architettonici come ad esempio possono essere degli scalini o un’intera rampa di scale. La vasta gamma di scelta in questo ambito è dovuta principalmente a due fattori: sicurezza e praticità.

Colui o colei che dovrà utilizzare uno di questi strumenti infatti, dovrà avere la massima sicurezza nell’utilizzo e una modalità facile di avvio e spegnimento, tale da permetterne un utilizzo autonomo.

Vediamo ora di conoscere meglio uno alla volta questi strumenti, iniziando dal più conosciuto e utilizzato:

1) Montascale

Il montascale, chiamato anche servoscala, è un impianto ideato per il sollevamento e il trasporto di persone disabili o con mobilità ridotta, che li aiuta a superare con facilità le barriere architettoniche come rampe di scale, salite o gradini. In commercio esistono oggi moltissime tipologie di montascale, in grado di adattarsi perfettamente a qualsiasi esigenza. Il classico montascale è costituito da:

  • Le Guide, che seguono tutto il percorso del montascale e ospitano le funi per la trazione;
  • Il Gruppo di Traino, composto da motoriduttore e da due funi;
  • Il Veicolo del montascale, costituito da spalliera e piattaforma richiudibile.

 2) Ascensore

Posto solitamente all’ingresso di una palazzina o un condominio, l’ascensore per disabili deve avere una dimensione minima in grado di permetterne l’utilizzo da parte di persone disabili o con mobilità ridotta che sono costretti all’uso della sedia a rotelle.

La sua struttura e il suo funzionamento sono molto più complessi rispetto al montascale che abbiamo visto precedentemente, essendo dotato di un sistema di apertura e chiusura delle porte automatizzato, un punto di stazionamento di cabina per ogni piano del palazzo, un campanello di allarme, un citofono in caso di emergenza e una luce di emergenza.

Anche il punto di stazionamento deve essere studiato molto attentamente e deve permettere, alla persona disabile che si trova sulla sedia a rotelle, di uscire in modo semplice e sicuro.

3) Piattaforma Elevatrice

Un’altra soluzione molto efficace in merito all’abbattimento delle barriere architettoniche per i disabili riguarda la piattaforma elevatrice. Questa soluzione può essere installata sia in casa per favorire l’accessibilità agli ambienti domestici, sia all’interno di un condominio o anche per accedere ad un negozio, ufficio o uno studio professionale situato ad un piano elevato.

Ovviamente le dimensioni della piattaforma devono permettere l’entrata e l’uscita della carrozzina garantendo la massima sicurezza e il comfort desiderato.

Ora che conosci in modo più approfondito queste 3 possibili soluzioni, potrai notare sicuramente come ci sia una vasta gamma di scelta. Proprio per questo motivo non è assolutamente impossibile trovare la soluzione ideale in grado di soddisfare pienamente le proprie esigenze personali.

You Might Also Like...

Lascia un commento

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.