Architettura & Ristrutturazioni

Organic Cities: il progetto che mira allo skyline degli Emirati Arabi

Lo studio di architettura Luca Curci architects ha concepito ed elaborato “Organic Cities”: un progetto che, basandosi sulle peculiarità delle città “organiche”, mira ad ergersi come punto focale dello skyline degli Emirati Arabi.

Questi nuovi “aggregati organici” si configurano come veri e propri complessi urbani costituiti da zone residenziali, distretti economici, negozi, aree benessere e siti culturali.

Lo scopo del progetto è quello di creare aggregazioni di edifici-città dove sarà possibile lavorare, incontrarsi, creare cultura e vivere.

organic cities_the inspiration_02

Il complesso costruttivo si articola in due gruppi: i “palazzi organici” sulla terra ferma e le “lune” sul mare. Entrambi i gruppi sono connessi ed uniti fra loro attraverso strade, parchi, piste ciclabili e pedonali.

Gli aggregati sulla costa sono caratterizzati da forme organiche e futuristiche. Le lune nel mare si dividono in 3 tipologie: le più piccole sono concepite come residenze con accesso alle spiagge e zona di atterraggio privati, le strutture a luna di media dimensione ospitano hotel raggiungibili via terra, mare e aria, mentre le lune più grandi sono costituite da hotel, residence e abitazioni private.

I “palazzi organici” hanno una forma concepita per integrarsi perfettamente al paesaggio e alle condizioni ambientali del deserto, e sono state ideate prendendo spunto dalle forme che in natura abitano e sono in grado di sopravvivere in quelle determinate condizioni ambientali.

I “palazzi organici” saranno l’evoluzione delle metropoli contemporanee. Consentiranno nuovamente di sviluppare le connessioni ed i rapporti tra gli esseri umani attraverso migliaia di luoghi comuni e di aggregazione che abbatteranno il potere alienante delle metropoli del XX e XXI secolo.

organic cities_the inspiration_05

THE PROJECT
Il masterplan è stato concepito per essere adattivo e soggetto ad evoluzioni. Ciò dipenderà dall’area che ospiterà il progetto. I primi 5 edifici organici e 5 lune dispongono di tutti i servizi necesssari in una città contemporanea, focalizzando l’attenzione sugli aspetti sociali, alle connessioni umane ed ai posti comuni in cui incontrarsi.

L’intera area calpestabile dei palazzi potrà ospitare più di 150.000 abitanti, con il 50% degli spazi dedicato alle aree verdi e di incontro. Più di 800.000 metri quadrati adibiti a spa, hotel e aree benessere; 6.300.000 metri quadrati di aree shopping, gallerie, musei; 4.500.000 metri quadrati adibiti ad uffici e servizi.

Con un’area coperta di 600.000 metri quadrati, il programma ospiterà residenze, uffici e spazi commerciali e collettivi. Il palazzo più alto raggiungerà i 470 metri, mentre il secondo e terzo agglomerato saranno proporzionalmente più bassi.

La luna nel mare più alta raggiungerà i 190 metri, mentre la seconda sarà di 115 metri e la terza di 90 metri.

organic cities_the project_01

A PROPOSITO DI LUCA CURCI ARCHITECTS
Luca Curci architects si occupa di progettazione architettonica, calcolo strutturale, progettazione bioclimatica e bioedilizia, consolidamenti e ristrutturazioni, restauro architettonico e monumentale, progettazione dell’arredo urbano, progettazione di spazi sportivi/ricreativi, progettazione d’arredo e design d’interni, design industriale.

La qualità della nostra vita è fortemente influenzata dalla qualità delle architetture in cui viviamo e che ci circondano. Il rapporto tra l’uomo e l’ambiente è al centro della nostra progettazione. Attraverso un’architettura in cui benessere individuale e sostenibilità ambientale siano strettamente correlati.

IL TEAM
Progettista:
Arch. Luca Curci
Collaboratori:
Arch. Andrea Colangiuli
Arch. Nicola Boccadoro
Designer Wafa Chawachi

organic cities_the project_07

Luca Curci (Bari, 1975) è un artista, architetto e designer italiano, laureato in Architettura presso l’Università degli Studi di Camerino. Nel 2006 fonda Luca Curci architects, studio di architettura che vanta la realizzazione di numerosi progetti di edifici residenziali, appartamenti privati, ville, ristoranti e attività commerciali. Nel 2007 si occupa della progettazione esecutiva di una passerella pedonale sulla Senna a Parigi, e nel 2011 della realizzazione di numerosi Apple Store.

Nel 2012 si dedica alla realizzazione del franchising europeo “Tipico Italiano Fast Food Restaurant” e della progettazione del “Five Senses design hotel”, un prestigioso hotel composto da 5 stanze esclusive, ognuna dedicata ad uno dei cinque sensi. Con il progetto “Organic Cities” del 2013, concepito per gli Emirati Arabi Uniti, compie una riflessione e sintesi sulle tematiche della progettazione ambientale e della sostenibilità in architettura.

Nel 2001 fonda il gruppo artistico International ArtExpo, con all’attivo numerosi eventi di arte contemporanea realizzati in tutto il mondo. Nel 2004 crea It’s LIQUID, una piattaforma di comunicazione con oltre 100.000 iscritti, dedicata all’arte, all’architettura e al design.

Luca Curci architects
Corso Vittorio Emanuele II, 33
70122 Bari – Italy
T +39.0805234018
M +39.3387574098
lucacurci@lucurci.com

(credits: Luca Curci architects)

You Might Also Like...